La torta con panna e fragole farcita alla crema è un dolce con base di una torta margherita invece del classico pandispagna, perfetta in periodo di fragole e per le feste estive.
Quale miglior abbinamento per un dolce di fragole e panna? Se poi aggiungiamo la crema, la riuscita è sicura. La ricetta della torta con panna e fragole farcita con crema crema ha, al posto del classico pan di spagna, la base di una torta margherita.
Torta con panna e fragole per la festa della mamma
Se seguite i canali social di Oggi Cucina Mirco (se ancora non lo fate vi invito a farlo!) avrete notato che ho postato la foto di questa torta in occasione della festa della mamma: l’ho infatti realizzata per tutte le mamme della mia famiglia e ci siamo leccati tutti i baffi!
Torta con panna e fragole senza pan di Spagna
Volevo fare qualcosa di diverso dal solito.. poi ho pensato ad una torta senza pandispagna. L’idea originale era di fare una sorta di ciambella soffice e guarnirla con panna e fragole… poi ci ho preso gusto… e visto che ho fatto la base abbastanza alta, ho pensato di farcirla con panna, fragole e crema. Il risultato? Bruttino per via della mia poca dimestichezza nel rifinire le torte… ma buonissimo! 😀
Torta con panna e fragole farcita alla crema
Ingredienti
PER LA BASE
- Vedi la mia ricetta della TORTA MARGHERITA
PER LA FARCITURA
- 1 ml scatola di panna vegetale da 200
- Fragole fresche
PER LA CREMA
- 3 tuorli d’uovo
- 23 gr di Amido di mais
- 1 bacca di Vaniglia o scorza di limone
- 70 g di Zucchero
- 200 ml di latte fresco
- 50 ml di panna liquida
Come si prepara
- Preparate la torta margherita seguendo la mia ricetta QUI.
PREPARAZIONE CREMA PASTICCERA
- Mentre la base si raffredda prepariamo la crema pasticcera: mettete sul fuoco una pentola con il latte e la panna, mettete poi i semi ricavati dalla bacca di vaniglia (in alternativa scorza di limone).
- Facciamo andare a fuoco dolce e, prima che il composto arrivi a bollore, spegnete e lasciate da parte.
- Separiamo gli albumi dai tuorli e mettiamo questi ultimi in una ciotola con lo zucchero.
- Sbattete i tuorli e lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea e spumosa.
- Aggiungete l’amido di mais setacciato e continuate ad amalgamare;
- unite poi il composto di latte e panna preparato in precedenza con quello di uova e zucchero.
- Portate di nuovo il tegame sul fuoco e mescolate con una frusta continuamente per addensare il composto.
- Quando la crema sarà ben densa, spegnete il fuoco e trasferite il tutto in una teglia, coprendo subito con la pellicola trasparente a contatto (per evitare che si crei lo strato di crema secca).
- Fate raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferite in frigo.
PREPARAZIONE DELLA TORTA
- Prima di passare ad assemblare la torta, montate la panna con il vostro robot da cucina o con un semplice sbattitore.
- Tagliate la base in base agli strati che vorrete comporre: io ho fatto due tagli ottenendo 3 dischi di torta margherita.
- Se lo avete, prendete un piatto girevole e fissateci sopra un piatto per torta (io ho usato una piatto GOLDEN AGE della POLOPLAST).
- Stendete una punta di crema alla base e posizionateci sopra il primo disco: questo servirà a non far spostare la base della torta.
- Stendiamo uno strato di crema, uno di fragole e uno di panna, poi posizioniamo il secondo disco di torta margherita.
- Ripetiamo gli strati e copriamo con il 3 disco.
- Con la panna rifiniamo tutta la torta, sopra e ai lati.
- Mettiamo la panna residua in una sac a poche e orniamo a piacere la torta sulla parte superiore, usando anche le fragole residue.
Note ricetta
Una buona alternativa alla crema pasticcera è la CREMA BIMBY, da realizzare appunto con il Bimby: velocissima da preparare e molto delicata e gustosa. La ricetta la trovate QUI.
Con la crema avanzata ho composto dei piccoli stampini di ceramica con base di torta margherita (la parte che ho rifilato per renderla piana), crema e decoro di fragole. Potete vederli in foto.
Se ti è piaciuta questa ricetta, condividila con i tuoi contatti e sui social con gli appositi pulsanti e commentala qui sul blog.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Mirco Di Marcello
Articoli correlati
Cerca nel blog
Chi sono

FoodBlogger da strapazzo dal 2013! Mi diverte stare ai fornelli e il mio motto è: se è riuscito a farlo un inetto come me... possono farlo tutti! :D
Scopri di più