pasta alla boscaiola in bianco con salsiccia, funghi e piselli

Pasta alla boscaiola in bianco con o senza panna

La pasta alla boscaiola in bianco con salsiccia, funghi e piselli è un primo piatto ricco veloce, da preparare con o senza panna.

La pasta alla boscaiola è un piatto classico della cucina italiana, specialmente nella stagione autunnale. Oggi prepareremo pasta alla boscaiola in bianco con salsiccia, funghi e piselli.

La pasta alla boscaiola è anche un tipico piatto della domenica, che unisce grandi e piccini.

La versione di oggi, dicevo, è in bianco perché esiste anche una versione di boscaiola con sugo rosso, che avevo preparato tempo fa.

In realtà non è l’unica variante di questo piatto: c’è chi lo prepara con salsiccia, chi con prosciutto cotto, chi con speck. Qualcuno utilizza i piselli, altri no. E poi i funghi: qualcuno usa i porcini, altri gli champignon.

Noi vedremo come preparare la boscaiola con salsiccia, funghi e piselli sia usando la panna da cucina, sia, per i puritani, senza panna.

La preparazione del piatto è molto semplice. Se siete, come me, mariti nel panico, vi suggerisco di utilizzare funghi e piselli surgelati. Vi risparmierete i tempi di pulitura.

Per i funghi potete scegliere, come dicevo prima, se utilizzare porcini, champignon o utilizzare un misto funghi. Potete aiutarvi anche con qualche cucchiaino di brodo granulare ai funghi porcini Bauer.

brodo granulare ai funghi porcini Bauer

Diciamo che questa è una variante più ricca della pasta con funghi e piselli che vi avevo proposto già sul blog.

La scelta del formato di pasta

Se questo piatto è divenuto famoso come penne alla boscaiola o tagliatelle alla boscaiola, il formato è presto detto. A mio parere non è vincolante, anzi. Oggi troviamo tanti formati particolari ottimi da abbinare a questa ricetta. Pensiamo ad esempio alla caserecce, alle trofie, agli strozzapreti.

Io ho voluto prepararla con il Ri Quadro Verrigni, in particolare quello della linea Valentini con grano 100% italiano (grano San Carlo).

ri quadro verrigni valentini
Pasta con salsiccia, funghi e piselli

Prova anche la mia pasta boscaiola al forno.

Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook

pasta alla boscaiola in bianco con salsiccia, funghi e piselli

Pasta alla boscaiola in bianco con salsiccia, funghi e piselli

Mirco Di Marcello
Una ricetta classica, veloce da preparare e gustosa da portare in tavola.
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Course Primi piatti
Cuisine Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 400 g pasta io Ri Quadro Verrigni
  • 300 g funghi scegliete voi o fate un misto
  • 250 g piselli
  • 2 salsicce
  • 200 ml panna da cucina per la versione con panna
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. olio d'oliva
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. sale
  • 2 cucchiaini brodo granulare ai funghi porcini Bauer opzionale
  • q.b. timo opzionale

Come si prepara
 

  • In una padella mettiamo a scaldare un po' di olio con uno spicchio d'aglio. Quando soffrigge, mettiamo le salsicce spellate e lasciamole rosolare. Possiamo sfaldare con un cucchiaio.
  • Aggiungiamo ora i funghi e i piselli. Io ho utilizzato quelli surgelati ma vale lo stesso per quelli freschi. Volendo possiamo aggiungere qualche foglia di timo. Lasciamo insaporire e cuocere per 5/8 minuti. Io ho aggiunto, per dare maggiore sapore, due cucchiaini di brodo granulare ai funghi porcini Bauer. Regoliamo di sale.
  • Nel frattempo mettiamo e lessare la pasta in abbondante acqua salata e scoliamola al dente.
  • Per la versione "senza panna" mettete la pasta nella padella con il condimento e aggiungede due mestoli di acqua di cottura. Mantecate per qualche minuto e portate in tavola spolverando con formaggio grattugiato.
  • ser la versione "con panna" mettete la pasta nella padella con il condimento e aggiungete la panna. Mescolate bene per qualche minuto e portate in tavola.
  • Possiamo spolverare il piatto, in entrambe le versioni, con prezzemolo fresco tritato.

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Valuta la ricetta