Il tiramisù ai cachi e cannella senza uova è una variante “autunnale” del tiramisù che utilizza la polpa del frutto al posto dell’uovo.
Indice dei contenuti
Qualche settimana fa, a cena in un locale molto particolare della mia zona, hanno servito a fine pasto un tiramisù ai cachi niente male.
Dovete sapere che da piccolo, proprio sotto casa, avevamo una pianta di cachi ed io ne facevo scorpacciate.
Forse proprio per questo motivo, è arrivato un momento in cui ho cominciato ad odiare questo frutto. Ebbene, credo che non mangiavo un cachi da almeno 30/35 anni!
Non è stato così male tornare a mangiarlo. Sono moltissime poi le proprietà dei cachi.
Il tiramisù ai cachi e cannella è un dessert dolce e leggero perché senza uova. Questo dolce al cucchiaio bisogna però bilanciarlo bene perché il cachi è un frutto molto dolce: si fa presto quindi a preparare un tiramisù che risulti “stucchevole”.
In questa mia versione ho voluto preparare un tiramisù senza uova con mascarpone, panna di soia e pochissimo zucchero (proprio per il discorso che si faceva prima).
Ho usato la polpa del cachi sia al naturale, sia in piccola dose da amalgamare alla crema di mascarpone e panna. Ma non è tutto. Ho voluto aggiungere il profumo e sapore della cannella, che io adoro e che, secondo me, si sposa benissimo con il cachi.
Come ultimo ingrediente per questo dessert autunnale, ho voluto usare, al posto dei classici savoiardi, dei Pavesini, imbevuti di semplice sciroppo alla cannella. In alternativa vedrei bene anche dei biscotti ai cereali sbriciolati (ma non ricorderebbe il tiramisù).
Ho scelto di preparare il tiramisù in versione monoporzione, servendolo dentro a dei vasetti di vetro: non si corre il rischio di “ingrassare” troppo ed è più elegante da portare in tavola.
Il risultato? Ditemelo voi! Provate provare questa ricetta e poi lasciatemi un commento qui sotto!
Guarda anche le altre ricette di tiramisù che ho preparato.
Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook

Tiramisù ai cachi e cannella senza uova
Ingredienti
Per il tiramisù
- 250 grammi mascarpone
- 1 cucchiaio zucchero
- 3 cucchiai polpa di cachi
- 3 cucchiai panna di soia o panna per dolci non zuccherata
- cannella in polvere a piacere
- cioccolato fondente i classici quadratoni
- Pavesini
Per lo sciroppo di cannella (bagna per biscotti)
- 100 ml acqua
- 50 ml zucchero
- cannella in polvere a piacere
Come si prepara
- Laviamo ed asciughiamo il cachi, sbucciamolo ed estraiamone la polpa.
- In una ciotola lavoriamo con le fruste 1 cucchiaio di polpa con il mascarpone e 1 cucchiaio di zucchero. Rendiamo il composto cremoso.
- Aggiungiamo la panna di soia e la polvere di cannella secondo i propri gusti e continuiamo a montare. Assaggiamo per valutare il gusto.
- Prepariamo la bagna per i biscotti: in un pentolino scaldiamo l’acqua con lo zucchero e la cannella. Giriamo continuamente con un cucchiaio fino a quando lo zucchero non sarà disciolto. Lasciamo intiepidire.
- Passiamo al montaggio del nostro tiramisù nei vasetti: iniziamo con uno strato di Pavesini imbevuti nello sciroppo di cannella. Spolveriamo con del cacao amaro.
- Il secondo strato lo formeremo con la crema di mascarpone che avremo trasferito in una sac a poche. Spolveriamo con cacao.
- Ora sarà la volta della polpa di cachi e una spolverata di cannella.
- Proseguiamo con un altro strato di crema di mascarpone, biscotti, cacao e finiamo con polpa di cachi.
- Riempiamo tutti i bicchierini alternando i vari strati.
- Decoriamo con polvere di cacao o con dei trucioli di cioccolato fondente, tagliati con un coltello o un pelapatate.
- Conservate in frigo e tirate fuori qualche minuto prima di servire.