OggiCucinaMirco
  • Ricette
    • Ricette per portata
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Piatti unici
      • Pane e pizza
      • Salse
      • Dolci
      • Bevande
      • Bimby
      • Ricette base
    • Ricette per le feste
      • San Valentino
      • Carnevale
      • Festa della donna
      • Festa del papà
      • Pasqua
      • Festa della mamma
      • Dolci di Natale
      • Natale
      • Capodanno
      • Compleanno
      • Altre feste
  • Idee per…
    • Colonna1
      • Ricette estive
      • Insalate e insalatone
      • Zucchine
      • Feta greca
      • Melanzane
      • Petto di pollo
      • Salmone
    • Colonna3
      • Merluzzo
      • Pasta sfoglia
      • Pomodori secchi
      • Speck
      • Avocado
      • Finger Food
      • Ricette con pasta Verrigni
    • Colonna2
      • Ricette di ciambella
      • Ricette tipiche Abruzzesi
      • Ricette pugliesi
      • Ricette light
      • Ricette per bambini
      • Primi di pesce
    • colonna 4
      • Baccalà
      • Pesto e varianti
      • Riciclare in cucina
      • Pranzo in ufficio
      • Dolci al cucchiaio
      • Tiramisù
      • Ricette svuota frigo
  • Videoricette
  • Rubriche
    • Gusto e T’illustro
    • Racconti di cucina
    • Web TV
    • Oggi mangio qui
    • Libri di cucina
    • Briciole di Salute
    • OggiCucinaMirco su Telegram
    • Press
  • Shopping
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Newsletter
OggiCucinaMirco
il blog di Mirco Di Marcello
  • Ricette
    • Ricette per portata
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Piatti unici
      • Pane e pizza
      • Salse
      • Dolci
      • Bevande
      • Bimby
      • Ricette base
    • Ricette per le feste
      • San Valentino
      • Carnevale
      • Festa della donna
      • Festa del papà
      • Pasqua
      • Festa della mamma
      • Dolci di Natale
      • Natale
      • Capodanno
      • Compleanno
      • Altre feste
  • Idee per…
    • Colonna1
      • Ricette estive
      • Insalate e insalatone
      • Zucchine
      • Feta greca
      • Melanzane
      • Petto di pollo
      • Salmone
    • Colonna3
      • Merluzzo
      • Pasta sfoglia
      • Pomodori secchi
      • Speck
      • Avocado
      • Finger Food
      • Ricette con pasta Verrigni
    • Colonna2
      • Ricette di ciambella
      • Ricette tipiche Abruzzesi
      • Ricette pugliesi
      • Ricette light
      • Ricette per bambini
      • Primi di pesce
    • colonna 4
      • Baccalà
      • Pesto e varianti
      • Riciclare in cucina
      • Pranzo in ufficio
      • Dolci al cucchiaio
      • Tiramisù
      • Ricette svuota frigo
  • Videoricette
  • Rubriche
    • Gusto e T’illustro
    • Racconti di cucina
    • Web TV
    • Oggi mangio qui
    • Libri di cucina
    • Briciole di Salute
    • OggiCucinaMirco su Telegram
    • Press
  • Shopping
Primi piatti

Pasta con fichi e guanciale: l’abbinamento che non ti aspetti (e che...

Piatti uniciSecondi piatti

Insalata di tacchino sfiziosa e colorata: la salvezza estiva per mariti nel...

Consigli per la casa

10 trucchi in cucina che ti cambieranno la vita (e salveranno il...

Racconti di cucina

Pasta con pesce spada affumicato, pomodorini e panna

I più cliccati

Cuore di merluzzo alle olive taggiasche e mele

Pane in carrozza

Cuor di merluzzo in padella

Zuppa imperiale abruzzese

Pasta pasticciata al forno

Cheesecake frutti di bosco mascarpone e panna

Pan di Spagna ricetta facile di base

Cookies con gocce di cioccolato (con Bimby e...

cupcakes zenzero e cannella
Dolci

Cupcakes zenzero e cannella

di Mirco Di Marcello 17 Dicembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

Le cupcakes zenzero e cannella, dai sapori tipicamente natalizi, sono dei dolcetti ottimi per finire un pasto ma anche come sfizio quotidiano. Io direi… non solo a Natale!

Indice dei contenuti

    • Le cupcakes zenzero e cannella, dai sapori tipicamente natalizi, sono dei dolcetti ottimi per finire un pasto ma anche come sfizio quotidiano. Io direi… non solo a Natale!
  • Cupcakes zenzero e cannella
    • Ingredienti
    • Come si prepara

In questi giorni pre natalizi sto sperimentando un pò di dolci di natale: le cupcakes zenzero e cannella uniscono due sapori che amo molto e che aggiungo spesso alle mie cucine.

Non ho creato nulla di nuovo, ho semplicemente usato una ricetta base per le cupcakes e personalizzato con le polveri di zenzero e cannella.

Nel mio caso ho voluto realizzare delle basi alla cannella con frosting allo zenzero ma, in realtà, i due aromi potrebbero intercambiarsi e potremmo quindi realizzare una base zenzero con frosting alla cannella. A voi la scelta.

L’unico consiglio che posso darvi è, scegliendo di fare il frosting allo zenzero, non esagerate con lo zenzero perché è un sapore che non si sposa benissimo con il formaggio.

Per una versione più natalizia delle cupcakes zenzero e cannella potreste usare del colorante in gel verde nel frosting, dando le sembianze di un albero di Natale.

Questa cupcakes potrebbero essere anche un bel regalo di Natale per i vostri amici. Confezionateli nelle scatole per cupcakes ma mi raccomando, conservatele e fatele conservare in frigo!

cupcakes natalizie con zenzero e cannella

cupcakes cannella e zenzero

cupcakes natalizie zenzero e cannella

cupcakes zenzero e cannella
Print Recipe

Cupcakes zenzero e cannella


Preparazione20 minuti mins
Cottura20 minuti mins
Tempo totale40 minuti mins
Course: Dessert, Dolci
Cuisine: Inglese
Servings: 12 cupcakes
Author: OggiCucinaMirco

Ingredienti

PER LE BASI

  • 100 grammi burro (temperatura ambiente)
  • 100 grammi zucchero semolato
  • 100 grammi farina 00
  • 1 cucchiaino lievito per dolci Paneangeli
  • 1 cucchiaio cannella in polvere
  • 2 uova (temperatura ambiente)
  • 1 pizzico sale

PER IL FROSTING

  • 240 grammi Philadelphia in panetti freddi di frigo (3 panetti da 80g)
  • 130 grammi burro freddo
  • 190 grammi zucchero a velo Paneangeli
  • 1 cucchiaino zenzero (in polvere)

Come si prepara

  • Accendiamo il forno a 180°C e mettiamo i pirottini nella teglia per i muffin GUARDINI.
    pirottini teglia cupcakes
  • Pesiamo le polveri e poi, In una ciotola, uniamo la farina con il lievito, il sale e la cannella e le setacciamo.
  • In una ciotola o nella planetaria cominciamo a montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
  • Aggiungiamo ora le uova una alla volta, facendo attenzione a non aggiungere la successiva fino a quando la precedente non è incorporata.
  • Aggiungiamo la farina setacciata un po’ alla volta, in 3 riprese. Come per le uova, non passate allo step successivo senza che la farina si sia ben amalgamata al composto. Pulite ogni tanto le pareti della ciotola/planetaria e mescolate ancora.
  • Riempiamo i pirottini per i 2/3 aiutandoci con le pinze per gelato o con due cucchiaini.
  • Inforniamo per 20 minuti circa (mantenendo la temperatura a 180°C), facendo la prova con lo stuzzicadenti per verificare la cottura. Una volta sfornate, lasciamo le basi nella teglia per una decina di minuti, poi togliamole dallo stampo e mettiamole su una grata per farle raffreddare del tutto.
  • Prepariamo nel frattempo il frosting: nella ciotola della planetaria montiamo la frusta piatta e a velocità media, facciamo ammorbidire il burro fino a farlo diventare spumoso. Riduciamo la velocità al minimo e uniamo, uno alla volta, i panetti di Philadelphia e mescoliamo bene.
  • Di tanto in tanto, fermiamo il mixer e con una spatola puliamo beneil fondo e le pareti della ciotola per farli amalgamare bene. 
  • Aggiungiamo lo zenzero e poi incorporiamo gradualmente lo zucchero a velo (meglio se setacciato in precedenza) e lasciamo andare il mixer a velocità lenta per 4/5 minuti.
  •  Mettiamo la crema ottenuta in un sac a poche scegliendo il beccuccio preferito e guarniamo le cupcakes, ormai fredde del tutto. Se il frosting risulta troppo "liquido", lasciamolo un pò in frigo prima di utilizzarlo.
  • Potete decorarle a piacere con zuccherini o praline. Io ho preferito lasciarle al naturale.
  • Le cupcakes vanno servite subito o conservate in frigo e tirate fuori 10 minuti prima di servirle.

Per questa ricetta ho utilizzato:

  • Prodotti Paneangeli
  • Teglia Muffin Guardini

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi sui social (OggiCucinaMirco) e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Ricorda che OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI

0 commenti
tarallucci al vino dolci
Dolci

Tarallucci al vino dolci

di Mirco Di Marcello 16 Dicembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

Quella dei tarallucci al vino dolci è una ricetta facile e velocissima che vi permetterà di fare una buona scorta per i vostri ospiti o per i fine pasto.

Indice dei contenuti

  • Quella dei tarallucci al vino dolci è una ricetta facile e velocissima che vi permetterà di fare una buona scorta per i vostri ospiti o per i fine pasto.
    • Tarallucci dolci al vino: la ricetta
  • Tarallucci al vino dolci
    • Ingredienti
    • Come si prepara

Con questa ricetta dei tarallucci al vino dolci potrete finalmente dire che una serata è “finita a tarallucci e vino“!

Battutacce a parte, questa ricetta mi porta indietro negli anni, quando a preparare questi taralli dolci era mia nonna. Sì, perché, nonostante i tarallucci contengano vino nella ricetta, erano amatissimi da noi bambini perché ricoperti di zucchero.

Gli adulti, invece, avevano il privilegio di “inzupparli” nel vino, come fine pasto delizioso.

Devo dire che ho trovato spesso anche ristoranti o agriturismi che offrono proprio tarallucci al vino dolci prima del caffè.

Nella ricetta che vi propongo potrete usare sia vino bianco che vino rosso. Con quest’ultimo i tarrallucci saranno più colorati.

Io ho usato un buon pecorino, vino che beviamo abitualmente a casa. Scegliete il vostro preferito, che potrete usare anche per “inzupparli” quando li servirete. La scelta migliore, come vino da portare in tavola per accompagnarli, rimane un vino liquoroso.

Con queste dosi riuscirete a fare circa 40 tarallucci di medie dimensioni. Anche la formazione dei taralli va a gusto proprio: scegliete se realizzarli più piccoli o grandi.

Se ti piacciono i taralli, prova anche la ricetta dei taralli lessi con anice.

taralli al vino

tarallucci al vino

tarallucci dolci al vino

taralli al vino

teglia di tarallucci al vino

taralli al vino dolci, ricetta

Tarallucci dolci al vino: la ricetta

tarallucci al vino dolci
Print Recipe
4 from 1 vote

Tarallucci al vino dolci

Preparazione10 minuti mins
Cottura20 minuti mins
Tempo totale30 minuti mins
Course: Dolci
Cuisine: Italiana
Author: OggiCucinaMirco

Ingredienti

  • 500 grammi farina
  • 200 ml vino (bianco o rosso, scegliete voi)
  • 200 ml olio di semi di girasole
  • 2 cucchiai zucchero (io ho usato quello di canna)
  • 1 cucchiaino lievito per dolci Paneangeli
  • q.b. zucchero (per decorare)

Come si prepara

  • Disponiamo sul piano di lavoro o nella planetaria la farina a fontana.
  • All'interno della fontana mettiamo vino, olio, lievito e zucchero e iniziamo ad impastare.
  • Impastiamo fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Se necessario aggiungiamo un pò di farina.
  • Prendiamo un pò di impasto e lo allunghiamo sul tavolo con le mani (come quando si fanno gli gnocchi), formiamo un "vermicello" che arrotoleremo su se stesso a formare il tarallo.
  • Riempiamo una ciotola di zucchero e passiamoci i taralli ottenuti facendo aderire bene lo zucchero sulla superficie (basta solo il lato superiore) e posizioniamoli su una teglia foderata di carta forno.
  • Inforniamo a 170° per per 20/25 minuti circa (dipende dal forno): i taralli devono dorarsi.
  • Sforniamo e lasciamo raffreddare: i nostri tarallucci al vino dolci sono pronti!
4 commenti
cheesecake con base di pasta frolla
Dolci

Cheesecake con base di pasta frolla

di Mirco Di Marcello 15 Dicembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

La ricetta delle mini cheesecake con base di pasta frolla con arancia, cannella e marmellata è deliziosa da servire come dessert di fine pasto o semplice pausa relax, accompagnata magari da una tisana alla cannella.

Indice dei contenuti

  • La ricetta delle mini cheesecake con base di pasta frolla con arancia, cannella e marmellata è deliziosa da servire come dessert di fine pasto o semplice pausa relax, accompagnata magari da una tisana alla cannella.
  • Cheesecake base pasta frolla, cannella e marmellata
    • Ingredienti
    • Come si prepara

Qualche giorno fa ho postato la ricetta dei biscotti arancia e cannella e vi ho consigliato di tenere da parte un pò di frolla da parte: il motivo era proprio per realizzare le mini cheesecake con base di pasta frolla con arancia e cannella.

mini cheesecake base frolla con philadelphia

La mia idea per queste mini cheesecake era di sfruttare la pasta frolla aromatizzata all’arancia e cannella che già avevo pronta. Voi direte che è più semplice fare la base della cheesecake normale, con biscotti tritati e burro: sono d’accordo.

La base di frolla, che sia aromatizzata o no, è però una bella alternativa che potrete usare per variare le vostre ricette. Ricordatelo nel cado dovesse avanzarvi un pò di pasta frolla per crostata.

Essendo in clima natalizio, ho pensato di unire gli aromi di arancia e cannella, tipici del Natale, con una marmellata di albicocche nella speciale confezione in tubetto FruitAma.

Questa mini cheescake non ha bisogno di cottura (tranne che per la frolla, naturalmente) perché realizzeremo la crema con del semplice formaggio spalmabile (Philadelphia) e zucchero a velo.

Vi assicuro che questa ricetta di mini cheesecake con base di pasta frolla riscuoterà un gran successo. Provare per credere! 😉

Se ti piacciono le cheesecake, guarda anche la mia “Mini cheesecake pan di stelle e Nutella” o la “Cheesecake Philadelphia, panna, fichi e fragola senza cottura“.

mini cheesecake cannella marmellata

cheesecake veloce senza cottura

cheesecake base frolla

cheesecake con base di pasta frolla
Print Recipe

Cheesecake base pasta frolla, cannella e marmellata

Preparazione10 minuti mins
Course: Dessert, Dolci
Cuisine: Americana
Servings: 2 cheesecake
Author: OggiCucinaMirco

Ingredienti

  • 3 biscotti pasta frolla aromatizzata all'arancia e cannella
  • 160 grammi Philadelphia classico (quello rettangolare da 80 grammi) (2 panetti da 80 grammi ciascuno)
  • 40 grammi zucchero a velo Paneangeli
  • marmellata (io di albicocche)
  • succo di limone
  • 2 bastoncini cannella per decorare

Come si prepara

PER LA PASTA FROLLA

  • Per la preparazione della frolla aromatizzata all'arancia e cannella fate riferimento alla ricetta dei biscotti di frolla arancia e cannella (con cui potrete preparare anche i biscotti.. o se preferite usarla per fare tante basi di cheesecake). Preparate 3 dischi di frolla abbastanza alta (1 cm) tagliandola con un coppapasta (io ne ho usato uno da 8 cm.
  • Una volta sfornate le basi, farle freddare del tutto. Durante la cottura le basi potrebbero deformarsi un pò: prendiamo il coppapasta usato per tagliare la frolla e, con una pressione decisa, ritagliamo il biscotto di frolla lasciandolo incastonato nel coppapasta. Mettiamo da parte sia le briciole che i 3 dischi creati.
  • In una ciotola montiamo i 2 panetti di Philadelphia con lo zucchero a velo fino ad ottenere una  crema omogenea. Aggiungiamo anche le briciole della frolla e un 1 disco dei 3, sbriciolato grossolanamente: mescoliamo con una paletta senza far sfaldare troppo il biscotto di frolla.
  • Mettiamo la crema all'interno del coppapasta con incastonate le basi di frolla e livelliamo, lasciando un pò di spazio per lo strato superiore di marmellata.
  • Riponiamo in frigo per un'oretta circa.
  • Nel frattempo uniamo in una ciotola il quantitativo di marmellata sufficiente per guarnire la pare superiore delle mini cheesecake con un pò di limone e mescoliamo bene.
  • Versiamo la marmellata sopra ogni cheesecake e livelliamo con una spatola.
  • Facendo pressione dalla parte della frolla, piano per non romperla, estraiamo dal coppapasta le nostre mini cheesecake. Volendo potete passare prima un coltello bagnato sui bordi interni.
  • Guarniamo con un bastoncino di cannella e una spolverata di zucchero a velo.

mini cheesecake veloce

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi sui social (mi trovi come OggiCucinaMirco, naturalmente!).
OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI

0 commenti
risotto al cavolfiore viola
Primi piatti

Risotto al cavolfiore viola

di Mirco Di Marcello 14 Dicembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

Il risotto al cavolfiore viola, gustosissimo e coloratissimo, allieterà la vostra tavola con i suoi benefici e il suo colore fuori dall’usuale.

Indice dei contenuti

    • Il risotto al cavolfiore viola, gustosissimo e coloratissimo, allieterà la vostra tavola con i suoi benefici e il suo colore fuori dall’usuale.
    • Il risotto al cavolfiore viola
  • Risotto al cavolfiore viola
    • Ingredienti
    • Come si prepara

Non lo avevo mai notato dal fruttivendolo, ma l’altro giorno mi è subito saltato all’occhio: appena visto questo tipo di cavolfiore, ho pensato di acquistarlo per un buon risotto al cavolfiore viola.

Il cavolfiore viola, come ogni varietà di cavolfiore, è una verdura le cui proprietà fanno bene alla salute e, grazie alle poche calorie, è adattissimo anche alle diete.

Il risotto, a casa nostra, è uno dei piatti che preparo più spesso visto che la nostra Chiara lo adora. Mia moglie si ostina a dirmi “preparalo con il Bimby” ma, senza nulla togliere all’elettrodomestico dei miracoli, il risotto è un piacere farlo nella maniera tradizionale!

Il risotto al cavolfiore viola

Preparare il risotto al cavolfiore viola è semplicissimo e potete scegliere di bollire o cuocere in padella il cavolfiore. Personalmente ho preferito usarlo a crudo, per mantenere inalterate le sue proprietà. Ho quindi creato con una parte del cavolfiore una “crema di cavolfiore viola” e, con l’altra, l’ho tagliata a listarelle e cotta in pentola con il riso.

Un buon brodo vegetale, per il risotto, ci sta sempre bene. I “mariti nel panico” naturalmente si affideranno al dado vegetale.

Ho scelto di arricchire questo piatto, invece di usare il solito parmigiano, con una mantecatura fatta con caciotta di mucca morbida. È stata una mia scelta, che potete benissimo variare a vostro piacere.

Per il riso ho scelto un buon carnaroli VERRIGNI, azienda che, come sapete, adoro e che, oltre al loro cavallo di battaglia della pasta artigianale trafilata in oro e bronzo, ha anche una linea di prodotti selezionati sotto il loro marchio.

Vediamo allora come preparare il risotto al cavolfiore viola alla maniera “OggiCucinaMirco“.

risotto al cavolfiore rosa mantecato con caciotta morbida

risotto cavolfiore rosa e caciotta

risotto al cavolfiore viola
Print Recipe

Risotto al cavolfiore viola

Preparazione10 minuti mins
Cottura20 minuti mins
Tempo totale30 minuti mins
Course: Primi piatti
Cuisine: Italiana
Servings: 4 persone
Author: Oggi Cucina Mirco

Ingredienti

  • 320 grammi riso Carnaroli
  • 1 cavolfiore viola
  • 1 dado vegetale (o brodo vegetale)
  • 1/2 cipolla
  • olio di oliva extra vergine
  • 2 fette caciotta morbida di mucca
  • 4 rametti rosmarino
  • acqua
  • sale

Come si prepara

  • Priviamo delle foglie il cavolfiore viola e laviamolo sotto acqua corrente. Eliminiamo i gambi duri. Frulliamo i 3/4 del cavolfiore in un boccale con frullatore ad immersione, acqua fredda e olio fino ad ottenere una crema densa ed omogenea. Aggiungiamo acqua poco a poco per regolare la consistenza.
  • Il cavolfiore viola rimanente lo tagliamo a listarelle o a tocchetti fini.
  • Mettiamo intanto a bollire l'acqua per il brodo, se usate il dado.
  • Tagliamo le fette di caciotta morbida a dadini e teniamo da parte.
  • In una pentola capiente (o in un wok) fate scaldare 2 giri d'olio (se preferite un pò di burro) e versateci la cipolla sminuzzata. Lasciate imbiondire.
  • Aggiungete il cavolfiore tagliato a listarelle e il riso, lasciate tostare per qualche minuto mescolando per non far bruciare i chicchi.
  • Iniziare ad aggiungere il brodo con un mestolo, poco alla volta, rimettendone un mestolo non appena il liquido si ritira. Portare fino a fine cottura (di solito 15/18 minuti).
  • A 5 minuti dalla fine cottura salare a piacere e aggiungere la crema di cavolfiore viola preparata in precedenza ma lasciandone qualche cucchiaio da parte. Mescolare bene.
  • A cottura ultimata, aggiungere la crema rimanente, olio e i dadini di caciotta morbida e mantecare per amalgamare il tutto. Volendo potete aggiungere una spruzzata di succo d'arancia per ravvivare il colore del risotto.
  • Impiattiamo e decoriamo con un rametto di rosmarino e cubetti di caciotta.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook, Twitter, Google+,
Instagram, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Ricorda che OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI

0 commenti
biscotti arancia e cannella con marmellata
Dolci

Biscotti arancia e cannella con marmellata (a mano o con Bimby)

di Mirco Di Marcello 13 Dicembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

Entriamo in clima natalizio con la ricetta dei biscotti arancia e cannella farciti con le squisite marmellate in tubetto FruitAma.

Indice dei contenuti

    • Entriamo in clima natalizio con la ricetta dei biscotti arancia e cannella farciti con le squisite marmellate in tubetto FruitAma.
    • Le marmellate in tubetto FruitAma
    • La ricetta dei biscotti arancia e cannella (a mano e con il Bimby)
  • Biscotti arancia e cannella con marmellata
    • Ingredienti
    • Come si prepara

Con la ricetta di oggi entriamo ufficialmente in clima natalizio! Con una semplice pasta frolla aromatizzata andremo a creare i biscotti arancia e cannella, a cui daremo il tocco magico delle marmellate in tubetto FruitAma.

Le marmellate in tubetto FruitAma

marmellata in tubetto FruitAma

FruitAma è il prodotto in cui modernità e genuinità si uniscono per dare vita ad un’idea! Un’idea che porta con sè la freschezza della frutta fresca e l’estro di un packaging inusuale!

Un tubetto in alluminio da 100g pratico, colorato, infrangibile. Perfetto sia per uso domestico che per chi è spesso fuori casa: con FruitAma si possono decorare torte, inventare nuove ricette, regalarsi gustosi break a scuola e al lavoro. Ed è ottimo anche per gli sportivi e per chi ama stare all’aria aperta.
Perché in alluminio? Perché in grado di conservare tutta la freschezza della confettura di alta qualità. La ricetta prevede infatti il 70% di frutta e l’uso di dolcificanti pregiati come fruttosio e agave bio. Vi posso assicurare che il gusto di queste marmellate è strepitoso. Non a caso, per questa ricetta, ho voluto usarla solo come decorazione, alla fine, senza mandarla in cottura. Così facendo ho lasciato intatto il gusto originale e fresco della marmellata.

biscotti con marmellata fruitama

La ricetta dei biscotti arancia e cannella (a mano e con il Bimby)

Per questa ricetta troverete il procedimento per preparare la frolla aromatizzata all’arancia e cannella sia a mano che con il famoso robot da cucina Bimby.

Se preparate la frolla per questa ricetta, tenetene da parte un pò o realizzate dei biscotti tondi del diametro di 8/9 cm (tagliateli con un coppapasta)…vi serviranno per una delle prossime ricette di OggiCucinaMirco. 😉

Il procedimento per preparare i biscotti arancia e cannella è molto semplice, siate quindi sicuri di avere a portata di mano:

  • Le marmellate in tubetto FruitAma;
  • La sparabiscotti Marcato (in alternativa potrete farli a mano);
  • … e naturalmente tutti gli altri ingredienti della ricetta!

Pronti? Buon lavoro!

biscotti arancio e cannella

biscotti di frolla arancio e cannella con marmellata

biscotti arancia e cannella con marmellata
Print Recipe

Biscotti arancia e cannella con marmellata


Course: Dolci
Cuisine: Italiana
Servings: 30 biscotti circa

Ingredienti

  • 250 grammi farina di grano tenero
  • 125 grammi burro
  • 100 grammi zucchero
  • 2 tuorli uovo
  • 1/2 bustina lievito per dolci Paneangeli
  • 1 pizzico sale
  • 1/2 arancia (succo e buccia)
  • 5 grammi cannella in polvere
  • zucchero a velo Paneangeli
  • marmellata (gusti preferiti)

Come si prepara

COME FARE LA FROLLA A MANO

  • Mettiamo in una ciotola la farina, mescoliamo con lo zucchero e un pizzico di sale.
  • Versiamo al centro i tuorli d'uovo e amalgamiamo con una forchetta.
  • Aggiungiamo il burro, precedentemente fuso a bagnomaria o nel microonde, poi il succo e la scorza grattugiata d'arancia, il lievito e la polvere di cannella.
  • Lavoriamo l'impasto su una spianatoia con le mani fino a renderlo omogeneo e morbido. Avvolgiamolo nella pellicola e mettiamo la frolla in frigo per circa 15 minuti.

COME FARE LA FROLLA CON IL BIMBY

  • Mettiamo nel boccale la scorza d'arancia e lo zucchero: tritare 10 sec. vel.8
  • Unire farina, tuorli, burro ammorbidito (o fuso a bagnomaria o nel microonde), il lievito, il succo d'arancia, la cannella e il sale e impastare: 20 sec. vel.5
  • Avvolgiamolo nella pellicola e mettiamo la frolla in frigo per circa 15 minuti.

PROCEDIMENTO COMUNE PER FARE I BISCOTTI

  • Procediamo con la preparazione dei biscotti. Preriscaldiamo il forno a 180°C.
  • Se utilizzate una sparabiscotti come ho fatto io (se volete acquistarne una vi consiglio vivamente quella MARCATO) bi basterà mettere un pò di frolla all'interno e, posizionandovi direttamente sulla leccarda del forno (mi raccomando non foderatela di carta forno!) sparare i biscotti distanziandoli uno dall'altro. Per questo tipo di macchina per biscotti vi consiglio la posizione 1, biscotti più piccoli.
  • Se non avete una sparabiscotti, formate tante palline, tutte della stessa misura e posizionatele direttamente sulla leccarda (SENZA carta forno) e premete con un dito al centro per schiacciarli e creare l'incavo per poi mettere la marmellata.
  • Se preferite cuocere la marmellata con i biscotti, mettetene con un cucchiaino un pò al centro, altrimenti fate come me e la metterete dopo la cottura per mantenere la fragranza della marmellata.
  • Inforniamo mantenendo la temperatura sempre a 180°C per circa 20 minuti: controllate costantemente i biscotti affinché non si dorino troppo.
  • Sforniamo e lasciamo raffreddare. Spolveriamo con zucchero a velo e serviamo.

Se ti piacciono i biscotti dai uno sguardo alle altre ricette di biscotti che ho pubblicato:

  • Biscotti al limone
  • Biscottini semplici
  • Biscotti per latte con ammoniaca

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook, Twitter, Google+,
Instagram, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Ricorda che OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI

0 commenti
spigola al forno con odori e patate
Secondi piatti

Spigola al forno con odori, mandorle e patate

di Mirco Di Marcello 11 Dicembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

La spigola al forno con patate è un secondo delizioso, semplice da preparare e con pochi ingredienti, ma salutari.

Indice dei contenuti

    • La spigola al forno con patate è un secondo delizioso, semplice da preparare e con pochi ingredienti, ma salutari.
    • Spigola o branzino al forno?
  • Spigola al forno con odori, mandorle e patate
    • Ingredienti
    • Come si prepara

Da quando sono a dieta, mi capita spesso di fare cena con pesce grigliato, bollito o al forno: la spigola al forno con patate è sicuramente una delle ricette più gustose e veloci da preparare.

Spigola o branzino al forno?

La spigola, detta anche branzino, è un pesce magro, indicato per chi segue un regime alimentare ipocalorico. Oltre a essere digeribile, è ricca di proteine e contiene folati, per cui il suo consumo è consigliato anche in gravidanza o chi, come me, ha un valore di omocisteina più alto della norma.

spigola in teglia forno guardini

In realtà questa ricetta si sposa bene anche con l’orata o il salmone. La cottura del pesce non ha nulla di particolare e difficile: noi non faremo altro che insaporirlo con degli odori e aggiungeremo delle patate che si sposano bene con questo tipo di pesce.

Il risultato migliore lo si ottiene naturalmente con una spigola fresca. Potrete comunque usare anche quella surgelata. Per i “mariti nel panico” suggerisco sempre di chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di eviscerare per voi il pesce. È un’operazione semplice che però, se non avete tempo e voglia, potete ovviare.

Questa ricetta è realizzabile anche in versione spigola al cartoccio con patate: vi basterà chiudere gli ingredienti in un cartoccio fatto di cartaforno o carta alluminio.

spigola al forno con mandorle e patate

branzino al forno con patate

spigola al forno con odori e patate
Print Recipe

Spigola al forno con odori, mandorle e patate


Preparazione10 minuti mins
Cottura30 minuti mins
Tempo totale40 minuti mins
Course: Secondi Piatti
Cuisine: Italiana
Author: Oggi Cucina Mirco

Ingredienti

  • 1 Spigola (branzino) (fresca o surgelata)
  • prezzemolo
  • mandorle a scaglie
  • alloro
  • origano
  • aglio
  • rosmarino
  • curcuma
  • olio extra vegine
  • sale e pepe
  • 1/2 bicchiere vino bianco

Come si prepara

  • Come prima cosa, se non lo ha fatto il pescivendolo, evisceriamo la spigola e desquamiamo la spigola. Laviamola poi sotto acqua corrente e asciughiamola con della carta da cucina.
  • Laviamo e sbucciamo le patate e tagliamole a fette sottili e disponiamole su una teglia foderata di carta forno. Se avete un pò di tempo, io preferisco sbollentare per circa 10 minuti le patate per poi metterle nella teglia.
  • Al centro della teglia mettiamo la nostra spigola, farcita all'interno con foglie ai alloro, origano, un rametto di rosmarino, prezzemolo, scaglie di mandorle e un pò di curcuma. Bagniamo la spigola con vino bianco e spolveriamo con polvere di curcuma, sale, pepe e olio. Mettiamo anche nella teglia un rametto di rosmarino, uno spicchio d'aglio e qualche scaglia di mandorla.
  • Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 20/30 minuti. Controllate la cottura. Tirate fuori dal forno e servite caldo, aggiungendo un filo d'olio a crudo.

Per questa ricetta ho utilizzato la teglia GUARDINI a serie limitata “Pink is Good“.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook, Twitter, Google+,
Instagram, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Ricorda che OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI

0 commenti
lamponi al cioccolato serviti su piatto
Dolci

Lamponi al cioccolato

di Mirco Di Marcello 10 Dicembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

I lamponi al cioccolato, dessert dal grande effetto scenico, sono velocissimi da preparare e possono salvarci in molte occasioni in cui non abbiamo un dolce di fine pasto a portata di mano.

Indice dei contenuti

    • I lamponi al cioccolato, dessert dal grande effetto scenico, sono velocissimi da preparare e possono salvarci in molte occasioni in cui non abbiamo un dolce di fine pasto a portata di mano.
    • Come servire i lamponi al cioccolato
    • La mia ricetta dei lamponi al cioccolato
  • Lamponi al cioccolato
    • Ingredienti
    • Come si prepara

Credo che di tutte le ricette del mio blog, quella dei lamponi al cioccolato sia davvero quella che rappresenta la “ricetta last minute per mariti nel panico”. È talmente semplice che mi vergogno quasi a scriverla, ma sono sicuro che potrà salvarvi in molte occasioni.

La ricetta dei lamponi al cioccolato è un ottimo abbinamento frutta/dessert che possiamo personalizzare a piacimento.

Il gusto dolciastro dei lamponi, ben si sposa con il gusto amarognolo del cioccolato fondente. Già, perché io ho preferito usare cioccolato fondente (nel mio caso, da amante, al 90%), ma direi che anche un 70% di cacao può andar bene.

Come servire i lamponi al cioccolato

La differenza potrete farla con il contorno. L’accostamento di colori nel piatto ha un’ottima presentazione. Infatti non serviremo solo lamponi “glassati” al cioccolato, ma un misto di lamponi al naturale e lamponi al cioccolato.

lamponi al cioccolato

La mia ricetta dei lamponi al cioccolato

Nella foto che ho realizzato (c’è ma non si vede), ho usato come base un biscotto quadrato di farina di mandorle e cioccolato fondente che ho bagnato con del rum (o un qualsiasi liquore dolce, come ad esempio un Nocciolino di Chivasso, Creola etc.). Sopra ho disposto i lamponi e guarnito con top ai frutti di bosco. Come tocco finale, ho sbriciolato nel piatto un pò di meringhe francesi (trovate la ricetta qui). Il risultato? Divino! Voi che ne dite?!

dessert lamponi al cioccolato

lamponi con lamponi al cioccolato, ricetta velocissima

lamponi al cioccolato
Print Recipe

Lamponi al cioccolato

Preparazione10 minuti mins
Course: Dessert, Dolci
Cuisine: Italiana
Servings: 4 persone
Author: Oggi Cucina Mirco

Ingredienti

  • 250 grammi lamponi rossi
  • 4 quadretti cioccolato fondente (almeno 70%)
  • liquore dolce (Rum, Creola, Nocciolino etc)
  • Top ai frutti di bosco (opzionale)
  • Frutta secca (opzionale)

Come si prepara

  • Laviamo e tamponiamo con carta assorbente i lamponi, avendo cura di non sfaldarli.
  • Sciogliamo il cioccolato a bagnomaria o per al microonde. Se scegliete il secondo metodo, azionate il forno per qualche secondo e controllate, quando il cioccolato inizierà ad ammorbidissi potrete continuare a scioglierlo semplicemente mescolando con una paletta.
  • Prendiamo metà dose di lamponi (una metà la glasseremo, l'altra metà la lasceremo al naturale) e, un pò alla volta, versiamoli nella ciotola con il cioccolato fuso. Con una forchetta o delle pinzette facciamoli ruotare affinché il cioccolato aderisca uniformemente. 
    lamponi glassati nel cioccolato fondente
  • Togliamo i lamponi glassati al cioccolato e deponiamoli su un pianale o un piatto foderato di carta forno così che possano asciugarsi.
  • Passiamo alla composizione del piatto. Come suggerito prima, potrete mettere alla base un biscotto o un disco di pasta frolla, leggermente bagnato con del liquore dolce. Sopra di esso creiamo un gioco di lamponi al cioccolato e lamponi al naturale. Guarniamo con del top ai frutti di bosco e guarniamo con delle meringhe sbriciolate o con frutta secca a scaglie.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook, Twitter, Google+,Instagram, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Ricorda che OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI

0 commenti
muffin zucchine e provola con curcuma
Contorni

Muffin zucchine e provola con curcuma

di Mirco Di Marcello 9 Dicembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

I muffin zucchine e provola con curcuma sono buonissimi e morbidissimi. Buoni come antipasto, aperitivo cenato o semplice spuntino.

Indice dei contenuti

  • I muffin zucchine e provola con curcuma sono buonissimi e morbidissimi. Buoni come antipasto, aperitivo cenato o semplice spuntino.
  • Muffin salati zucchine e provola con curcuma
    • Ingredienti
    • Come si prepara

Ho provato più volte a fare i muffin salati, ma i muffin zucchine e provola con curcuma sono sicuramente tra i più deliziosi.

La ricetta è super rodata. Mia madre li prepara spesso e le ho chiesto subito la ricetta.

Il mio arduo compito è stato nell’aggiungere la curcuma a questi muffin zucchine e provola!

La curcuma è una spezia che uso tantissimo in cucina, spesso abbinata con zenzero e pepe. Da qualche parte ho letto infatti che, per sprigionare le sue prorpietà, la curcuma ha bisogno del supporto di questi altri due ingredienti.

I muffin salati di zucchine sono davvero ottimi e si prestano per ogni occasione. Potete prepararli in anticipo e poi scaldarli poco prima di servirli.

muffin salati zucchine provola e curcuma

muffin zucchine e provola con curcuma
Print Recipe

Muffin salati zucchine e provola con curcuma

Preparazione10 minuti mins
Cottura20 minuti mins
Tempo totale30 minuti mins
Course: Antipasti, Contorni
Cuisine: Italiana
Servings: 12 muffin
Author: Oggi Cucina Mirco

Ingredienti

  • 2 uova
  • 230 grammi farina
  • 1/2 zucchina
  • 50 grammi provola piccante
  • 100 ml latte (ho usato quello d'avena)
  • 60 grammi olio girasole
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 1 cucchiaino lievito per salati Mastro Fornaio
  • 1 cucchiaio curcuma (anche più, dipende dai gusti)

Come si prepara

  • Laviamo la zucchina e tagliamone una metà a dadini. Mettiamo da parte. Tagliamo anche la provola a dadini.
  • In una ciotola mescoliamo uova, latte, olio, il sale, la curcuma e il lievito istantaneo Mastro Fornaio. 
  • Aggiungiamo la farina, poco alla volta.
  • Aggiungiamo infine la zucchina e la provola a dadini e mescoliamo per amalgamare.
  • Foderiamo lo stampo per muffin con i piroettino (se non li avete fate senza, imburrando la teglia, e riempiamo con l'impasto per 3/4 dell'altezza.
  • Inforniamo a 180 °C e lasciamo cuocere per 20 minuti circa, fino a quando i muffin non saranno ben dorati.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi sui social (OggiCucinaMirco) e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.

0 commenti
ricetta meringhe francesi
Dolci

Meringhe francesi, ricetta ottima!

di Mirco Di Marcello 7 Dicembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

Le meringhe francesi sono i famosi biscottini bianchi come la neve e leggerissimi, chiamati anche “spumini”: la ricetta di oggi è la migliore provata in questi anni.

Indice dei contenuti

    • Le meringhe francesi sono i famosi biscottini bianchi come la neve e leggerissimi, chiamati anche “spumini”: la ricetta di oggi è la migliore provata in questi anni.
    • La “cottura” delle meringhe francesi
  • Meringhe francesi
    • Ingredienti
    • Come si prepara

Le meringhe francesi si preparano molto velocemente e, la ricetta, è molto più semplice della meringa italiana, ad esempio.

 

Gli “spumimi” li adoro sin da quando ero bambino. Ricordo che mia madre provava spesso a farli… ma o venivano troppo cotti, o poco. Le meringhe francesi hanno un procedimento molto semplice e si fanno con 2 soli ingredienti, 3 se consideriamo anche il limone. Eppure rappresentano spesso un ostacolo per chi vuol realizzarli.

Dopo diverse prove, ho deciso di postare questa ricetta che mi ha soddisfatto del tutto.

Le meringhe francesi possiamo prepararle tutte quelle volte che abbiamo delle ricette che prevedono solo i tuorli. Questa è una buona ricetta per utilizzare gli albumi avanzati.

Qualche giorno fa, proprio per non buttare gli albumi avanzati, ho voluto preparare le meringhe francesi per il blog. Questo è il risultato.

meringhe francesi, ricetta ottima

La “cottura” delle meringhe francesi

La fase più delicata della ricette delle meringhe francesi è la cottura, che poi cottura non è! Si tratta infatti di un’asciugatura dei biscotti e viene fatta a bassa temperatura per lungo tempo. Bisogna quindi avere molta pazienza. Ciò che posso dirvi è che le prime volte dovrete testare il vostro forno perché io vi dirò una temperatura e un tempo testato con il mio forno di casa, questo non vuol dire che sul vostro sia precisamente la stessa cosa, ma basta avere occhio.

meringhe francesi veloci

ricetta meringhe francesi
Print Recipe

Meringhe francesi


Preparazione15 minuti mins
Cottura2 ore hrs
Tempo totale2 ore hrs 15 minuti mins
Course: Dolci
Cuisine: Francese, French
Servings: 30 pezzi circa
Author: Oggi Cucina Mirco

Ingredienti

  • 100 grammi albumi temperatura ambiente
  • 200 grammi zucchero a velo
  • 10 gocce limone

Come si prepara

  • Separiamo gli albumi dai tuorli facendo attenzione a non lasciare traccia di tuorli negli albumi.
  • Mettiamo gli albumi nella ciotola della planetaria insieme al limone. Cominciamo a montare a velocità medio/bassa fino a quando non avremo raddoppiato o triplicato il volume.
  • Aggiungiamo lo zucchero a velo un cucchiaio alla volta e alzare la velocità  della planetaria. Lasciamo che lo zucchero si incorpori bene e poi continuiamo a montare per circa 10 minuti.
  • Preriscaldiamo il forno a 90° e foderiamo la teglia con carta forno.
  • Quando la meringa risulterà montata neve ben ferma, trasferiamola in un sac a poche e, sulla teglia foderata con carta forno formiamo le nostre meringhe francesi. Usate il beccuccio che preferite.
    meringhe francesi su teglia
  • Inforniamo per circa 2 ore a 90 °C (valutate facendo la prova, dovranno essere asciutti, se non lo sono, potete prolungare anche a 3 ore). Trascorso il tempo di cottura lasciatele in forno per tutta la notte o per diverse ore, così che si asciugheranno completamente. Se notate che le meringhe si stanno colorando troppo, abbassare la temperatura a 80°. Se fate più teglie in una sola cottura, scambiare ogni ora la posizione delle teglie.
  • Potete realizzare delle meringhe francesi colorate aiutandovi con colore alimentare in polvere o liquido.
  • Potete conservare le meringhe francesi in un contenitore ermetico per 1 o 2 settimane.

 

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook, Twitter, Google+,
Instagram, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Ricorda che OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI

0 commenti
amaretti di sicilia della pasticceria campidoglio acquistali su foodscovery
Gusto e T'illustro

Amaretti di Sicilia della Pasticceria Campidoglio: acquistali su Foodscovery!

di Mirco Di Marcello 24 Novembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

Gli amaretti di Sicilia della Pasticceria Campidoglio arrivano sulle nostre tavole grazie a Foodscovery, in bellissime confezioni adatte anche come regalo per il prossimo Natale.

Indice dei contenuti

    • Gli amaretti di Sicilia della Pasticceria Campidoglio arrivano sulle nostre tavole grazie a Foodscovery, in bellissime confezioni adatte anche come regalo per il prossimo Natale.
    • GLI AMARETTI SICILIANI
    • ORDINA ORA GLI AMARETTI DI SICILIA
  • SCOPRI LE IDEE REGALO DI NATALE DI FOOSCOVERY

Vi ho parlato tempo fa degli squisiti cannoli siciliani della Pasticceria Campidoglio (vi consiglio di leggere ciò che ho scritto!) e oggi tornerò a parlare di questo laboratorio artigianale per farvi conoscere i magnifici amaretti di Sicilia che, sempre grazie a Foodscovery, ho avuto il piacere di ricevere direttamente a casa mia.

Ho scelto di parlarvi degli amaretti di Sicilia della Pasticceria Campidoglio di Sant’Agata di Militello in questo periodo perché li trovo ottimi regali di Natale. Regalando questi amaretti di Sicilia non regalerete dei semplici biscotti secchi come possono sembrare all’apparenza: al primo morso la pasta comincerà a sciogliersi e rivelarsi in tutta la sua dolcezza e il profumo vi inebrierà!

acquista amaretti di sicilia

GLI AMARETTI SICILIANI

Le origini degli amaretti di sicilia o paste di mandorla sono molto lontane, infatti pare sia nato alla fine del 1100, nel convento palermitano della Martorana in Sicilia.

L’impegno dei pasticceri della Pasticceria Campidoglio, la qualità delle mandorle e dei pistacchi siciliani, il miele dalla zona del Parco dei Nebrodi, la lavorazione totalmente artigianale e fatta a mano, fa sì di ottenere come risultato un connubio perfetto tra giusta consistenza della pasta, aroma delicato, dove il sapore dello zucchero si avverte appena. Un dolce eccellente con varianti al pistacchio di sicilia, alla gianduia delle langhe, al mandarino di Sicilia.

amaretti foodscovery

Gli amaretti di Sicilia vengono presentati in eleganti confezioni regalo, una per ogni variante proposta: classica, al pistacchio di Sicilia, alla gianduia delle Langhe e al mandarino di Sicilia.

Incartate singolarmente, mantengono la loro freschezza a lungo. Nel mio caso ho provato la confezione mista, contenente assaggi di tutti i tipi di amaretti di Sicilia, 16 amaretti per un peso totale di 470 grammi.
Dopo averli provati, la tentazione rischia davvero di diventare abitudine.

Tutti i prodotti sono senza glutine mentre il gusto classico è senza glutine e biologico.

Puoi acquistare gli amaretti di Sicilia su Foodscovery, la Pasticceria Campidoglio riceverà l’ordine e spedirà direttamente a casa tua. La Pasticceria Campidoglio spedisce tutti i giorni, dal lunedì al venerdì.

ORDINA ORA GLI AMARETTI DI SICILIA

Ingredienti amaretti di Sicilia della Pasticceria Campidoglio

  • CLASSICO: mandorle di Sicilia (50%), zucchero, vaniglia, albume d’ uovo, miele.
  • GIANDUIA: mandorle di Sicilia (50%), zucchero, vaniglia, albume d’ uovo, miele cacao, nocciola, lecitina di soia.
  • PISTACCHIO: mandorle di Sicilia (50%), zucchero, vaniglia, albume d’ uovo, miele, lecitina di soia, pistacchio di Sicilia, nocciola.
  • MANDARINO: mandorle di Sicilia (50%), zucchero, vaniglia, albume d’ uovo, miele, pasta di mandarino.

amaretti di sicilia foodscovery

SCOPRI LE IDEE REGALO DI NATALE DI FOOSCOVERY

0 commenti
stampare foto da smartphone, tablet e computer con cheerz
Gusto e T'illustro

App per stampare foto da smartphone, tablet e computer: scopri Cheerz!

di Mirco Di Marcello 23 Novembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

Se cerchi un’app per stampare foto da smartphone, Cheerz è il mezzo migliore, anche da tablet e computer: scopriamo insieme la gamma di prodotti stilosi e ottimi per i vostri regali!

Indice dei contenuti

  • Se cerchi un’app per stampare foto da smartphone, Cheerz è il mezzo migliore, anche da tablet e computer: scopriamo insieme la gamma di prodotti stilosi e ottimi per i vostri regali!
  • CHEERZ: app per stampare foto da smartphone e non solo!
  • LA COLLEZIONE DI NATALE CHEERZ: i tuoi regali di natale!
  • SCONTO SPECIALE PER GLI AMICI DI OGGICUCINAMIRCO

Un’app per stampare foto da smartphone è un desiderio che in molti hanno dall’avvento dell’era digitale!

Mia madre e mio padre lo dicono sempre: “da quando esistono gli smartphone e le reflex digitali non possiamo più avere nemmeno una foto di nostra nipote”!

Ahimè, è una triste verità. A casa ho 3-4 hard disk zeppi di foto che non ho mai stampato. Sono lì, con il rischio de da un giorno all’altro vadano perse per qualche problema tecnico.

stampare foto da smartphone, tablet e computer con cheerz, app per stampare foto da smartphone

app per stampare foto da smartphone

La verità è che siamo pigri (almeno io!). Dovremmo sederci al computer, selezionare tutte le foto che vogliamo stampare, caricarle in una penna usb o masterizzarle su un cd, e poi portarle a stampare.

Questo quando ci va bene. Nel mio caso, che spesso scatto le foto in RAW, il percorso è ancora più lungo, perchè prima devo sistemarle tutte!

Diciamocelo poi, ormai cosa ce ne facciamo di una digitale quando abbiamo smartphone che hanno risoluzioni altissime? Sono comodi, li abbiamo immancabilmente sempre vicino a noi, abbiamo mille occasioni per scattare selfie e foto ricordi di ogni nostra giornata. E poi? Rimangono lì, a riempire la memoria del nostro smartphone.

fotolibro cheerz

CHEERZ: app per stampare foto da smartphone e non solo!

Oggi vi presento CHEERZ, un sito e un’app che permette di stampare foto da smartphone android e iOS  tablet e computer.

Quale sarebbe la novità? La rete è piena di siti del genere.

CHEERZ è differente! Innanzitutto è disponibile sia sul web che su app (per iOS e Android) il che permette di lavorare comodamente sdraiato sul divano e caricare direttamente da smartphone o tablet le foto che vogliamo stampare.

CHEERZ inoltre permette di stampare foto dei social network (Instagram, Facebook, Google). Ma non solo.

CHEERZ da la possibilità di caricare anche le foto direttamente dal nostro computer.

Ciò che però fa di CHEERZ un servizio unico è la gamma di prodotti su cui poter stampare le nostre foto, davvero tantissimi elementi per dare vita ai tuoi ricordi e valorizzarli come meritano.

LA COLLEZIONE DI NATALE CHEERZ: i tuoi regali di natale!

regala stampe fotografiche da smartphone

In questo periodo, ad esempio, di grande interesse è la COLLEZIONE DI NATALE. Abbiamo ad esempio la Cheerz Box di Natale, una scatolina vintage natalizia contenente all’interno da 30 a 45 foto personalizzate.

Sempre in tema natalizio, le bellissime calamite personalizzate (box con 9 calamite personalizzate), quelle che i nostri figli amano attaccare sul frigorifero (a casa mia ad esempio ho attaccati i miei migliori piatti di OggiCucinaMirco).

cheerz oggicucinamirco

Il fotolibro di Natale invece è qualcosa di speciale. Non solo nella copertina, opportunamente disegnata per rendere indimenticabili le feste di fine anno. Questo album di Natale conterrà tutte le memorie e i momenti speciali passati durante i più bei momenti. » un regalo totalmente personalizzabile con foto e con commenti per annotare i momenti più significativi. Si può creare in pochi minuti e può contenere centinaia di foto.

cheerz-natale

Questa, velocemente, la gamma prodotti offerti al momento da Cheerz:

SCATOLE

  • Polaroid 3000
  • Cheerz Box
  • Big Fat Box
  • Box decorativo per matrimoni

CALAMITE

  • Personalizzate
  • Calamite vintage

FOTOLIBRI

  • Online Premium
  • Fotolibro orizzontale
  • Online
  • Scrapbook
  • Album foto fai da te

DECORAZIONE MURALE

  • Poster online
  • Little Square
  • Big Square
  • Stampe su Alluminio

STAMPE

  • Foto
  • Stampa online foto formato quadrato
  • Stampe vintage
  • Big Prints
  • Segnalibri fai da te
  • Segnalibri Love
  • Annunci e partecipazioni

CALENDARI e BUONI REGALO

Con Cheerz è possibile creare il tuo prodotto in pochi attimi, direttamente dal sito o da app e riceverlo comodamente a casa.

Consegna in 5 giorni lavorativi o 1 giorno con la spedizione espressa!

Ho usato e testato di persona CHEERZ per stampare photo da smartphone e usando le foto dei miei social e sono rimasto contentissimo del risultato. Spedizione celere e costi contenuti. Qualità garantita.

Già più 600.000 persone sono soddisfatte del loro ordine con Cheerz!

SCONTO SPECIALE PER GLI AMICI DI OGGICUCINAMIRCO

codice sconto cheerz per stampare foto da smartphone, tablet e computer

Iscriviti o fai il tuo ordine inserendo nel carrello il codice coupon MIRDIM: riceverai 5 € di sconto sul primo ordine (di almeno 10€)!

Cosa aspetti? Vuoi stampare foto da smartphone anche tu?! Pensa ora ai tuoi regali di Natale targati CHEERZ!

Guarda le altre mie raccomandazioni della rubrica Gusto&T’illustro.

0 commenti
quiche spinaci e tofu con curcuma e cumino
Contorni

Quiche spinaci e tofu con curcuma e cumino (pasta brisé senza burro)

di Mirco Di Marcello 23 Novembre 2016
scritto da Mirco Di Marcello

La quiche spinaci e tofu con curcuma e cumino è la seconda ricetta che ho scelto per sostenere con Guardini il progetto “Pink is good” della Fondazione Veronesi per battere il tumore al seno.

Indice dei contenuti

    • La quiche spinaci e tofu con curcuma e cumino è la seconda ricetta che ho scelto per sostenere con Guardini il progetto “Pink is good” della Fondazione Veronesi per battere il tumore al seno.
    • Pasta brisé senza burro
    • Come preparare la quiche spinaci e tofu con curcuma e cumino (con Bimby o senza)
  • Quiche spinaci e tofu con curcuma e cumino
    • Ingredienti
    • Come si prepara

La quiche spinaci e tofu con curcuma e cumino è una normale torta salata farcita con un mix di verdure e proteine vegetali. È la mia nuova ricetta per sostenere con Guardini il progetto “Pink is good“, ahimè, proprio in concomitanza con la scomparsa del professor Veronesi. Se nella prima ricetta per Guardini e Pink is good vi avevo proposto un primo piatto ricco (Timballo di riso alla curcuma con zucchine, salmone e feta), oggi la qui che spinaci e tofu vi tornerà utile come contorno, come piatto unico e, perché no, anche come antipasto o per un aperitivo cenato.

La particolarità di questa ricetta, oltre al ripieno che ha il tofu come ingrediente “fuori dal comune”, è che non realizzeremo la quiche con il normale rotolo di pasta birsé acquistato al banco frigo del supermercato, ma la faremo noi, per di più SENZA BURRO.

torta salata con pasta brisé senza burro

Pasta brisé senza burro

Suona strano pensare ad una brisé senza burro, eppure vi assicuro che il risultato è ottimo, basta dosare bene gli ingredienti. Lo so, starete già pensando che questa non è una “ricetta last minute per mariti nel panico”. Forse avete ragione, ma come spesso dico, se sono riuscito a farla io… possono riuscirci tutti! Ad esempio io ho usato il Bimby e ho fatto tutto molto velocemente!

Come preparare la quiche spinaci e tofu con curcuma e cumino (con Bimby o senza)

torta salata spinaci e tofu

torta salata ripiena di spinaci e tofu con curcuma e cuno

fetta di quiche con spinaci e tofu con bimby

Print Recipe

Quiche spinaci e tofu con curcuma e cumino

INGREDIENTI per (teglia per crostata GUARDINI 28cm)
Preparazione30 minuti mins
Cottura35 minuti mins
Tempo totale1 ora hr 5 minuti mins
Course: Antipasti, Bimby, Contorni, Piatti unici
Cuisine: Italiana
Servings: 8 persone
Author: Oggi Cucina Mirco

Ingredienti

Per la pasta brisé SENZA BURRO

  • 300 grammi farina TIPO 1 (o 200 grammi di 00 + 100 di farina integrale)
  • 75 grammi olio di oliva extra vergine
  • 110 grammi acqua fredda
  • 1 pizzico sale

Per il ripieno

  • 500 grammi spinaci (possibilmente freschi)
  • 250 grammi tofu (al naturale o alle erbe)
  • 2 cucchiaini curcuma in polvere
  • 1 cucchiaino semi di cumino
  • 3 prese sale
  • 1 pizzico pepe
  • 1/2 cipolla
  • 1 cucchiaio olio di oliva extra vergine
  • mandorle a scatlie (opzionale)

Come si prepara

Pasta brisé FATTA A MANO

  • Prepariamo la pasta brisé mettendo in una ciotola prima la farina, poi l’olio, un pò d’acqua e sale. Aggiungiamo l’acqua un pò alla volta perché se ci rendiamo conto che l’impasto ha già la giusta consistenza, possiamo metterne di meno. Impastiamo a mano o con una planetaria.
  • Formiamo un panetto e avvolgiamolo nella pellicola. Conserviamolo per un 15 minuti in frigorifero.

Pasta brisé CON BIMBY

  • Versiamo nel boccale prima la farina e poi tutti gli altri ingredienti. Impastiamo: 20 sec. vel. 4-5
  • Formiamo un panetto e avvolgiamolo nella pellicola. Conserviamolo per un 15 minuti in frigorifero.

Ripieno

  • Nel frattempo prepariamo il ripieno: in una pentola capiente facciamo soffriggere la cipolla sminuzzata con 1 cucchiaio di olio, uniamo gli spinaci (mi raccomando, dopo averli lavati, asciugateli con cura, completamente!) e lasciamo andare con coperchio per un paio di minuti.
  • Togliamo il coperchio e continuiamo a cuocere mescolando frequentemente per circa 7-8 minuti. Mettiamo gli spinaci in un colapasta per eliminare il liquido in eccesso, se serve, premeteli un pò.
  • Prendiamo il tofu, sciacquiamolo ed asciughiamolo con uno strofinaccio, facendo pressione per fargli perdere l’acqua in eccesso.
  • Trasferiamolo in un mixer (o nel Bimby) insieme alla curcuma e al pepe e frulliamo fino ad ottenere una crema. Mettiamo da parte.
  • Con il mixer (o nel Bimby) frulliamo grossolanamente (se volete, non è obbligatorio) gli spinaci e uniamoli poi alla crema di tofu. Aggiungiamo un pizzico di sale e i semi di cumino e mescoliamo bene per far insaporire.
  • Togliamo dal frigo la nostra pasta brisé e stendiamola con un matterello mettendola tra due fogli di carta forno. Creiamo un disco leggermente più largo della teglia. Togliamo il foglio di carta forno superiore e trasferiamo la pasta nella teglia, direttamente con la carta forno sulla base.
  • Facciamo aderire la pasta brisé alla teglia, e farciamo con il preparato di spinaci e tofu. Aiutandoci con una paletta livelliamo il composto e ripieghiamo la pasta in eccesso creando un bordino alla nostra quiche.
  • Volendo possiamo spolverare con scaglie di mandorle o noci. Inforniamo a 180°C per 35 minuti circa.

La vostra quiche spinaci e tofu è pronta: potrete consumarla calda, fredda o riscaldata. Si conserva in frigo per 2 o 3 giorni.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook, Twitter, Google+,
Instagram, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Ricorda che OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI

0 commenti
Post più recenti
Post più vecchi

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

FoodBlogger da strapazzo dal 2013! Mi diverte stare ai fornelli e il mio motto è: se è riuscito a farlo un inetto come me... possono farlo tutti! :D

Follow Me

Follow Me
OggiCucinaMirco canale Telegram
Cibo sano e naturale per cani Reico

Categorie

  • Antipasti
  • App
  • Bevande
  • Bimby
  • Briciole di Salute
  • Consigli per la casa
  • Contest
  • Contorni
  • Dolci
  • Gusto e T'illustro
  • La mia dispensa
  • Libri di cucina
  • Magic Cooker Ricette
  • Menu
  • Oggi mangio qui
  • Pane e pizza
  • Piatti unici
  • Primi piatti
  • Racconti di cucina
  • Ricette base
  • Ricette per cani
  • Salse
  • Secondi piatti
  • Street Food
  • Videoricette
  • Web TV

Cerca la ricetta

OggiCucinaMirco canale Telegram

Commenti recenti

  • Marilena Maiorani su Maritozzi soffici
  • Mirco Di Marcello su Maritozzi soffici
  • Ivana su Maritozzi soffici
  • Laura su Cookies con gocce di cioccolato (con Bimby e senza)
  • Mirco Di Marcello su Maritozzi soffici

I più popolari sella settimana

  • 1

    Zucchine tonde ripiene

  • 2

    Cookies con gocce di cioccolato (con Bimby e senza)

  • 3

    Pan di Spagna ricetta facile di base

  • 4

    Pane in carrozza

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
Footer Logo

OggiCucinaMirco di Mirco Di Marcello | Created by confusamente
di Di Marcello Mirco - P.IVA: 02124610672 - Tutti i diritti riservati.


Torna su
OggiCucinaMirco
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
OggiCucinaMirco
  • Ricette
    • Ricette per portata
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Piatti unici
      • Pane e pizza
      • Salse
      • Dolci
      • Bevande
      • Bimby
      • Ricette base
    • Ricette per le feste
      • San Valentino
      • Carnevale
      • Festa della donna
      • Festa del papà
      • Pasqua
      • Festa della mamma
      • Dolci di Natale
      • Natale
      • Capodanno
      • Compleanno
      • Altre feste
  • Idee per…
    • Colonna1
      • Ricette estive
      • Insalate e insalatone
      • Zucchine
      • Feta greca
      • Melanzane
      • Petto di pollo
      • Salmone
    • Colonna3
      • Merluzzo
      • Pasta sfoglia
      • Pomodori secchi
      • Speck
      • Avocado
      • Finger Food
      • Ricette con pasta Verrigni
    • Colonna2
      • Ricette di ciambella
      • Ricette tipiche Abruzzesi
      • Ricette pugliesi
      • Ricette light
      • Ricette per bambini
      • Primi di pesce
    • colonna 4
      • Baccalà
      • Pesto e varianti
      • Riciclare in cucina
      • Pranzo in ufficio
      • Dolci al cucchiaio
      • Tiramisù
      • Ricette svuota frigo
  • Videoricette
  • Rubriche
    • Gusto e T’illustro
    • Racconti di cucina
    • Web TV
    • Oggi mangio qui
    • Libri di cucina
    • Briciole di Salute
    • OggiCucinaMirco su Telegram
    • Press
  • Shopping