L’insalata di tacchino light è un’insalata di tacchino fredda ideale per chi è a dieta o per un pranzo estivo completo ma leggero.
Cari mariti nel panico, oggi vi stupirò con la semplicità! L’insalata di tacchino light, infatti, è un piatto unico veramente elementare.
Eppure vi dirò che è un piatto che vi può salvare in molte occasioni. Ok, confesso che è un piatto che preparo spesso perché sono di nuovo a dieta! Questo è uno dei piatti che ho per il pranzo.
Se dovete seguire una dieta come me quindi o, semplicemente se volete stare leggeri, questa è la ricetta ideale.
Se non avete di questi problemi (beati voi!), potete abbondare con gli ingredienti!
Nel mio caso ho scelto pochi ingredienti freschi dall’orto di mio padre, una vera fortuna!
Per quanto riguarda la scelta del tacchino abbiamo diverse opzioni.
Possiamo scegliere, ad esempio, delle normali fettine di petto di tacchino, da cuocere in padella, bollite o sulla piastra. In alternativa possiamo utilizzare una bella tagliata di tacchino, da fare rigorosamente ai ferri.
Se vogliamo andare sullo sbrigativo, possiamo preparare un’insalata con fesa di tacchino, già affettata.
Io avevo in casa delle fettine che ho cotto sulla mia super bistecchiera con cupola Magic Cooker.
Le salse per l’insalata di tacchino light
Il trucco per rendere gustosa anche una semplice insalata light, è condirla con una salsa gustosa.
Emulsioni, dressing, citronette e salse contribuiscono ad arricchire l’insalata, e possiamo scegliere se “caricare” nel caso non avessimo problemi di dieta, oppure andare per un condimento light, ma senza rinunciare al gusto.
Tra i condimenti light più usati per le insalate sicuramente c’è lo tzatziki, salsa greca fatta con yogurt e cetriolo.
Per esperienza posso dirvi che il tacchino si sposa alla perfezione con la senape. Potete quindi condire l’insalata con senape al naturale o, magari, fare una vinaigrette alla senape, mescolandola con olio, sale, pepe e aceto di vino bianco.
Se amate la maionese potete usarla senza problemi o, se preferite qualcosa di più light, potete preparare una maionese light senza uova o una maionese vegana.
L’alternativa è la classica vinaigrette o citronette, la prima fatta con aceto, la seconda con limone. Vi basterà mescolarli con sale e pepe.
Non avete nulla in casa? Il buon vecchio aceto balsamico o una glassa di aceto balsamico può venirvi in aiuto.
A completamento del piatto ho usato dei semi di sesamo Ubena che uso spesso nelle insalate.
Se vuoi provare un’altra ricetta super gustosa, guarda il petto di pollo con salsa al mango e insalata.
Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook




Insalata di tacchino light
Ingredienti
- 3 fettine tacchino
- q.b. lattuga
- q.b. rucola
- 4 ravanelli
- 1 carota
- 1 cetriolo
- q.b. mais
- q.b. semi di sesamo
Per il condimento (guarda i suggerimenti sopra)
- 1 limone il succo
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
Come si prepara
- Laviamo gli ingredienti che comporranno l'insalata: ravanelli, rucola, insalata.
- Tagliamola e raduniamo il tutto in una ciotola. Aggiungiamo il mais sgocciolato.
- Tamponiamo le fettine di tacchino con carta assorbente e grigliamole per pochi minuti, il tempo che cuociano. Tagliamole a listarelle.
- Lasciamo intiepidire dopodichè aggiungiamo le listarelle all'insalata.
- Mescoliamo insieme il succo di limone, olio, sale e pepe e condiamo il tutto.