pasta con crema di asparagi e speck con Magic Cooker

Pasta con crema di asparagi e speck

La pasta con crema di asparagi e speck è un primo di piatto gustoso e veloce che abbina la dolcezza della crema con il croccante dello speck.

Torno a postare una ricetta dopo un po’ di assenza dovuta ad impegni personali. Ricominciamo con un bel primo piatto, saporito e molto semplice da preparare: pasta con crema di asparagi e speck.

Per dirvela tutta, avevo già preparato la pasta con crema di asparagi e salmone. Quel giorno non avevo potuto fotografare il piatto e quindi mi ero ripromesso di tornare a fare quella ricetta.

Come vedete, invece, ho voluto apportare una variante, sostituendo lo speck con il salmone. Il piatto è risultato comunque ottimo, potete scegliere quindi in base ai vostri gusti!

Possiamo preparare questa ricetta sia utilizzando asparagi freschi che asparagi surgelati.

Come formato di pasta ho scelto il fusilloro Verrigni, un formato che adoro, ma si prestano anche i formati lunghi come spaghetti o tagliatelle.

È un piatto light e dal gusto delicato ma, volendo, possiamo renderlo più “sostanzioso”.

Per la crema di asparagi, ad esempio, possiamo scegliere se frullarli con solo un filo d’olio o se aggiungere un formaggio cremoso che aiuti ad avere una crema vellutata.

Potete scegliere tra ricotta, Philadelphia, robiola e, volendo, aggiungere anche del parmigiano. Questo per fare un piatto senza panna (ma siete liberissimi di utilizzarla se la gradite).

Questa è anche un’ottima ricetta adatta ai bambini, per far mangiare loro un po’ di verdura. La crema risulterà piacevole anche ai più piccoli.

Anni fa vi avevo proposto una ricetta simile, i tonnarelli con crema di asparagi e fave, che hanno un procedimento molto simile.

La ricetta con il Magic Cooker

Per questa ricetta, quindi, voglio darvi un’ulteriore variante: la preparazione con il Magic Cooker.

Se non conosci i coperchi magici, scopri come funziona il Magic Cooker. Se tu dovessi essere interessato/a all’acquisto, puoi contattarmi per maggiori info, sono partner ufficiale!

Il procedimento è lo stesso sia con Magic Cooker che senza. Il vantaggio di cucinare con Magic Cooker è che i tempi di cottura sono dimezzati e che, soprattutto, oltre ad avere una cottura salutare, potremo cuocere la pasta in padella utilizzando solo la quantità di acqua necessaria per la cottura, evitando così sprechi e mantenendo tutte le proprietà degli ingredienti nel condimento.

Il procedimento che troverete ha qualche passaggio in più, ma sappi che con Magic Cooker potresti comodamente inserire in padella tutti gli ingredienti crudi, pasta compresa, e cuocere tutto insieme. Questa è una delle caratteristiche più amate, specialmente da chi ha poco tempo per cucinare.

Se già possiedi i coperchi magici, guarda le ricette con Magic Cooker.

Guarda altre ricette con gli asparagi.

Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook

fusilloro verrigni con crema di asparagi e speck
pasta con asparagi e speck
pasta con crema di asparagi e speck con Magic Cooker

Pasta con crema di asparagi e speck (ricetta Magic Cooker)

Mirco Di Marcello
Ricetta veloce e saporita che piacerà anche ai bambini.
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Course Primi piatti
Cuisine Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredients
  

  • 360 g pasta
  • 1 mazzetto asparagi freschi o surgelati. Per i surgelati usane una quindicina.
  • 100 g speck 1 fetta o 1 vaschetta di petali
  • 40 g formaggio spalmabile facoltativo
  • 50 g parmigiano grattugiato facoltativo
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. sale
  • 550 ml acqua

Instructions
 

  • Come prima cosa rendiamo croccante lo speck: tagliamolo a listerelle (se abbiamo la fetta intera) o se abbiamo i petali mettiamoli in padella con un filo d'olio. Chiudiamo con il coperchio Magic Cooker e accendiamo il fornello a fiamma alta, facciamo andare per circa 5 minuti fino a quando lo speck non sarà croccante. Preleviamolo con una paletta forata e mettiamolo da parte.
  • Cuociamo ora gli asparagi (dopo averli puliti e lavati) nella stessa padella dove abbiamo cotto lo speck e dovre avremo lasciato eventuale olio residuo. Se abbiamo asparagi freschi possiamo tagliarli a rondelle. Aggiungiamo mezzo bicchiere d'acqua (anche meno), chiudiamo con il coperchio Magic Cooker e accendiamo il fornello a fiamma alta. Quando vedremo uscire il vapore dai fori abbassiamo la fiamma al minimo e lasciamo cuocere per circa 5 minuti. Gli asparagi devono intenerirsi.
  • Tagliamo la cima di qualche asparago e teniamola per la decorazione finale. Trasferiamo gli asparagi in un boccale per mixer a immersione (quelli sugelati dovremo tagliarli un po') compresa l'acqua residua se rimasta. Aggiungiamo, se lo desideriamo, il formaggio spalmabile, il parmigiano e un pizzico di sale e frulliamo fino a rendere una crema. Se non vogliamo usare il formaggio, aggiungiamo solamente un filo d'olio.
  • Procediamo ora con la cottura della pasta. Mettiamo nella padella dove abbiamo cotto speck e asparagi la pasta a secco. Aggiungiamo 550 ml di acqua (dose per 360 grammi di pasta) e copriamo con il coperchio Magic Cooker. Accendiamo a fiamma alta fino a quando non vedremo uscire il vapore dai fori. A questo punto mettiamo la fiamma a minimo e lasciamo cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
  • A due minuti dalla fine cottura, aggiungiamo in padella lo speck (tenendone da parte qualche pezzo per la decorazione) e facciamo insaporire.
  • A cottura ultimata alziamo il coperchio, aggiungiamo la crema di asparagi, mescoliamo bene e richiudiamo il coperchio. Spegniamo la fiamma e lasciamo riposare per un minuto.
  • Serviamo decorando con le cime di asparagi e lo speck tenuti da parte prima.

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Valuta la ricetta