I biscotti con ammoniaca sono i classici biscotti antichi delle nonne per il latte, ideali da inzuppare per una colazione sana e nutriente.
I biscotti con ammoniaca sono i classici biscotti da inzuppare nel latte.
Questa è una di quelle ricette che mi fanno tornare bambino.
In questi giorni sono alla riscoperta di ricette che mi portano indietro con il tempo: profumi che richiamano scene di vita vissute tanti anni fa.
I profumi nella cucina di mia nonna o nella cucina di casa, dove io piccolo vedevo mia madre preparare con semplicità tante buone ricette.
Una di questa è sicuramente quella dei biscotti con ammoniaca.
Sono biscotti che molti snobbano ma vi assicuro che sono i migliori biscotti da inzuppare nel latte! Non a caso sono conosciuti anche come biscotti da inzuppo!
A me piace mangiarli anche senza latte, a merenda o come spuntino!
Si possono fare nelle più svariate forme: mia nonna li faceva tondi, mia madre rettangolari e giganti.
Anche la cottura può variare… c’è chi li fa dorare di più, chi li tira fuori dal forno appena coloriti. Anche la consistenza sarà diversa. Più si dorano e più saranno “biscottati” e croccanti. Se li terrete meno in forno risulteranno più morbidi e friabili.
Io ho preso la ricetta dal quaderno di ricette di mia madre e ho voluto farli in forma mignon, a margherita, utilizzando lo stampo per biscotti GUARDINI.
Allora.. buon inzuppo! 😀
P.S. L’ammoniaca usata è quella alimentare eh?! (Sembrerà strano… ma qualcuno me lo ha chiesto!)
Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook


Biscotti per latte con ammoniaca
Ingredienti
- 1 bicchiere di latte;
- 1 bicchiere e mezzo di zucchero;
- 1 bicchiere di olio di semi ; arachide o girasole
- 3 uova;
- La scorza di un limone grattugiata;
- 1 kg di farina;
- 1 bustina di ammoniaca per dolci 20gr
Come si prepara
- Se avete una planetaria potete inserire tutti gli ingredienti nella ciotola sciogliendo prima l’ammoniaca nel latte.
- Se preferite farli a mano, fate la classica fontana di farina e al centro mettete tutti gli altri ingredienti.
- In entrambi i casi dovrete impastare bene il composto, senza grumi; la pasta dovrà essere abbastanza consistente, tipo una pasta frolla.
- Stendere la pasta con un mattarello; lo spessore deve essere circa di 1cm;
- Tagliare la pasta con uno stampo per biscotti o, se non lo avete, con un bicchiere o con un tagliaravioli;
- Utilizzate tutta la pasta (i rimasugli li unirete e li stenderete di nuovo fino ad esaurimento);
- passate il lato superiore del biscotto su un piatto con dello zucchero e disponeteli su una teglia foderata di carta forno (con il lato zucchero in alto naturalmente);
- infornate in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Il tempo è indicativo, dipende da forno a forno e da quanto volete che i biscotti si dorino… tenete quindi d’occhio il forno.
- Sfornate e lasciate raffreddare.
Notes
Clicca sulla gallery per vedere le immagini.
Se ti è piaciuta questa ricetta, condividila con i tuoi contatti e sui social con gli appositi pulsanti.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook e sugli altri social.