Il tiramisù di fragole con crema al mascarpone pastorizzata è una gustosa variante primaverile del classico dolce al cucchiaio. Vediamo come prepararlo.
Indice dei contenuti
La primavera è arrivata e, sebbene non possiamo goderla a pieno per via della quarantena, possiamo gustarne le primizie e i frutti di stagione. Il tiramisù di fragole è un dolce semplice che vede questo frutto protagonista, insieme ad una crema al mascarpone pastorizzata.
“Fragole buone buone” cantava il mio amico Luca Carboni. È vero che ormai le fragole possiamo trovarle tutto l’anno, ma quelle di primavera ci danno l’idea che siano quelle migliori.
Se conosciamo poi un contadino che ha le vere fragole fresche, abbiamo fatto tombola!
Sebbene l’accoppiata fragole e panna sia un must, ho voluto fare un tiramisù di fragole richiamando la ricetta originale, utilizzando quindi il mascarpone. Nulla vieta di usare la panna, ma in passato avevo già utilizzato questo abbinamento per la torta con panna, fragole e crema.
Chi mi segue sa che ho la fissa delle uova crude, ho il terrore e, anche quando lo ordino al ristorante o me lo servono gli amici, chiedo sempre se le uova sono state pastorizzate.
Per questa ricetta ho utilizzato una crema al mascarpone con uova pastorizzate e l’ho fatto in maniera molto semplice grazie al mio Bimby. Se non avete il robot potete tranquillamente farla a mano seguendo il procedimento che ho riportato sulla ricetta del pandoromisù.
Se non amate la crema al mascarpone (come mia moglie), potete “alleggerirla” con panna montata (omettere o meno le uova) o, come detto prima, farlo senza mascarpone e usare solo panna per un tiramisù alle fragole senza uova.
Tiramisù alle fragole: come bagnare i savoiardi
Primo quesito: savoiardi o pavesini? Scegliete voi. Io avevo in casa i savoiardi che, comunque, si sono rivelati ottimali perché tengono meglio la bagna. Se nel tiramisù originale i biscotti vengono bagnati con il caffè, per il tiramisù di fragole utilizzeremo, naturalmente, una bagna alle fragole.
La cosa più semplice è tagliare le fragole a cubetti, zuccherarle e aggiungere succo di limone. Facciamo insaporire per un pò e poi frulliamo il tutto.
In alternativa, cosa che ho fatto io, è usare un succo di frutta da unire ai pezzi di fragole e frullare. Potete usare succo di frutta all’arancia, alla banana o alla mela (io avevo questo in dispensa!).
Siete liberi di aggiungere un pò di liquore, ad esempio del maraschino, ma se ci sono bambini, evitatelo.
Se vuoi preparare invece un tiramisù alle fragole in bicchiere puoi provare la mia alternativa con yogurt greco oppure il tiramisù crema e fragole.

Tiramisù di fragole
Ingredients
Per il tiramisù alle fragole
- 250 g savoiardi
- 300 g fragole
- 200 ml succo di frutta a scelta
- 2 cucchiai zucchero
- ½ limone il succo
Per la crema al mascarpone Bimby pastorizzata
- 3 uova
- 90 grammi zucchero
- 500 grammi mascarpone freddo di frigo
Instructions
Preparaizone della crema al mascarpone
- Dedichiamoci subito alla preparazione della crema con il nostro Bimby. Ti ricordo che se non hai il Bimby puoi seguire il procedimento della pastorizzazione QUI.
- Posizioniamo la farfalla nel boccale. Aggiungiamo le uova e lo zucchero. Montiamo per 10 minuti a 80°C vel.3.
- Lasciamo raffreddare poi trasferiamo nel frigorifero direttamente nel boccale fino a quando non sarà completamente freddo.
- Riprendiamo il boccale, aggiungiamo il mascarpone e, senza farfalla, amalgamiamo 1 minuto a vel.3.
Preparazione del tiramisù
- Laviamo bene le fragole, asciughiamole e tagliamole a piccoli cubetti. Teniamone da parte 5 o 6 che invece taglieremo a fette sottili per la decorazione.
- Raduniamo i cubetti di fragole in una ciotola, uniamo il succo di frutta scelto, il succo di limone e lo zucchero. Mescoliamo e lasciamo insaporire per una decina di minuti. Trascorso il tempo teniamo da parte metà delle fragole e l'altra metà la frulliamo insieme al liquido con un mixer ad immersione. Questa sarà la bagna per i savoiardi. Trasferiamola in un recipiente largo che ci permetta di bagnare i biscotti.
- Prendiamo i savoiardi ed imbeviamoli leggermente nel succo ottenuto.Vi consiglio di fare una passata veloce per non inumidirli troppo altrimenti rilasceranno liquido una volta finita la preparazione.
- Prendiamo una pirofila (io ne ho usata una di dimensioni 20x28) e facciamo la base con un pò di crema al mascarpone. Iniziamo poi a distribuire i nostri savoiardi imbevuti nel succo. Formato il primo strato ricopriamo con crema al mascarpone e disponiamo poi le fragole a cubetti tenute da parte prima ricoprendo tutta la superficie.
- Continuamo a formare strati fino a ricoprire la teglia. L'ultimo strato sarà con la crema al mascarpone. Decoriamo con le fette di fragole che avevamo tenuto da parte. Facciamo riposare in frigo per almeno due ore.