La pasta con vongole e patate è una variante della classica pasta e patate, che unisce i sapori di terra a quelli di mare.
Indice dei contenuti
Il piatto che vi propongo oggi, cari mariti nel panico, era in cantiere da tantissimo tempo ma solo oggi riesco a postarlo. La pasta con vongole e patate è un primo piatto gustosissimo. Vediamo come prepararlo insieme.
Non è altro che una variante della pasta e patate, ricetta della cucina tradizionale partenopea.
È infatti una ricetta risalente al XVII secolo, dalla tradizione contadina, fatta di ingredienti poveri.
La pasta e patate si preparava con la pasta mista proprio perché mirava a recuperare gli avanzi della dispensa. Un po’ come succede per le virtù abruzzesi.
Questo piatto ha ispirato anche diversi chef stellati. Anche il mitico Antonino Cannavacciuolo ne ha preparato una sua versione: paccheri con patate, vongole e scorfano.
Per preparare la versione che vi propongo oggi, la pasta con vongole e patate, partiremo proprio dalla pasta e patate.
Arricchiremo però il piatto con il sapore di mare dato dalle vongole. Il segreto di questo piatto sta nella “cremina” data dalle patate che si sposerà alla perfezione con le vongole.
Come per la pasta e patate, bisognerà “azzeccare” il punto di cremosità: la pasta non dovrà risultare una brodaglia liquida, ma appunto dovrà essere avvolta dalla crema di patate.
Il formato della pasta

Come formato di pasta potete rimanere fedeli alla tradizione, usando una pasta mista (pasta mischiata per dirla alla napoletana) oppure scegliere il formato che preferite.
Tra i più usati abbiamo i paccheri, i mezzi paccheri, i mezzi rigatoni, ma anche gli gnocchetti sardi.
Io ho scelto un formato “giocoso”: il Soqquadro Verrigni trafilato in oro.
Se avete modo di trovarle, utilizzate le vongole veraci.
Se volete potete aiutarvi con un insaporitore: il dado di pesce Bauer.
Non dimenticate il prezzemolo freschissimo, da usare a cascata sul piatto!
Se ami la pasta con le vongole, prova anche lo Spaghettoro affumicato con vongole.
Detto questo, possiamo passare alla nostra ricetta.
Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook



Pasta con vongole e patate
Ingredienti
- 360 g pasta io Soqquadro Verrigni
- 1 kg vongole
- 4 patate medie
- 1 bicchiere vino bianco
- q.b. sale e pepe
- q.b. prezzemolo
- 1 spicchio aglio
- ½ cipolla
- q.b. olio extravergine di oliva
Come si prepara
- Come prima cosa facciamo spurgare le vongole (se non è stato già fatto) in acqua fredda e sale grosso. Cambiamo più volte l'acqua fino a quando sarà priva di sabbia e impurità.
- Facciamo aprire ora le vongole: in un tegame mettiamo 3 o 4 giri d'olio e uno spicchio d'aglio. Se piace, anche del peperoncino. Quando soffriggerà, mettiamo le vongole. Sfumiamo con un bicchiere di vino e lasciamo evaporare. Copriamo con un coperchio e aspettiamo che tutte le vongole si aprano. Non cuociamo troppo, le vongole si asciugherebbero.
- Togliamo dal tegame le vongole che, una volta freddate, estrarremo dal guscio lasciandone qualcuna con il guscio per la decorazione finale.
- Se vogliamo, possiamo filtrare con un colino il liquido rimasto in pentola. Teniamolo da parte.
- Nello stesso tegame di cottura delle vongole, mettiamo ½ cipolla affettata e 2 giri d'olio. Facciamo soffriggere. Aggiungiamo ora le patate tagliate a cubetti molto piccoli, faciliteranno la cottura. Facciamo insaporire poi aggiungiamo l'acqua delle vongole. Lasciamo cuocere bene le patate. Aggiungiamo a caduta abbondante prezzemolo fresco tritato.
- Quando le patate saranno cotte, aggiungiamo un po' di acqua per la cottura della pasta. Regoliamo di sale e aggiungiamo una spolverata di pepe. Mettiamo in pentola la pasta e mescoliamo frequentemente. Dobbiamo portare la pasta a fine cottura senza che risulti troppo brodosa. Le patate formeranno una crema che dovremo tenere costante. Regoliamoci quindi con la quantità di acqua da aggiungere per la cottura della pasta.
- Verso fine cottura, aggiungiamo le vongole sgusciate e quelle tenute da parte con il guscio.
- Quando la pasta sarà cotta, potremo impiattare e decorare con ulteriore prezzemolo fresco.