cuor di merluzzo in padella

Cuor di merluzzo in padella

l cuor di merluzzo in padella è poco calorico e contiene pochi grassi. Ottimo per i bambini, si prepara in pochissimi minuti.

Il cuor di merluzzo in padella è un piatto che vi stupirà.

Questo pesce lo paragono spesso al petto di pollo, di per sé non è un piatto gustosissimo.

Con qualche accorgimento e la giusta ricetta, però, riusciremo a prepararlo semplicemente e in modo da farlo piacere a grandi e piccini.

Le proprietà del merluzzo sono molte e ottime per i vostri bambini.

Il merluzzo è considerato un alimento salutare per diversi motivi. Ecco alcune delle ragioni per cui il merluzzo fa bene:

  1. Basso contenuto di calorie e grassi: Il merluzzo è un alimento a basso contenuto calorico e contiene pochi grassi, rendendolo ottimo per una dieta equilibrata e per il controllo del peso.
  2. Ricco di proteine: Il merluzzo è una fonte di proteine di alta qualità. Le proteine sono importanti per la crescita e la riparazione dei tessuti muscolari, oltre a svolgere un ruolo chiave nel mantenimento di una buona salute generale.
  3. Ricco di vitamine e minerali: Il merluzzo è una buona fonte di vitamine del gruppo B (come la vitamina B12) e minerali come il ferro, lo zinco e il selenio. Questi nutrienti sono essenziali per il benessere generale e svolgono un ruolo importante nel supporto del sistema immunitario e nella produzione di energia.
  4. Ricco di acidi grassi omega-3: Il merluzzo è una delle migliori fonti di acidi grassi omega-3 a catena lunga, come l’EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico). Gli omega-3 sono noti per i loro benefici per la salute del cuore e del cervello, contribuendo alla riduzione dell’infiammazione e alla protezione contro le malattie cardiovascolari.
  5. Benefico per la salute del cervello e della vista: Grazie alla presenza degli acidi grassi omega-3, il consumo regolare di merluzzo può contribuire alla salute del cervello e favorire una buona vista.

Ricorda che è sempre consigliabile consumare il merluzzo fresco e cucinarlo in modo leggero, come ad esempio cuocendolo al vapore o in padella, per poterne beneficiare al meglio.

Il cuor do merluzzo in padella è una ricetta che non richiede particolari abilità in cucina.

In pochi minuti, potrete preparare i cuori di filetto di merluzzo in padella, un piatto gustoso e salutare per tutta la famiglia.

I “mariti nel panico” naturalmente potranno usare il merluzzo surgelato, facile da reperire al supermercato e che permette di evitare la fase della pulizia.

Per chi non è pratico o va di corsa, è sempre una perdita di tempo.

Inutile dire che il merluzzo fresco è sempre meglio.

La ricetta del cuor di merluzzo in padella che vi propongo è una delle tante possibili, che prevede l’utilizzo dei pomodorini.

Otterremo così un piatto rosè e ricco di gusto, anche per l’aggiunta dei capperi che doneranno sapore e sapidità.

Con la stessa ricetta potrete preparare anche i filetti di merluzzo in padella.

Se vuoi cucinare il merluzzo, prova anche le mie ricette delle polpette di merluzzo e zucchine, del merluzzo all’arancia o del cuore di merluzzo alle olive taggiasche e mele.

Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook

cuor di merluzzo in padella

Cuor di merluzzo in padella

Mirco
Una ricetta veloce e gustosa da preparare per grandi e piccini.
5 from 6 votes
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Course Secondi Piatti
Cuisine Italiana
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • 400 g cuor di merluzzo
  • 1 spicchio aglio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • q.b. olio extra vergine d’oliva
  • 10 pomodorini
  • q.b. origano
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai passata di pomodoro opzionale
  • 1 cucchiaio capperi opzionale

Come si prepara
 

  • Sciacquiamo i cuori di merluzzo sotto acqua corrente e tamponiamoli con carta assorbente (se usate quelli freschi).
  • In una padella antiaderente versiamo l’olio con l’aglio privato dell’anima e i pomodorini tagliati a metà o in quarti.
  • Teniamo il fuoco basso e aggiungiamo un pò di sale, pepe e origano.
  • Aggiungiamo ora il prezzemolo tritato e lasciamo andare per una decina di minuti. Volendo possiamo aggiungere 2 o 3 cucchiai di passata di pomodoro.
  • Mettiamo i cuor di merluzzo in padella sfumiamo con il vino e lasciamoli cuocere prima da un lato e poi dall’altro, avendo cura di non sfaldarli quando li giriamo: basteranno circa 10 minuti con la padella coperta da coperchio.
  • Se notiamo che il fondo è troppo asciutto possiamo aggiungere un pò di acqua calda.
  • A cottura ultimata impiattiamo i nostri cuor di merluzzo e bagniamoli con il sughetto di pomodorini.

Potrebbero interessarti anche:

12 commenti

daniela 13 Aprile 2017 - 14:10

Ciao, odio il pesce ma dovendo mangiarlo ho provato questa ricetta! Ottima! grazie unico appunto…quando lo metto il vino?
saluti
Daniela

Rispondi
Mirco Di Marcello 13 Aprile 2017 - 15:30

Grazie Daniela! Mi hai fatto notare che ho omesso il passaggio del vino! Va messo appena metti il merluzzo in padella, va fatto poi evaporare.

Rispondi
Alessandra 14 Giugno 2017 - 17:54

Grazie di questa ricetta che è semplice ma piena di gusto e non calorica! Complimenti da Alessandra

Rispondi
Mirco Di Marcello 14 Giugno 2017 - 20:06

Grazie a te Alessandra per il feedback e i complimenti!

Rispondi
Luigi 6 Febbraio 2018 - 7:36

Grazie Mirko, è stato il mio primo piatto cucinato interamente da me ed è riuscito perfettamente. Ricetta Semplice, nostrana e gustosa. Da rifare!

Rispondi
Mirco Di Marcello 6 Febbraio 2018 - 9:02

Grazie a te Luigi!!! Non sai quanto mi fa felice sapere che è andato tutto bene e, non vorrei sbagliare, ma sei il primo uomo che commenta! Grazie ancora!

Rispondi
eleonora ferrari 23 Marzo 2018 - 18:07

ottima . anch’io invento , sapessi come sono bravaaa. scherzo . grazie per le tue idee , buona domenica

Rispondi
Mirco Di Marcello 24 Marzo 2018 - 15:07

Grazie a te Eleonora! Buona domenica!

Rispondi
Alessandra Gianuario 12 Febbraio 2020 - 23:46

Ottima ricetta, leggera e contemporaneamente molto buona; complimenti e grazie!!!

Rispondi
Mirco Di Marcello 13 Febbraio 2020 - 9:58

Grazie Alessandra!!!

Rispondi
Serena 23 Ottobre 2021 - 12:48

Ottima ricetta, semplice e gustosa!!! Complimenti!!!

Rispondi
Mirco Di Marcello 25 Ottobre 2021 - 13:52

Grazie mille Serena!!!

Rispondi

Lascia un commento

Valuta la ricetta