La pasta con piselli e ceci è un primo piatto che può essere preparato come minestra, piatto caldo e, addirittura, come piatto freddo.
Indice dei contenuti
La ricetta della pasta con piselli e ceci è molto veloce da preparare. Sebbene ormai la stagione calda è alle porte e, preparare una minestra potrebbe sembrare fuori luogo, vi dirò che non è poi così brutta come idea.
Approfittando dei piselli freschi del nostro orto, ho voluto unirli ad una scatola di ceci per una minestra ricca di gusto e colore. I “mariti nel panico” naturalmente potranno usare sia piselli surgelati che piselli in barattolo.
Come dicevo prima, però, questo è un piatto che si presta ad essere preparato in più modalità.
La minestra di ceci e piselli la illustrerò oggi. Potremmo però preparare anche una pasta fredda con piselli e ceci: andando incontro all’estate potrebbe essere un piatto davvero velocissimo. Tempo fa avevo preparato una pasta simile: la pasta fredda con piselli e limone.
Se invece preferiamo un buon piatto di pasta caldo, useremo gli stessi ingredienti, magari fatti andare in padella con qualche odore e un filo d’olio, come ho fatto in passato con la pasta co funghi e piselli senza panna.
Addirittura, per il piatto caldo, potremo preparare una crema di ceci e piselli con cui condire la nostra pasta.
Ma torniamo al piatto di oggi. Per preparare la minestra di piselli e ceci avrete bisogno di un buon brodo.
Potrete preparare un brodo vegetale usando verdure di stagione, oppure affidarvi comodamente ad un buon dado vegetale bio Bauer.
Io ho preferito sbollentare i piselli freschi per 5 minuti in acqua bollente. Li ho poi passati sotto l’acqua fredda per far mantenere il colore verde intenso.
Se userete prodotti in scatola o in vetro, potete tranquillamente scolarli e metterli in padella.
I metodi di preparazione
Ci sono varie modalità per preparare il piatto: saltare ceci e piselli in padella, cuocere la pasta nel brodo e poi assemblare il tutto nel piatto (brodo, pasta e condimento) oppure mettere la pasta nella padella con ceci e piselli e aggiungere il brodo necessario.
Io preferisco il secondo metodo perché quando metteremo la pasta nella padella dove abbiamo saltato i legumi, assorbirà un pò del gusto rimasto in padella e, l’aggiunta del brodo, aiuterà ad amalgamare il tutto.
Scegliete voi. Se avete fretta potreste aggiungere i legumi nel brodo a metà cottura della pasta.
Per la minestra vi suggerisco un formato di pasta corta. Nel mio caso il qubetto Verrigni trafilato in bronzo.
Pasta con ceci e piselli
Ingredienti
- 300 g piselli
- 300 g ceci
- 1 litro acqua
- 1 dado vegetale bio Bauer
- ½ cipolla
- 240 g pasta
- q.b. sale e pepe
- q.b. olio extravergine di oliva
Come si prepara
- In una pentola mettiamo a scaldare l'acqua e, al bollore, mettiamo il dado vegetale.
- Se decidiamo di usare piselli freschi, in un pentolino facciamo bollire acqua, buttiamoli dentro e lasciamoli cuocere per 5 minuti poi passiamoli sotto acqua fresca. Se useremo quelli in barattolo passiamo allo step successivo.
- In una padella metiamo ½ cipolla tagliata, un giro d'olio e lasciamo imbiondire. Mettiamo i piselli e i ceci scolati e lasciamo insaporire per qualche minuto con un pizzico di sale e pepe.
- Buttiamo la pasta nel brodo vegetale che stavamo preparando e lasciamo cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
- Come scritto nell'articolo (vai a vedere sopra) a questo punto hai più soluzioni. Io consiglio di prendere la pasta con un mestolo forato e metterla in padella con piselli e ceci. Aggiungiamo poi dei mestoli di brodo e lasciamo insaporire.
- Impiattiamo e ultimiamo con un giro di olio extravergine di oliva a curdo.