Pane turco speziato

Pane turco speziato

Il pane turco speziato è il tipico pane che in Turchia viene utilizzato come accompagnamento o farcito, è un’alternativa gustosa e saporita al pane classico.

Il pane turco speziato è un pane morbido e gustoso a forma circolare che è un incrocio tra la piadina e le tigelle modenesi.

È un pane semplice e veloce da realizzare e, in questo tempo di pandemia, può essere un prodotto da preparare comodamente a casa al bisogno.

Ma come ti è venuto in mente il pane turco speziato?! Sicuramente qualcuno di voi si starà facendo questa domanda.

Le serie televisive turche

Ebbene, lo confesso: sono andato in fissa con le serie turche! Su Netflix avevo già visto alcune stagioni di “The Protector” che avevo gradito. Poi, una sera, ho avuto la malsana idea di iniziare la serie Black Money Love (titolo originale “Kara Para Aşk“), composta di 164 episodi che ho letteralmente divorato!

Diciamo che è una sorta di soap opera mista ad intrighi di corruzione, amore, poliziesco. È una serie che mi ha preso molto, soprattutto per la presenza di un’attrice, Tuba Büyüküstün, che mi ha folgorato per la sua immensa bellezza! 🙂

Se volete saperne di più c’è anche un bel gruppo Facebook chiamato Serie Turche Italia dove potrete sapere dove guardarle.

Il cibo turco

Nella serie di cui vi ho parlato, oltre ad avere uno spaccato della società e della vita in Turchia, spesso venivano menzionate delle pietanze tipiche turche.

Tra queste il pan pepato, i simit (una sorta di begel al sesamo che possono essere mangiate al naturale o con formaggio e addirittura Nutella!) e i bazlama. Quest’ultimo è il nome del pane turco che vi presento oggi.

Questa famosa focaccia turca è composta originariamente da farina di grano, acqua, sale e lievito.

Ci sono diverse ricette per prepararli, io ve ne riporterò due, una che prevede l’utilizzo dello yogurt bianco e l’altra, più semplice da realizzare con gli ingredienti che abbiamo in casa, senza yogurt.

Al posto dello yogurt è possibile utilizzare un’altro alimento di origine greca: il kefir (leggi “Bere kefir tutti i giorni“)

Infine vorrei suggerirvi, in questi giorni di quarantena, l’iscrizione a Prime Video, dove potrete trovare tanti film, serie tv, e documentari che potranno aiutarvi a trascorrere le ore in casa.

Bazlama con Magic Cooker

Di seguito vi illustrerò come cuocere i bazlama con Magic Cooker, il coperchio magico. Se non sai di cosa sto parlando, leggi come funziona il Magic Cooker, finirai per innamorartene.

Cuocere il pane turco con il Magic Cooker è molto semplice. Dopo aver seguito la ricetta che ti riporto sotto, devi semplicemente mettere sul fornello medio a fiamma alta la tua padella (io ho usato una Perfecta da 28 cm) coperta con il Magic Cooker, giusto il tempo per scaldarla un po’.

Togliamo il coperchio, mettiamo il nostro pane turco e ricopriamo. Facciamo andare per 30/40 secondi, sempre a fiamma alta, poi togliamo il coperchio e giriamo il pane. Lasciamo ancora per 30/40 secondi e controlliamo.

Se il pane si sarà gonfiato, niente paura, è normale. Se la cottura vi soddisfa (non deve essere troppo bruciato!) togliete dalla pentola e procedete con le altre.

Guarda anche la ricetta del pane azzimo fatto in casa in padella.

Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook

Pane turco con yogurt
Pane turco senza yogurt
dettaglio focaccia turca
Pane turco speziato

Pane turco speziato (bazlama)

Mirco Di Marcello
Le focacce turche morbide e gustose che si preparano in pochi minuti.
5 from 3 votes
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Course Pane e pizza
Cuisine Turca
Porzioni 6 pezzi

Ingredienti
  

Ingredienti per la versione con yogurt bianco

  • 500 g farina 00 Potete usare 200g di semola e 300 di 00
  • 10 g sale
  • 10 g zucchero
  • 20 g lievito fresco oppure 8g di lievito secco o 6 di lievito istantaneo 
  • 170 ml acqua
  • 180 g yogurt bianco es. tipo greco
  • 10 g olio
  • q.b. misto di spezie

Ingredienti per la versione senza yogurt

  • 500 g farina
  • 150 ml latte tiepido Se non vuoi mettere latte usa acqua (300 ml in totale quindi)
  • 150 ml acqua calda
  • 1 cucchiaino sale
  • 2 cucchiai lievito secco tipo "Mastro Fornaio"
  • 3 cucchiai olio d'oliva
  • q.b. misto di spezie

Come si prepara
 

Procedimento per la versione con yogurt bianco

  • Setacciamo la farina in una ciotola e teniamo da parte 4 cucchiai che useremo dopo.
    Uniamo sale e zucchero alla farina nella ciotola. Se usiamo il lievito in polvere uniamolo a queste polveri.
  • Aggiungiamo l’acqua e poi lo yogurt.
    Se usiamo il lievito fresco, sciogliamolo con qualche cucchiaino di acqua calda e aggiungiamolo al composto. 
  • Iniziamo a mescolare delicatamente. 
    Aggiungiamo ora, poco alla volta, la farina tenuta da parte prima, senza formare grumi. 
  • Ottenuta una palla di impasto, aggiungiamo l’olio in superficie e ruotiamo l’impasto per farlo assorbire.
  • Copriamo e lasciamo riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
    Trascorso il tempo di lievitazione trasferiamo l’impasto su una tavola infarinata.
  • Dividiamo l’impasto in 4 o 6 parti uguali e formiamo delle palline di impasto. Copriamole e lasciamole lievitare per altri 10 minuti. 
  • Stendiamo ora ciascuna pallina con il matterello o con le mani a formare dei dischi. Lo spessore potete deciderlo voi, dipende se lo preferite da farcire o come semplice accompagnamento.
  • Facciamo scaldare una padella antiaderente poi poggiamoci sopra il primo disco di impasto. Lasciamo cuocere per 30 secondi e poi giriamola. Altri 30 secondi e giriamo di nuovo. L’impasto ad un certo punto si gonfierà a palloncino. Giriamolo più volte mantenendolo gonfio fino a cottura.
    Ripetiamo il procedimento per tutti gli altri dischi.
  • Una volta finita la cottura il pane si sgonfierà. Possiamo ungerlo con olio su entrambe le superfici e con del burro fuso e spolverarlo un un trito di spezie e prezzemolo.

Procedimento per la versione senza yogurt

  • In una terrina uniamo le polveri: farina, sale, lievito secco.
  • Aggiungiamo l'acqua e i latte caldi e mescoliamo.
  • Aggiungiamo infine l'olio e mescoliamo fino a compattare l'impasto.
  • Bagniamo la superficie con un poco di olio di oliva, copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
  • Trasferiamo l'impasto su una tavola infarinata e dividiamola in 6 parti. Formiamo una pallina con ciascuna parte.
  • Stendiamo con il matterello ciascuna pallina ricavandone dei dischi. Lo spessore potete deciderlo voi, dipende se lo preferite da farcire o come semplice accompagnamento.
  • Scaldiamo una pentola antiaderente e cuociamo i dischi per 4-5 minuti, girandole ogni 30 secondi circa. L'impasto si gonfierà durante la cottura. Continuate a girarlo fino a fine cottura.
  • Una volta finita la cottura il pane si sgonfierà. Possiamo ungerlo con olio su entrambe le superfici e con del burro fuso e spolverarlo un un trito di spezie e prezzemolo.

Potrebbero interessarti anche:

12 commenti

Renzi 1 Giugno 2020 - 9:26

Ciao, finalmente ho trovato la ricetta del pane turco. In questo periodo di restrizioni negli spostamenti ho voluto provare a realizzare la ricetta di questo pane famoso in Turchia ed anche in Grecia per ricordare un pò i viaggi passati e devo dire che non mi è venuto neanche male. Grazie per la ricetta

Rispondi
Mirco Di Marcello 1 Giugno 2020 - 9:49

Grazie a te! E’ vero, questo pane è stato una manna per questa quarantena. Lo preparo spesso visto che è velocissimo!

Rispondi
Enrico Campagnoni 13 Novembre 2020 - 2:20

Anche io sono rimasto folgorato dalla serie e come te mi è venuta la voglia del pan pepato Proverò la tua ricetta grazie

Rispondi
Mirco Di Marcello 13 Novembre 2020 - 10:31

Ciao Enrico! Grande!! Folgorato dalla serie o dalla bellezza di Tuba?! 🙂 Fammi sapere se lo provi!!!

Rispondi
Elisabetta 3 Marzo 2021 - 2:11

Sembrava di leggermi.. io uguale a te, mi sono imbattuta in questa serie turca di ben 164 episodi , che mi piace molto, ed eccomi qui’ a cercare la ricetta del pane al pepe che mi ha incuriosito tanto!!!!

Rispondi
Mirco Di Marcello 4 Marzo 2021 - 10:25

ahaahha, allora non sono l’unico!!! Fammi sapere se lo provi!!!

Rispondi
Beatrice 29 Aprile 2021 - 13:05

Ragazzi..ma che spezie vanno utilizzate?

Rispondi
Mirco Di Marcello 29 Aprile 2021 - 13:14

Ciao Beatrice. Mi sono tenuto sul vago perché poi ognuno personalizza con quelle che gradisce. Io avevo un trito di spezie mediterranee, ma puoi usare classico prezzemolo e origano o andare su qualcosa di particolare come cumino, semi di finocchio, sesamo, coriandolo, cardamomo, aglio, cipolla.

Rispondi
Anna Maria 1 Giugno 2022 - 20:04

Io sono una “serie turche dipendente”..! Le adoro!

Rispondi
Mirco Di Marcello 3 Giugno 2022 - 8:51

Ti capisco! Devo un po’ aggiornarmi perché ne ho viste molte nuove!

Rispondi
franco 2 Giugno 2023 - 12:14

Incredibile,ho cercato la ricetta di questo pane,proprio perchè ho visto anche io le due serie turche, the protector,che pero ho lasciato,invece Black money love,e stupenda,fatta benisssimo,e poi Elif è veramente stupenda,grazie della ricetta e speriamo che venga come quello che fa la mamma di Emer.

Rispondi
Mirco Di Marcello 5 Giugno 2023 - 13:11

Ciao Franco, grazie a te, fammi sapere!!!

Rispondi

Lascia un commento

Valuta la ricetta