scarcella pugliese morbida

Scarcella pugliese morbida

La scarcella pugliese morbida è un dolce tipico pasquale pugliese semplice e gustoso che trova spazio a diverse varianti a seconda delle varie province. La mia versione senza ammoniaca.

Questo dolce della tradizione gastronomica pugliese, foggiana in particolare, deve il nome proprio alla forma “a ciambella“, che nel dialetto prende questo nome. La scarcella pugliese morbida, conosciuta anche come “scariella” è preparatissima in tutta la Puglia.

Ogni provincia poi ha apportato le sue varianti. Molte di esse sono inerenti le decorazioni o la forma.

In alcune zone sono dolcetti a base di pasta frolla. In altre è un dolce tipo ciambellone.

Qualcuno preferisce farle a piccole ciambelle, qualcuno come un’unica grande ciambella.

Non mancano i richiami pasquali della forma a colomba o a coniglio di Pasqua.

Alcune ricette prevedono la decorazione con glassa allo zucchero. Altri preferiscono gli zuccherini colorati o uova di cioccolato.

Spesso viene adornata con delle uova sode, a ricordare un pò il casatiello napoletano.

scarcella senza ammoniaca

Un dolce antico della tradizione

La scarcella pugliese era anticamente “simbolo di nuova vita” e “liberazione dal peccato originale”. Ecco perché viene preparato nella Settimana Santa, in prossimità della Resurrezione di Gesù.

La ricetta della scarcella pugliese che vi lascio oggi io è molto semplice, fatta con pochi ingredienti e, senza ammoniaca. Questo ingrediente è presente invece nella ricetta classica della cucina pugliese.

Ho pensato che, in questo momento di pandemia dovuto al coronavirus, sia difficoltoso trovare l’ammoniaca in casa. Anche la scelta del lievito è ideale per questo periodo: prevede il lievito per dolci e non quello di birra, introvabile attualmente!

Anche la mia decorazione è figlia del momento che stiamo vivendo: non avendo le codine di zucchero colorate, ho usato degli zuccherini bianchi.

Prima di lasciarti alla ricetta della scarcella di Pasqua, ti invito a provare anche la ricetta della colomba pasquale senza lievitazione o, se vuoi una ricetta del mio Abruzzo, prova la pizza lievitata di Pasqua.

Se vuoi provare altre ricette pugliesi, ho preparato la focaccia barese e il pasticciotto leccese senza strutto.

scarcelle pasquali dolce pasquale a forma di ciambella morbidaciambella scarcella pugliese morbida

scarcella pugliese morbida

Scarcella pugliese

Mirco Di Marcello
Dolce tipico pugliese a forma di ciambella.
Preparazione 10 mins
Cottura 25 mins
Categoria Dolci
Cucina Italiana, Pugliese
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 600 g farina 00
  • 4 uova
  • 100 g burro
  • 200 g zucchero
  • ½ limone la scorza
  • q.b. latte
  • 1 bustina lievito per dolci
  • q.b. uova sode per la decorazione
  • q.b. zuccherini colorati

Come si prepara
 

Preparazione con planetaria / fruste elettriche

  • In una ciotola cominciamo a lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero. Uniamo due o tre cucchiai di latte.
  • Aggiungiamo una alla volta le uova e lasicamole incorporare bene.
  • Uniamo la scorza di limone grattugiata e iniziamo ad aggiungere, poca alla volta, la farina.
  • Aggiungiamo infine il lievito e continuiamo ad impastare.

Preparazione a mano

  • Su una spianatoia mettiamo la farina a fontana. Facciamo un buco al centro e ggiugiamo lo zucchero, il burro ammorbidito, le uova che sbatteremo con una forchetta prima.
  • Aggiungiamo anche la scorza di limone, 2 o 3 cucchiai di latte e il lievito.
  • Iniziamo ad impastare piano piano fino ad avere un impasto consistente.

Procedimento comune

  • Otterremo un impasto morbido che compatteremo e lasceremo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  • Tiriamo fuori l'impasto dal frigo e formiamo dei cordoni che andremo ad intrecciare, spellennare con il latte inserire in una teglia per ciambelle e a decorare con gli zuccherini. Volendo possiamo aggiungere le uova sode incorporandole al composto e bloccandole con due strisce di impasto.
  • Inforniamo in forno caldo a 180°C per circa 25 minuti.

 

 

Potrebbero interessarti anche:

2 commenti

Maria vittoria 9 Aprile 2020 - 13:44

Grazie Mirco. proverò questo dolce poi ti faro sapere.
Prenderò anche le altre ricette per provarle visto che sono al riposo.
Grazie di cuore. Sinceri auguri per la Santa Pasqua.

Rispondi
Mirco Di Marcello 9 Aprile 2020 - 15:35

Grazie a te Maria Vittoria! Buona Pasqua anche a te!

Rispondi

Lascia un commento

Valuta la ricetta