Pasta con pesce spada affumicato, pomodorini e panna

Pasta con pesce spada affumicato, pomodorini e panna

Chi ha detto che per fare colpo a tavola servono ore ai fornelli? Con questa pasta con pesce spada affumicato, pomodorini e panna puoi creare un piatto che sembra uscito da un ristorante di pesce, ma in realtà si prepara in pochi e semplici passaggi.

Questa ricetta è perfetta per chi, come i nostri mariti nel panico, ha poco tempo e tante aspettative. E il bello è che è pure leggera e delicata, grazie alla panna vegetale e al profumo fresco dell’origano.

Curiosità sul pesce spada

Il pesce spada è uno dei pesci più affascinanti dei nostri mari: potente, slanciato e inconfondibile grazie al suo “spadino” allungato. Si tratta di un pesce migratore, molto apprezzato per la sua carne soda e dal sapore deciso. Il pesce spada è anche una buona fonte di proteine e contiene pochi grassi, per cui è perfetto per una dieta bilanciata.

E perché affumicato? L’affumicatura conferisce al pesce spada un sapore intenso e leggermente salino, che si abbina benissimo con i pomodorini dolci e la cremosità della panna. Un ingrediente di grande carattere, che eleva il piatto senza bisogno di condimenti elaborati!

Io ho usato quello a fette, per intenderci simile al salmone affumicato.

Storia e tradizione del pesce spada in cucina

Il pesce spada ha una lunga storia in cucina, soprattutto nelle regioni costiere del Mediterraneo, dove viene pescato da secoli. In Italia, è un ingrediente tradizionale della cucina siciliana e calabrese, spesso abbinato a sapori freschi e mediterranei come pomodori, capperi e olive. Questo pesce, simbolo di forza e resistenza, rappresenta anche un legame tra mare e terra, con ricette che variano da regione a regione. Utilizzare il pesce spada affumicato in un primo piatto è un modo moderno di rivisitare la tradizione, mantenendo il carattere autentico dell’ingrediente.

Abbinamenti perfetti con la pasta con pesce spada affumicato

Oltre all’origano fresco, questa pasta può essere accompagnata da altri ingredienti e sapori che esaltano il gusto del pesce spada affumicato. Ecco alcune idee:

  • Scorza di limone grattugiata: per un tocco di freschezza e acidità, la scorza di limone aggiunge un contrasto interessante con l’affumicatura.
  • Granella di pistacchi: un tocco croccante che si abbina bene al pesce, offrendo anche un sapore dolce e oleoso che completa la ricetta.
  • Pepe rosa: con il suo gusto leggermente piccante e dolce, il pepe rosa dona eleganza e raffinatezza a ogni boccone.

Questi piccoli extra non solo migliorano l’estetica del piatto, ma ne esaltano anche i sapori, rendendolo perfetto per una cena con amici o familiari.

Benefici nutrizionali del pesce spada

Il pesce spada non è solo buono, è anche sano! Ricco di proteine di alta qualità, è una fonte naturale di vitamina B12, selenio e fosforo. La sua carne contiene acidi grassi Omega-3, benefici per il cuore, che aiutano a ridurre l’infiammazione e a proteggere la salute del cervello. Attenzione, però, alle quantità: come altri pesci di grandi dimensioni, il pesce spada può accumulare tracce di mercurio, quindi meglio gustarlo senza esagerare.

Curiosità sull’origano

L’origano fresco aggiunge al piatto una nota aromatica perfetta per esaltare il sapore del pesce spada. Oltre ad essere un’erba aromatica molto usata in cucina, l’origano ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Non male per un condimento così semplice, vero?

Perché usare la panna vegetale?

Negli ultimi anni, la panna vegetale ha acquisito sempre più popolarità, non solo tra chi segue una dieta vegana, ma anche tra chi cerca alternative più leggere alla panna tradizionale. La panna vegetale, infatti, è spesso meno calorica e più digeribile, mantenendo una consistenza cremosa che ben si sposa con il pesce e i primi piatti. Utilizzarla con la pasta con pesce spada affumicato rende il piatto più leggero e ideale anche per chi è intollerante al lattosio o semplicemente cerca di ridurre i latticini nella propria dieta.

fusilloro verrigni con pesce spada affumicato, pomodorini e panna
Pasta con pesce spada affumicato, pomodorini e panna

Pasta con pesce spada affumicato, pomodorini e panna

Mirco Di Marcello
Un piatto veloce e gustosissimo, alternativa alla classica pasta e salmone
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Course Primi piatti
Cuisine Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredients
  

  • 320 g di pasta corta come fusilli o mezze maniche
  • 150 g di pesce spada affumicato tagliato a cubetti
  • 200 g di pomodorini ciliegia tagliati a metà
  • 200 ml di panna vegetale opzionale, puoi usare anche quella tradizionale
  • 1 spicchio aglio
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • q.b. Origano fresco
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Sale e pepe

Instructions
 

  • Lava e taglia a metà i pomodorini; riduci il pesce spada affumicato a listarelle.
  • Porta a bollore abbondante acqua salata, cuoci la pasta al dente e scolala.
  • In una padella capiente, scalda un filo d'olio e uno spicchio d'aglio e fai rosolare leggermente i pomodorini per circa 5 minuti, finché non risultano morbidi.
  • Unisci il pesce spada affumicato nella padella con i pomodorini, lasciando insaporire il tutto per qualche minuto. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
  • Versa la panna vegetale e amalgama bene il tutto. Aggiusta di sale e pepe, tenendo presente che il pesce spada è già saporito di suo.
  • Spegni il fuoco e completa il piatto con una generosa spolverata di origano fresco.
  • Infine, aggiungi la pasta scolata direttamente nella padella, mescolando con cura per distribuire uniformemente il condimento. Servi ben calda e buon appetito!

Idee per il vino da abbinare alla pasta con pesce spada affumicato

Un buon bicchiere di vino può rendere la tua esperienza culinaria ancora più memorabile. Ecco alcune opzioni di vini bianchi che si sposano bene con il pesce spada affumicato:

  • Vermentino: fresco e fruttato, il Vermentino esalta il sapore delicato del pesce senza sovrastarlo.
  • Chardonnay: con il suo corpo morbido e leggermente burroso, si abbina bene alla cremosità della panna vegetale.
  • Sauvignon Blanc: per chi preferisce un vino più acidulo, che contrasta piacevolmente con l’affumicatura del pesce.

Consigli

Se vuoi rendere questo piatto ancora più speciale, puoi:

  • Aggiungere qualche scaglia di pecorino per un sapore ancora più deciso.
  • Provare un pizzico di peperoncino per dare una nota piccante.

Varianti della ricetta con il pesce spada

Se vuoi sperimentare ulteriori varianti di questa ricetta, puoi provare ad aggiungere o sostituire alcuni ingredienti:

  • Pasta fredda: trasforma questa ricetta in un’insalata di pasta per le giornate estive. Basterà lasciar raffreddare gli ingredienti e aggiungere un filo d’olio a crudo.
  • Pesce spada fresco: se preferisci un gusto meno deciso, puoi sostituire il pesce spada affumicato con pesce spada fresco, cucinandolo velocemente in padella.
  • Caponata di verdure: aggiungi melanzane e peperoni per creare una variante mediterranea ancora più ricca e colorata, ispirata alla famosa caponata siciliana.

Se ti è piaciuta la pasta con pesce spada affumicato, prova anche la mia pasta con pesce spada e melanzane!

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Valuta la ricetta