Il burger di lenticchie è l’alternativa salutare al classico burger di carne: ricco di ferro, proteine vegetali e fibre e facile da preparare.
Indice dei contenuti
La ricetta del burger di lenticchie sono sicuro interesserà molte persone, dai vegani ai vegetariani ma anche chi è interessato a mangiare qualcosa di salutare. I burger di lenticchie sono ideali anche per i bambini.
Qualche giorno fa vi avevo già proposto il burger di ceci con carote e tonno, in cui il tonno poteva essere omesso per i vegani. La cosa ha riscosso molto successo e, sulla scia della precedente ricetta, ho preparato anche questo burger vegano di lenticchie.
Il procedimento per preparare gli hamburger di lenticchie è molto semplice. La cosa più lunga, si fa per dire, è la cottura delle lenticchie che, si sa, richiede almeno 30 minuti.
Questi burger vegetariani potranno essere insaporiti a piacere, come sempre quindi io vi darò una ricetta base. Lavorate poi a seconda dei vostri gusti.
Per diminuire i tempi di preparazione ho usato lenticchie che non hanno bisogno di ammollo (ma potreste usare lenticchie già lessate!) e, invece di tagliare tutte le verdure, potreste usare il preparato per soffritto, che di solito contiene carote, sedano e cipolla.
Guarda anche come preparare delle squisite polpette di lenticchie vegane.
La scelta del panino
Ho gustato i miei burger di lenticchie con un panino speciale del Panificio Dal Forno del mio paese: realizzato con un pregiato blend di Teff, canapa, quinoa e chia.
Sul panino semi di quinoa chiara e quinoa rossa, semi di chia e semi di canapa decorticati. È un panino a basso contenuto di zuccheri, fonte di proteine, un basso contenuto di grassi. Naturalmente senza olio di palma e senza E471 – E472.
Una buona alternativa a questo burger di lenticchie vegan è il burger di ceci carote e tonno.
Se ami il classico hamburger di carne, prova l’ hamburger dei mariti nel panico! 🙂
Vuoi gustare una gustosa zuppa? Guarda la mia zuppa di lenticchie e funghi.
Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook




Burger di lenticchie (burger vegano)
Ingredienti
Per i burger
- 200 grammi lenticchie
- 30 grammi pan grattato
- 1 gambo sedano
- 1 carota
- 1/2 cipolla o porro
- 1 cucchiaio curcuma in polvere
- prezzemolo
- sale
- olio extra vergine
- acqua o brodo vegetale
Per il panino
- panini di canapa, quinoa e chia
- lattuga
- pomodori
- maionese di soia opzionale
Per la maionese di soia
- 150 ml latte di soia non zuccherato
- 250 ml olio di semi di girasole
- 3 cucchiai aceto di mele o succo di limone
- 1 cucchiaino curcuma opzionale
Come si prepara
Preparazione dei burger
- Laviamo e tagliamo a pezzi la carota, la cipolla (o porro) e il sedano.In una pentola scaldiamo dell’olio e versiamoci le tre verdure e facciamo soffriggere.
- Aggiungiamo le lenticchie, mescoliamo con un cucchiaio di legno per far insaporire e poi aggiungiamo abbondante acqua o brodo vegetale e lasciamo cuocere per almeno 30 minuti. Cerchiamo di far ritirare tutta l’acqua, nel caso scoliamo se arrivati a fine cottura ne abbiamo ancora molta.
- Versiamo il tutto in un mixer, aggiungiamo la curcuma, sale e pan grattato e sminuzziamo (scegliete voi se grossolanamente o di più). Aggiungiamo olio o pan grattato per dare una consistenza tale da lavorare l’impasto.
- Formiamo i burger aiutandoci magari con dei coppapasta della dimensione del panino che useremo.
Preparazione della maionese di soia
- Prepariamo la maionese di soia frullando con un mixer ad immersione tutti gli ingredienti: latte di soia, olio di girasole, aceto di mele e, se vogliamo il colore giallo tipico della maionese normale, un pò di curcuma.
Cottura e farcitura del panino
- Cuociamo a fuoco lento in una padella antiaderente (o griglia) con poco olio (asciugato prima di mettere i burger) facendo dorare entrambi i lati. Possiamo cuocere i burger anche in forno a 180° per circa 15-20 minuti.
- Componiamo il panino tagliandolo a metà (chi vuole può tostarlo leggermente) e ungendo la superficie con maionese di soia. Mettiamo poi la lattuga, pomodoro tagliato a fette, burger e chiudiamo il panino.
