La pasta e fagioli è un classico della cucina italiana, che ogni regione o ogni famiglia varia a seconda della tradizione. Ecco la mia pasta e fagioli velocissima.
Indice dei contenuti
La pasta e fagioli è un piatto ma è anche un ricordo di ricette preparate dalla nonna. La mia versione della pasta e fagioli velocissima vuole essere un omaggio a questa ricetta, permettendo anche ai mariti nel panico di gustare un piatto che si avvicini a quello della tradizione.
Mi sono accorto infatti che questo “classico” mancava tra le ricette di OggiCucinaMirco! Presto fatto!
In questo post vi dirò come preparare la pasta e fagioli, ma sappiate che ogni regione o ogni famiglia ha il suo metodo o la sua “versione” preferita. Basti pensare alla pasta e fagioli napoletana, o la pasta e fagioli toscana.
Noi vedremo come preparare una pasta e fagioli velocissima e last minute con i fagioli in scatola già lessati ma anche come prepararla con fagioli secchi o fagioli freschi.
La pasta con fagioli in scatola è quella che vedrete riportata sotto in ricetta perché in versione “veloce” per mariti nel panico. E’ una versione di pasta e fagioli cremosa.
Nella mia ricetta ho usato i fagioli tondino del Tavo, un fagiolo piccolo e tondo, a buccia sottilissima, pasta burrosa e sapore dolce e delicato. E’ una vera eccellenza d’Abruzzo e ne ho parlato in questo articolo in occasione del Verrignimood. Potete comunque usare fagioli cannellini o fagioli borlotti.
Come preparare la pasta e fagioli con fagioli secchi o freschi
Se volete preparare la pasta e fagioli usando fagioli secchi, dovete ricordare ti tenerli in ammollo in acqua per una nottata intera prima di lessarli.
Per preparare invece la pasta e fagioli usando fagioli freschi (o surgelati freschi) non avete bisogno di ammollo bensì semplicemente di lessarli.
Mariti nel panico, sì, potete fare anche la pasta con fagioli in scatola!
Per farlo io procedo così: in un tegame metto carote, cipolla e sedano tritati, due cucchiai d’olio e lascio soffriggere. A questo punto verso i fagioli e due cucchiai di passata di pomodoro (o 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro) copro i fagioli con acqua e lascio andare per 20/30 minuti, fino a quando i fagioli risulteranno cotti. La passata o il concentrato di pomodoro, possono essere sostituiti con dei pomodori maturi tagliati a pezzi: in cottura, dopo l’aggiunta del sale, si sfalderanno rilasciando i liquidi che daranno cremosità alla nostra zuppa.
Le varianti
Molte sono le varianti regionali della pasta e fagioli. Potete ad esempio aggiungere, durante la cottura dei fagioli, della pancetta o del prosciutto. Fateli rosolare nel soffritto prima di aggiungere i fagioli. L’aggiunta della passata di pomodoro è opzionale, ma dona colore e sapore.
Nella pasta e fagioli non possono mancare rosmarino e alloro. Qualcuno in verità usa anche la salvia. I ditaloni sono un formato di pasta classico, ma molto famosi sono i tagliolini con fagioli, quelli che mia nonna preparava a mano. A Napoli un classico è la pasta mischiata con i fagioli.
Il bello della pasta e fagioli veloce è che può essere preparata in anticipo e riscaldata prima di portare in tavola.
Prima di lasciarvi, voglio consigliarvi anche la mia ricetta della crema di fagioli cannellini con pancetta o la ricetta dell’amico chef Gianni Dezio: cubetto di farro con tondino del Tavo, cozze e vongole.
Pasta e fagioli velocissima
Ingredienti
- 320 gr tubetti Verrigni
- 250 gr fagioli in scatola già lessati
- 5 cucchiai passata di pomodoro
- 90 gr preparato per soffritto (carota, sedano, cipolla)
- 1 spicchio aglio
- 2 rametti rosmarino
- 2 foglie alloro
- olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe
- peperoncino opzionale
Come si prepara
- In un tegame versiamo una dadolata di carote, sedano e cipolla e uno spicchio d’aglio. Se siete “mariti nel panico” potete usare il preparato per soffritto surgelato! Aggiungiamo quattro cucchiai d’olio extravergine d’oliva e lasciamo soffriggere. Togliamo l’aglio.
- Aggiungiamo i nostri fagioli in scatola e la passata di pomodoro. Lasciamo insaporire qualche minuto dopodiché, se vogliamo fare la crema, teniamo da parte un metà fagioli interi, il resto li frulliamo con un mixer ad immersione, aggiungendo 1 bicchiere di acqua, direttamente nel tegame.Aggiungiamo acqua (o brodo vegetale) per cuocere la pasta (direttamente nel tegame dove abbiamo la nostra zuppa).
- A bollore buttiamo la pasta e lasciamo cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Vi consiglio di partire con non troppa acqua e di aggiungerla semmai a mestoli al bisogno (tenetela in caldo sul fornello). Mescolate di tanto in tanto.Ultimata la cottura, aggiustiamo di sale, serviamo e completiamo con un giro d’olio a crudo.