Dopo gli arrosticini, il formaggio fritto abruzzese è sicuramente uno dei piatti più gustosi della cucina d’Abruzzo: prepariamolo insieme!
Quale formaggio usare per il formaggio fritto abruzzese?

La pastella del formaggio fritto
Per la pastella da utilizzare ci sono varie filosofie e ricette, tutte buone. Alcune prevedono l’uso dell’uovo. Io preferisco fare quella senza uovo perché risulta più leggera e croccante. Il segreto della pastella per formaggio fritto abruzzese è che deve contenere al suo interno anidride carbonica che, reagendo alla temperatura del grasso vi darà un fritto gonfio e fragrante. È per questo che potrete usare acqua gassata, birra, vino bianco frizzante, spumante). La temperatura della pastella al momento della frittura deve essere bassa (tra 2° e 5°C): è per questo che è consigliabile tenere il contenitore della pastella in frigo o a bagnomaria in acqua e ghiaccio.
La frittura del formaggio
Per l’olio di frittura l’ideale è quello di arachidi in quanto ha un punto di fumo elevato. Vi consiglio inoltre (per esperienza personale!!) di non usare la friggitrice! La pastella potrebbe attaccarsi al cestello. Usate quindi il metodo tradizionale con una pentola piena d’olio. Ulteriore consiglio: friggete una o due fette di formaggio alla volta, non di più!

Formaggio fritto abruzzese
Ingredienti
- 4 fette di formaggio fresco di mucca ; o pecora
- 2 cucchiai di farina 00;
- 2 l cucchiai di farina di riso ; se non 'avete usate solo la 00
- acqua gassata fredda (o birra sempre fredda);
- un pizzico di sale;
- olio di arachidi per la frittura;
Come si prepara
- Iniziamo preparando la pastella: in una ciotola mettiamo la farina e il sale e, dopo aver tirato fuori l'acqua gassata dal frigo, la aggiungiamo poco alla volta fino a raggiungere la densità di uno yogurt. Non deve essere né troppo fluida né troppo dura. Mettiamo la ciotola a riposare in frigo almeno un'ora. La toglieremo solo al momento della frittura;
- mettiamo a scaldare l'olio per la frittura in una pentola abbastanza alta, nel frattempo tagliamo il formaggio a fette dello spessore di circa 1cm eliminando la crosta esterna;
- quando l'olio sarà a temperatura (potete fare la prova con un pò di pastella per vedere se frigge) tiriamo fuori dal frigo la pastella e immergiamo le fette di formaggio, avendo cura di ricoprirle per bene;
- una volta pastellata la fetta di formaggio, immergiamola subito nell'olio bollente e lasciamola friggere il tempo necessario affinché la pastella risulti dorata;
- aiutandoci con una paletta forata togliamo il formaggio fritto dalla padella e riponiamolo su un piatto con carta assorbente o carta paglia per fritti;
- serviamo caldo!
Prima di salutarti ti invito a leggere anche le altre ricette tipiche abruzzesi che ho preparato o la ricetta del formaggio fritto greco.
Se ti è piaciuta questa ricetta, condividila con i tuoi contatti e sui social con gli appositi pulsanti e commentala qui sul blog.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.