srippelletti abruzzesi

Scrippelletti abruzzesi

Gli scrippelletti abruzzesi sono delle semplicissime frittelle pronte in pochissimi minuti utilizzando solo quattro ingredienti.

Ideali come spuntino dell’ultimo minuto o come cena last minute, accompagnate da salumi, gli scrippelletti abruzzesi ti conquisteranno per la loro facilità di preparazione.

La ricetta degli scrippelletti volevo postarla da anni, perché è una di quelle ricette che mi ricorda la mia nonna. Nella sua cucina, quando ero piccolo, mi trovavo spesso a mangiare gli scrippelletti, che preparava in pochissimi minuti per cena.

Erano tantissimi anni che non li mangiavo più (dopo la morte di mia nonna me li preparava mamma, ma da quando sono sposato… non li ho più mangiati!) e la scusa di questo post mi ha permesso finalmente di farli e mangiarli di nuovo.

Scrippelletti, scrippellette, rivotiche e frittelle ‘mazzafame: e le varianti sul nome

Gli scrippelletti spesso vengono scambiati (a mio parere erroneamente) con le “frittelle ‘mazzafame” abruzzesi. In realtà, almeno nella zona d’Abruzzo dove sono io, le frittelle ‘mazzafame (parola dialettale che significa “ammazza fame”) sono tutt’altra cosa: per capirci sono le frittelle che vendono al forno e che molti ragazzi portano come merenda a scuola, o le frittelle che si vendono alle feste di paese. Più precisamente, le pizzonte abruzzesi.

Gli scrippelletti abruzzesi, che qualcuno chiama anche “scrippellette“, sono simili alle “le rivotiche” (parola che significa “rigirare”, visto che durante la frittura vengono girate) che però sono senza uova. Sono un’altro tipo di frittelle che si possono realizzare sia salate che dolci.

Diciture a parte, gli scrippelletti possono risolverti la serata se rientri a casa tardi e non hai nulla di pronto. La velocità di preparazione è data dai pochi ingredienti utilizzati (uova, farina, acqua e sale) e dal fatto che sono senza lievito e senza bicarbonato, quindi sono senza lievitazione!

Dovrai solo preparare in 5 minuti la pastella e friggerla! Niente di più facile!

Mia nonna, quando voleva esagerare, aggiungeva anche del parmigiano grattugiato.

Sono una sorta di crêpes fritte, ma più consistenti. Suggerisco di non formare grumi mentre impasti, eventualmente puoi usare una frusta o una forchetta per schiacciarli. Vista l’origine umile e veloce della ricetta, non curarti troppo della forma: potrai farle grandi o piccole, più o meno gonfie.

Con una pastella più liquida, otterrai degli scrippelletti più bassi, con pastella densa, scrippelletti più gonfi.

Frittura degli scrippelletti e consigli

Per la frittura è consigliabile olio extravergine di oliva, ma se hai quello di semi non ci sono problemi.

Ci sono vari metodi per friggere gli scrippelletti abruzzesi: c’è chi mette poco olio in padella, facendo quindi una frittura “a contatto”, e c’è chi preferisce friggerle nel metodo classico, “ad immersione”, calando quindi la pastella in abbondante olio. Scegli tu. Io preferisco il secondo metodo.

Come spesso avviene per la pastella fritta, è consigliabile farla riposare 10/15 minuti in frigo e poi, una volta tolta dal frigo, friggere. Il risultato sarà migliore per lo shock freddo/caldo.

Per l’impasto potrai usare sia acqua frizzante che acqua naturale. Se vuoi evitare il passaggio in frigo, usa acqua fredda.

Rimanendo in tema di scrippelle, un’altra ricetta tipica abruzzese che ti consiglio sono le scrippelle ‘mbusse, le scrippelle in brodo tipiche delle feste natalizie (e non solo!) o le pizzonte di cui ti ho parlato prima (sopra trovi il link).

La mia terra, l’Abruzzo, è ricca di ricette squisite e di luoghi tutti da visitare. Se stai pensando di visitarlo, ti suggerisco il sito della mia amica Donatella, vero punto di riferimento per chi vuole scoprire questa terra: MammaDoveMiPorti (Abruzzo e dintorni).

scrippelletti abruzzesi
frittelle mazzafame abruzzesi
srippelletti abruzzesi

Scrippelletti abruzzesi

Mirco Di Marcello
Una ricetta velocissima con pochi ingredienti, un vero salvacena!
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Categoria Antipasti
Cucina Abruzzese, Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 2 uova
  • 300 gr farina
  • ½ litro acqua frizzante o naturale
  • q.b. sale

Come si prepara
 

  • Ti consiglio innanzitutto di leggere tutto il post per i consigli su acqua, frittura e su come ottenere scrippelletti più o meno gonfi.
  • In una ciotola rompere le uova e iniziare a sbatterle con una forchetta o una frusta. Aggiungi la farina, l'acqua poco alla volta e, infine, il sale. Attenzione a non formare grumi. Puoi usare la forchetta per schiacciarli qualora dovessero formarsi.
  • In una padella scalda l'olio di oliva (la quantità dipende se vuoi fare una cottura a contatto o a immersione). Quando sarà bel caldo, con un mestolo fai scendere nell'olio la pastella formando delle frittelline e cuocile da entrambi i lati senza farle colorare troppo.
  • Riponi su un piano con carta assorbente, aggiusta se vuoi con del sale e servi ben caldi.

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Valuta la ricetta