La castagnole alle mele e cannella sono una variante morbidissima delle classiche castagnole di Carnevale.
Indice dei contenuti
Se stai cercando tra le ricette di Carnevale una deliziosa variante, le castagnole alle mele fanno sicuramente al caso tuo!
Con questa ricetta preparerai delle frittelle dal cuore morbidissimo, perfette per le feste di Carnevale dei tuoi bambini e, diciamolo, anche per noi!
La preparazione è molto semplice: dopo aver preparato l’impasto, basterà friggerlo nell’olio e spolverare con zucchero a velo. Ho impiegato circa una mezz’ora tra impasto e frittura.
Le castagnole con impasto alle mele sono morbidissime. Più piccolo sarà il taglio dei pezzi di mela, migliore sarà il risultato.
Capisco che molti quando sentono parlare di fritto e burro non vedono di buon occhio la ricetta ma, in fondo, a Carnevale tutto è concesso, no?! Dopo questa festa, per il mondo cristiano, inizia la Quaresima dove si osserva digiuno e astinenza. Un piccolo sgarro finale, insomma, ci sta.
Al posto del burro ho utilizzato Vallé + Burro, buono come il burro, leggero come Vallé. Infatti, con questo prodotto, avremo il -60% di grassi saturi rispetto al normale burro.
L’impasto delle castagnole alle mele è personalizzabile con aromi. A piacere potrai aggiungere cannella in polvere (l’abbinamento mela e cannella è sempre il top), buccia grattugiata di limone o di arancia.
Nell’impasto potrai anche aggiungere un po’ di ricotta: aumenterà ancor di più la morbidezza delle castagnole alle mele.
Per la formazione delle castagnole, come vedi dal risultato, io ho usato due cucchiaini: ho prelevato un po’ di impasto e l’ho tuffato nell’olio bollente. La forma così risulta irregolare.
L’impasto è abbastanza appiccicoso, formare delle palline precise non è semplice ma, con un po’ di pazienza e inumidendo le mani puoi provarci.
In alternativa puoi mettere tutto l’impasto in una sac à poche e tagliare con un coltello per spezzare alla misura desiderata.
I miei consigli
Un consiglio per te: meglio che l’impasto sia freddo prima di friggerlo. Mettilo quindi in frigo una decina di minuti prima di friggere. La temperatura dell’olio deve essere di 160°C. Puoi controllarla con un termometro da cucina.
Se ti piacciono le castagnole, devi assolutamente provare le mie castagnole morbide allo yogurt e le castagnole di ricotta sofficissima.
Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook





Castagnole alle mele morbidissime
Ingredients
Per l'impasto
- 3 mele
- 2 uova
- 90 g zucchero semolato
- 30 g Vallé + Burro o burro normale
- 80 g latte io d'avena
- 280 g farina
- 10 g lievito per dolci
- 1 pizzico sale
Opzionali
- q.b. cannella in polvere
- q.b. buccia di arancia o limone grattugiata
- 3 cucchiai ricotta di mucca
Per la frittura
- q.b. olio di semi io di arachide
Per la decorazione
- q.b. zucchero a velo
- q.b. cannella in polvere opzionale
Instructions
- In una ciotola metti le uova con lo zucchero. Monta fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
- Aggiungi il burro fuso e raffreddato in precedenza. Continua a mescolare.
- Aggiungi il latte e continua a mescolare.
- Aggiungi la farina a pioggia, sempre mescolando, poi il lievito e un pizzico di sale. A questo punto puoi aggiungere, se vuoi, la cannella o la buccia di limone o arancia. Se decidi di mettere la ricotta, aggiungila adesso. Mescola il tutto.
- Taglia le mele a pezzetti piccoli (più piccoli sono e meglio è) e aggiungile al composto. Mescola co una paletta. Trasferisci in frigo per 10 minuti.
- Nel frattempo metti a bollire l'olio fino a raggiungere la temperatura di 160°C. Tira fuori il composto e componi con due cucchiaini (o con uno dei metodi sopra riportati) le castagnole da tuffare nell'olio. Falle dorare girandole. Con una paletta forata tirale fuori e riponile su un piatto con carta assorbente o carta per fritti.
- Spolvera con zucchero a velo e servi!