Il risotto allo zenzero e lime è una variante del classico risotto con un un gusto molto particolare. Prepariamolo insieme.
Indice dei contenuti
Oggi vi propongo una ricetta semplice, gustosa e profumata: il risotto allo zenzero e lime.
È una ricetta che unisce due sapori “pungenti” e, proprio per questo, non a tutti potrà piacere.
Se siete però amanti delle proprietà dello zenzero e del gusto agrumato del lime, vi consiglio di provare questo piatto.
C’è chi dice che questa ricetta sia afrodisiaca, bè, provatela e fatemi sapere! 😉
Per preparare il risotto allo zenzero e lime avete bisogno di un buon brodo. Come posso dire ad un “marito nel panico” di preparare il brodo? Semplice, non glie lo dico… piuttosto gli suggerisco di prepararlo con il dado!
Se però siete volenterosi, scegliete degli ortaggi freschi e preparare un brodo vegetale.
Per lo zenzero potrete usare quello fresco ma, nel caso non doveste trovarlo, potrete benissimo usare quello in polvere nei comodi dosatori.
Se non avete il lime potete tranquillamente usare un limone.
Guarda anche altre ricette di risotti che ho preparato.
Risotto allo zenzero e lime
Ingredienti
- 160 grammi riso Carnaroli
- Q.b. zenzero (fresco o in polvere)
- 2 lime
- 1 litro brodo vegetale (potete usare 1 dado)
- 1 spicchio aglio
- 1 noce burro (oppure olio extra vergine)
- 1 rametto rosmarino (opzionale)
Come si prepara
- Fate rosolare in un pò d’olio lo spicchio d’aglio. Aggiungete nella padella il riso, girandolo spesso per farlo tostare (occhio a non bruciarlo).
- Dopo aver preparato in una casseruola capiente il brodo con 1 dado, con un mestolo versate il brodo sul riso, piano piano, un mestolo alla volta.
- Portate a fine cottura in questa maniera, aggiungendo di tanto in tanto il brodo (quando vedete che si sta ritirando aggiungete un mestolo). I tempi di cottura variano da riso a riso. Leggete sulla scatola o assaggiate per regolarvi.
- A metà cottura buttate nel riso una manciata di rosmarino tritato (opzionale), mescolando bene.
- Aggiungiamo lo zenzero (a me piace abbondare perché comunque quello in polvere non ha un gusto molto deciso… quindi buone dosi per far sentire il sapore caratteristico).. e infine il succo di lime (spremuto in precedenza)
- A fine cottura, spegnete il fornello e mantecare con una noce di burro o semplicemente con olio extravergine di oliva e aggiustando di sale.
- Potete ornare il piatto con polvere di zenzero e la scorza del lime tagliata a listarelle.