Pasta con crema di cavolo rosso

Pasta con crema di cavolo rosso

La pasta con crema di cavolo rosso è un primo piatto originale da portare a tavola in autunno e inverno. Semplice da preparare e dalle tante personalizzazioni.

Cari mariti nel panico, oggi vi propongo una ricetta di stagione, sfruttando appunto la stagionalità del cavolo rosso, che va da settembre a dicembre: la pasta con crema di cavolo rosso.

La particolarità di questo ortaggio è che ha un punto di colore viola molto accattivante, proprio per questo è chiamato anche cavolo viola o cavolo cappuccio viola.

Da non sottovalutare le proprietà del cavolo rosso.

A casa nostra ma anche a casa di mia madre, lo utilizziamo spesso per farci delle ricche e sfiziose insalate di cavolo rosso, consumandolo quindi crudo.

In passato ho infatti proposto l’insalata di cavolo rosso con pere, noci e pecorino oppure l’insalata di cavolo viola con taggiasche, capperi e noci.

Quest’ortaggio naturalmente può essere consumato anche cotto, come l’ho usato io nella ricetta che vi propongo oggi.

Io ho scelto di farne una crema perché, avendo una figlia, è più semplice farla passare piuttosto che pezzi di ortaggio sparsi per tutto il piatto. Capirete benissimo se avete figli!

La scelta della pasta è soggettiva: corta, lunga, fate voi.

Il ho scelto un formato trafilato in oro di Verrigni, una pasta a solo grano italiano.

Il fusilloro con crema di cavolo rosso è un piatto davvero molto veloce da preparare e potrete provarlo con diverse varianti.

Ingredienti per le varianti al piatto

Il cavolo rosso si sposa bene con le acciughe, quindi potrete aggiungerne qualcuna in padella e farla sciogliere mentre cuocete l’ortaggio.

Se preferite andare sulla carne, potete aggiungere della pancetta o guanciale croccante.

Infine, il cavolo rosso potrete abbinarlo con un formaggio: dal taleggio alla feta greca o, se preferite, un formaggio spalmabile da aggiungere alla crema nella ricetta di oggi.

Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook

fusilloro Verrigni con crema di cavolo rosso
Pasta con crema di cavolo rosso

Pasta con crema di cavolo rosso

Mirco Di Marcello
Un piatto veloce e sfizioso da portare in tavole grazie al suo colore accattivante.
5 from 1 vote
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Course Primi piatti
Cuisine Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 360 g pasta io Fusilloro Verrigni
  • 400 g cavolo rosso
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai pistacchi tritati o noci

Come si prepara
 

  • Prima di iniziare la preparazione ti suggerisco di leggere tutto l'articolo perché troverai delle varianti interessanti alla ricetta con ingredienti che potrai aggiungere a piacimento.
  • Laviamo e puliamo in cavolo rosso tagliandolo prima a metà, eliminando la parte dura centrale bianca e tagliandolo poi a listarelle sottili.
  • In una padella mettiamo due giri d'olio e l'agli schiacciato. Facciamo soffgirggere. Aggiungiamo il cavolo rosso e lasciamo andare per qualche minuto a fiamma sostenuta. Aggiungiamo un bicchiere d'acqua e copriamo con un coperchio, lasciando andare per una decina di minuti. Il cavolo dovrà essere cotto ma non "sfatto".
  • Mettiamo intanto a bollire l'acqua e buttiamo la pasta.
  • Trasferiamo il cavolo rosso in un boccale del mixer ad immersione lasciando anche l'aglio. Aggiungiamo i pistacchi, il formaggio e un pizzico di sale. Frulliamo il tutto fino a formare una crema. Possiamo aiutarci con acqua o un filo d'olio.
  • Versiamo la crema in padella, scoliamo la pasta al dente e aggiungiamola in padella con la crema. Uniamo un mestolo di acqua di cottura e mantechiamo per bene.
  • Mettiamo sul piatto aggiungendo una spolverata di pistacchi.

Potrebbero interessarti anche:

4 commenti

Riccardo 22 Gennaio 2021 - 12:50

Bella!! La provo oggi a pranzo, sembra deliziosa 🙂 grazie!!

Rispondi
Mirco Di Marcello 22 Gennaio 2021 - 13:45

Grazie Riccardo! Fammi sapere se ti è piaciuta!

Rispondi
riccardo 24 Gennaio 2021 - 16:41

Mirco era buonissima!! La prossima volta la provo con qualche cubetto di speck!!
Grazie ancora

Rispondi
Mirco Di Marcello 24 Gennaio 2021 - 18:41

Ottima idea lo speck! Contento ti sia piaciuta!

Rispondi

Lascia un commento

Valuta la ricetta