Una parmigiana fredda di melanzane sbrigativa e veloce, fatta con bresaola e mozzarella, buona come antipasto sia d’estate che d’inverno. Anche in versione “involtino”.
Indice dei contenuti
L’idea della parmigiana fredda mi è balenata giorni fa: avendo qualche melanzana a disposizione, ero partito con l’idea di preparare una buonissima parmigiana (a proposito, hai letto le mie ricette della parmigiana di melanzane monoporzione, della parmigiana di melanzane con feta e olive taggiasche e della parmigiana caprese?).
Poi, una volta fritte le melanzane, ho pensato di fare una piccola variante, preparando un gustoso antipasto freddo in due versioni: classica a torre e a involtino. Mia moglie e gli invitati hanno gradito molto!
Come sempre vi darò l’idea di base che potrete personalizzare a vostro piacimento. Le melanzane, ad esempio, io le ho usate fritte perché le avevo già preparate per la parmigiana classica. Nulla vi vieta di realizzare una versione light con melanzane grigliate.

Parmigiana fredda con bresaola
Ingredients
- Melanzane tonde;
- bresaola;
- mozzarella;
- pomodori tondi;
- olio extravergine di oliva;
- olio di semi di arachide (per la frittura opzionale se le melanzane le grigliate);
- basilico;
- sale;
- pepe;
- in stecchini bambù x fingerfood acquistali qui
Instructions
- Laviamo per prima cosa le melanzane e tagliamolte a fette di circa 4mm;
- saliamole e riponiamole in uno scolapasta per far perdere l'acqua in eccesso;
- laviamo i pomodori e tagliamoli a fette sottili;
- tagliamo la mozzarella a fette sottili;
- mettiamo a bollire l'olio di semi in un tegame, quando sarà a temperatura, firggiamo le melanzane, una alla volta, per pochi secondi, per evitare che si impregni di olio;
- togliamo le melanzane dalla padella e mettiamole su un piatto con della carta assorbente e facciamole freddare;
- cominciamo a comporre la parmigiana con una fetta di pomodoro alla base, una di melanzana, una di mozzarella aggiungendo un pizzico di sale agli ingredienti.
- ultimiamo con un filo di olio extravergine. un pizzico di pepe e qualche fogliolina di basilico e infinzando con uno stecchino in bambù;
Notes
Se non avete il termometro alimentare, un metodo casalingo per capire se l'olio è pronto è quello di immergere la punta di uno stuzzicadenti nell'olio caldo o della mollica di pane: se fa tante bollicine, l'olio dovrebbe essere a temperatura. Consiglio per l'olio extravergine di oliva
Volendo potete aromatizzare l'olio mettendolo a macerare con foglie di basilico spezzettate per almeno un'ora.
Una simpatica variante al “tortino” può essere quella della parmigiana fredda ad involtino. Il procedimento per realizzarlo è lo stesso: basterà avvolgere la bresaola e la mozzarella con una fetta di melanzana e fermare tutto con degli stecchini in bambù (o stuzzicadenti).
[easy-tweet tweet=”Parmigiana fredda di melanzane con bresaola, pomodoro e mozzarella” user=”oggicucinamirco” hashtags=”ricetta”]
Nelle foto ho usato per portare in tavola il piatto spigolo Poloplast per il tortino di parmigiana e il Mini Dessert Cubino sempre Poloplast per l’involtino di melanzana.
[easy-tweet tweet=”Involtino di melanzana con bresaola: scopri la ricetta!” user=”oggicucinamirco” hashtags=”ricetta”]