sautè di cozze e impepata di cozze

Sautè di cozze e impepata

Il sautè di cozze e impepata di cozze sono due piatti similari, con lo stesso procedimento potremo sceglierle se gustarle in un modo o nell’altro.

Cari mariti nel panico, so che al solo pensiero di preparare un sautè di cozzeimpepata di cozze vi sentite male! Ma, vi assicuro, con un minimo di pazienza, riuscirete a portare in tavola un gustosissimo antipasto o secondo piatto a base di cozze.

Le cozze (da molti chiamate muscoli, móscioli o peoci) sono tra i molluschi più diffusi e cucinati sulle nostre tavole. La loro carne, giallo-arancione, è tenera e saporita.

I molluschi possono essere mangiati sia cotti che crudi. Naturalmente, per un buon piatto, è consigliabile acquistare le cozze vive, chiuse nei loro gusci.

Per capire se le cozze sono fresche, un trucco può essere quello di scuotere la retina in cui di solito sono confezionate: se i gusci danno un rumore di “vuoto” è meglio non acquistarle!

La pulizia delle cozze

La pulizia delle cozze è fondamentale: i residui di sabbia, di alghe, il residuo del bisso (il ciuffo classico della cozza) comprometterebbero il piatto nonché la salute di chi li mangerà.

Il metodo migliore per preparare le cozze è quello di lasciarli spurgare in acqua fredda, leggermente salata, per un paio di ore, mescolandole di tanto in tanto e cambiando l’acqua ogni mezz’ora.

Le cozze, come saprete, vanno inoltre spazzolate esternamente. Io di solito uso o un coltello o la classica retina per lavare le pentole (che molti però sconsigliano).

Il bisso (ciuffetto della cozza) va eliminato con un gesto netto e deciso.

Impepata di cozze

La preparazione del sautè di cozze e impepata di cozze è praticamente identica. Nell’impepata, come dice il nome, si abbonda di pepe, e magari di peperoncino.

Ecco quindi, cari mariti, che potremo preparare due ottimi piatti in pochi minuti. L’unica difficoltà e l’unica parte lunga sarà, come dicevamo prima, la pulizia delle cozze.

In realtà, in molte pescherie, è possibile acquistarle già pulite, grazie a delle macchine che facilitano questo compito. Non dovrete far altro che lasciarle spurgare e privarle del bisso.

Di seguito vi indicherò come preparo il sautè di cozze e impepata di cozze io. Ci sono tante varianti, ad esempio l’aggiunta di pomodorini o di passata. Io preferisco lasciare tutto al naturale, anche per velocizzare la ricetta. Scegliete voi se apportare queste modifiche.

Una volta preparato il sautè, potete rapidamente preparare anche le cozze gratinate al forno.

sautè di cozze, ricetta veloce

Sautè di cozze e impepata

impepata di cozze, ricetta

sautè di cozze

impepata di cozze e sautè

Impepata di cozze

Sautè di cozze: la ricetta

sautè di cozze e impepata di cozze

Sautè di cozze e impepata di cozze

Mirco Di Marcello
Il sautè di cozze e impepata di cozze sono due piatti similari, con lo stesso procedimento potremo sceglierle se gustarle in un modo o nell'altro.
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti
Course Antipasti, Secondi Piatti
Cuisine Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 2 Kg cozze fresche
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • 2 spicchi aglio
  • 200 ml vino bianco
  • olio d'oliva extra vergine
  • pepe
  • peperoncino opzionale

Come si prepara
 

  • La prima fare è quella di lavare e pulire con molta cura le cozze sotto acqua corrente ed eliminare il bisso.
  • Laviamo ed asciughiamo il prezzemolo, separiamo i gambi dalle foglie e tritiamo queste ultime.
  • In una padella o casseruola scaldiamo l'olio e facciamoci dorare l'aglio privato dell'anima centrale.
  • Aggiungiamo le cozze, se vi piace il peperoncino e poi il vino bianco. Copriamo con un coperchio e alziamo la fiamma portandola a vivace.
    schiusura delle cozze in padella
  • Aspettiamo qualche minuto, giusto il tempo che le cozze si aprano, poi spegniamo il fornello, aggiungiamo un pizzico di pepe e il prezzemolo tritato e mescoliamo cercando di non rompere i gusci e non far fuoriuscire i molluschi. Per l'impepata, aggiungere una generosa quantità di pepe. Prima di portare in tavola, eliminate con una pinza le cozze che non si sono aperte.
  • Volendo potete accompagnare con delle fette di pane tostato (al forno o nel tostapane) e unte con un filo d'olio e una strofinata d'aglio.

Notes

È possibile "macchiare" l'impepata con della passata di pomodoro fresco e basilico o aromatizzandola a fine cottura con la scorza grattugiata di limoni di Sorrento.

Se ti piacciono le cozze, guarda anche la mia ricetta della pasta con cozze e fiori di zucca.

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Valuta la ricetta