paccheri con seppie e pomodorini

Pasta con seppie e pomodorini

La pasta con seppie e pomodorini è un primo piatto di mare molto semplice ma dal sapore intenso e delicato.

Ho preso in prestito l’idea della ricetta della pasta con seppie e pomodorini dal grande Antonino Cannavacciolo, in una delle tante puntate della trasmissione “I menù di Cannavacciuolo“.

La sua versione, sicuramente più succulenta, era in realtà mezzi paccheri con seppie, pomodorini e bottarga.

In mancanza della bottarga, ho pensato di seguire i suoi suggerimenti e preparare un semplice piatto con paccheri, seppie e pomodorini.

Come tutte le ricette del grande chef, anche questa è molto semplice e mira ad avere un piatto gustoso da materie prime essenziali.

È un piatto economico visto che bastano poche seppie (con due seppie medie facciamo una porzione per 4 persone) e qualche pomodorino.

Per la preparazione ho usato delle seppie fresche, acquistate al banco del pesce e fatte pulire dal pescivendolo. Se siete mariti nel panico potete usare anche quelle surgelate: le troverete già pulite e pronte all’uso.

Ingredienti ricettaLa ricetta prevede una cottura molto veloce delle seppie in padella, senza aggiunta di grassi.

Il segreto della ricetta sta nello sfruttare il fondo della padella usata per scottare le seppie, che conferirà tutto il sapore di mare al piatto.

Il gusto del piatto verrà ultimato sul finire, quando mantecheremo la pasta aggiungendo odori e sapori.

Utile per la preparazione è del buon brodo di pesce. Se siete mariti nel panico potete farvi aiutare dal dado di pesce Bauer o, più semplicemente, usare acqua calda.

Il formato di pasta è soggettivo. Io ho usato dei paccheri Verrigni ma vanno benissimo dei mezzi paccheri, addirittura una calamarata.

Se ami le seppie prova anche le mie ricette: insalata di seppie e pomodorini e seppie con patate e piselli.

Paccheri in padella con seppie, pomodorini e scorza di limone

paccheri e seppie, ricetta antonino cannavacciuolo
piatto di paccheri

paccheri con seppie e pomodorini

Pasta con seppie e pomodorini

Mirco Di Marcello
Ricetta veloce e piena di gusto per un piatto economico e di sicuro successo.
Preparazione 10 mins
Cottura 15 mins
Tempo totale 25 mins
Categoria Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 2 seppie medie
  • 360 g paccheri o pasta a scelta
  • 8 pomodorini
  • q.b. prezzemolo tritato
  • q.b. sale e pepe
  • ½ limone la scorza
  • q.b. brodo di pesce o acqua calda
  • q.b. Olio extravergine di oliva

Come si prepara
 

  • Se le seppie sono da pulire, dobbiamo eseguire la pulizia eliminando la sacca dell'inchiostro. Sciacquiamo bene e tamponiamo con carta assorbente. Tagliamole a listarelle.
  • Mettiamo a scaldare una padella antiaderente, lasciamo che la temperatura salga, dopodiché mettiamo le seppie. Scottiamole girandole rapidamente con una paletta per evitare che si attacchino. Lasciamole in padella per 3/5 minuti.
  • Togliamole dalla padella e sistemiamole in un piatto. Aggiungiamo un filo d'olio, un pizzico di sale e una spolverata di pepe dopodichè copriamo con della pellicola e lasciamo riposare. Così facendo le seppie continueranno lentamente la cottura e diventeranno morbide. Inoltre rilasceranno del liquido che ci servirà in seguito.
  • Mettiamo nel frattempo a bollire l'acqua per lessare la pasta, aggiungendo del sale. Buttiamo la pasta e lasciamola cuocere.
  • Riprendiamo la padella dove abbiamo cotto le seppie: noterete che sul fondo ci sono delle bruciature. Recuperiamo il "sapore delle seppie" aggiungendo uno o due mestoli di brodo di pesce o, in alternativa, potete usare acqua calda o acqua di cottura della pasta. Con una paletta raschiamo il fondo per recuperare il sapore delle seppie.
  • Scoliamo la pasta al dente e trasferiamola nella padella. Aggiungiamo un filo d'olio, il prezzemolo tritato, i pomodorini tagliati in quarti e il liquido trasudato dalle seppie. Facciamo amalgamare bene la pasta con il sugo in padella, poi aggiungiamo le seppie. Mescoliamo e poi impiattiamo. Ultimiamo con un'ulteriore spolverata di prezzemolo e con la scorza del limone, facendo attenzione a non prendere la parte bianca.

pasta con seppie e pomodorini

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Valuta la ricetta