La pasta alla boscaiola con panna è la variante con sugo di un piatto gustoso e di facile preparazione.
Indice dei contenuti
Un piatto tipicamente autunnale che adoro preparare è la pasta alla boscaiola con panna. Quando si parla di boscaiola vengono subito in mente gli ingredienti principali di questo piatto: funghi, pancetta (o speck o salsiccia), piselli.
La ricetta che vedremo oggi è la boscaiola al sugo che si differenzia da quella in bianco proprio per l’aggiunta di passata di pomodoro o di pomodori freschi.
Le famose penne alla boscaiola saranno oggi sostituite, nella mia versione, dalla “Pennotta” Verrigni, trafilate in bronzo.
La boscaiola originale prevede l’uso di tagliatelle, che ben raccolgono il sapore dato dagli ingredienti. Noi, come sempre, da bravi “mariti nel panico”, vedremo una versione più semplice e veloce.
Questo piatto vede tante versioni e ognuno ama mettere ingredienti preferiti.
Qualcuno ama usare i funghi porcini, altri preferiscono gli champignon, altri i finferli. Alcuni usano salsiccia, altri speck, altri ancora pancetta. Qualcuno addirittura utilizza le olive nere. Come sempre possiamo scegliere in base ai nostri gusti.
Tempo fa vi avevo proposto una pasta boscaiola al forno, con speck, funghi, piselli e scamorza, una vera goduria.
Poi vi ho anche suggerito una squisita pasta con funghi e piselli senza panna, che ricordava un pò la boscaiola.
Ho voluto fare una boscaiola rossa con panna (che già al nominarla gli chef ti guardano storto) perché comunque conferisce un sapore più delicato al piatto, rendendolo adatto anche al palato dei bambini.
Se volete risparmiare un pò di tempo, invece di pulire e tagliare i funghi freschi potete acquistare quelli freschi già puliti e tagliati o, in alternativa, usare funghi surgelati. Dobbiamo tagliarli a fette sottili o a tocchetti grossolani.
La scelta di metterla o no sta a voi, il piatto risulterà comunque squisito.
Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook


Pasta alla boscaiola
Ingredienti
- 320 g pasta
- 200 g pancetta affumicata
- 300 g funghi champignon o porcini
- 400 g passata di pomodoro
- ½ cipolla
- 3 cucchiai panna da cucina io ho usato quella di soia
- q.b. sale e pepe
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. prezzemolo tritato
Come si prepara
- Iniziamo con la pulizia dei funghi. Se volete evitare questo passaggio potete acquistare quelli freschi già puliti e tagliati o, in alternativa, usare quelli surgelati. Dobbiamo tagliarli a fette sottili o a tocchetti grossolani.
- Tagliamo la pancetta a cubetti. Mettiamo a scaldare una padella antiaderente, quando avrà preso calore mettiamo la pancetta, senza aggiunta di grassi. Useremo quelli della pancetta stessa. Facciamola rosolare per qualche minuto dopodichè mettiamola da parte.
- Mettiamo nel frattempo a bollire l'acqua per la pasta, ricordandoci di salarla al momento opportuno.
- Nella stessa padella dove abbiamo scottato la pancetta, mettiamo un trito fine di cipolla con due giri d'olio. Facciamola appassire dopodiché uniamo i funghi. Lasciamo andare per circa 5 minuti (qualcuno in più se usate quelli surgelati, il tempo che tutta l'acqua si ritiri).
- Aggiungiamo a questo punto la passata di pomodoro e lasciamo andare fin quando tutta l'acqua non sarà ritirata. Uniamo poi la pancetta che avevamo messo da parte e lasciamo insaporire per qualche minuto mescolando con una paletta.
- Infine aggiungiamo al sugo la panna (potete ometterla se non la gradite) e mescoliamo a fuoco basso.
- Scoliamo la pasta al dente e versiamola nella padella con il sugo, amalgamiamo per bene dopodichè serviamo aggiungendo una spolverata di prezzemolo tritato.