risotto con kumquat, rosmarino e zafferano fatto con il Magic Cooker

Risotto con kumquat, rosmarino e zafferano

Se ami i mandarini cinesi devi assolutamente provare il risotto con kumquat, rosmarino e zafferano, alternativa al classico risotto agli agrumi.

Lo confesso: sono pazzo dei kumquat, i deliziosi mandarini cinesi. Oltre a mangiarli al naturale ho sempre cercato una ricetta che potesse valorizzarli. Il risotto con kumquat, rosmarino e zafferano è sicuramente una di quelle.

Non è una mia ricetta, naturalmente! Non sono così bravo. Ho preso l’idea dal blog di Myiummy e ho apportato qualche variante. Ma andiamo con ordine.

Se non conosci i kumquat ti consiglio di provarli. La mia fortuna è quella di avere il mio amico Gianluca che ha una pianta carica di questi frutti.

Cosa sono i kumquat

I mandarini cinesi sono mandarini della dimensione di un’oliva, dal gusto dolce e agrumato al tempo stesso.

Le proprietà dei kumquat sono molte, tra cui la grande presenza di vitamina C.

Il periodo di fioritura è da novembre a febbraio/marzo circa.

Come si mangiano i kumquat

Al contrario dei mandarini classici, i kumquat si mangiano con tutta la buccia, anzi è proprio quella che dona il contrasto gradevole tra la sua asprezza e la dolcezza dell’interno frutto.

Molte sono le ricette con kumquat da poter preparare, tra cui marmellate, canditi, addirittura è possibile ricavarne anche un liquore, ma quella del risotto è sicuramente una soluzione veloce e squisita.

Tempo fa avevo mangiato da un’amico chef un risotto allo zafferano e ricordavo ci fossero anche i kumquat.

Ho quindi voluto riprodurre una ricetta “alla mia maniera”, semplificandola. Il risultato è stato superlativo, tanto che anche mia moglie che di solito arriccia il naso quando azzardo troppo in cucina, è rimasta piacevolmente colpita.

Risotto con kumquat Magic Cooker

Ho preparato questa ricetta utilizzando il mio Magic Cooker, il coperchio magico (leggi qui come funziona il Magic Cooker).

Quale è il vantaggio di cucinare un risotto con Magic Cooker? Come prima cosa non serve preparare a parte il brodo, quantomeno non è indispensabile. Infatti potremo mettere l’acqua e il riso direttamente in casseruola, aggiungere il condimento o, se vogliamo, un dado, e portare a fine cottura.

Credetemi, il risotto con Magic Cooker è veramente una passeggiata. Leggete bene il procedimento, noterete che è davvero semplicissimo.

Se non avete il Magic Cooker avete due opzioni: farlo in maniera tradizionale, o acquistarlo chiedendomi informazioni!

Io solitamente non utilizzo burro per l’intolleranza di mia moglie, preferisco un buon olio extravergine di oliva.

Potrete decorare il piatto con i fiori di rosmarino che, oltre a dare colore, daranno un buon profumo al piatto.

Vista la presenza dello zafferano, potreste utilizzare i pistilli come decorazione. Lo zafferano è opzionale.

Io l’ho omesso perché ho preferito utilizzare, da buon marito nel panico, il dado. Non un dado qualunque, ma un dado allo zafferano bio Bauer. Due piccioni con una fava.

Guarda anche altre ricette preparate con Magic Cooker o altre ricette di risotti.

Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook

risotto con mandarini cinesi
risotto con kumquat, rosmarino e zafferano fatto con il Magic Cooker

Risotto con kumquat, rosmarino e zafferano

Mirco Di Marcello
Una ricetta veloce e gustosa, alternativa al classico risotto agli agrumi.
5 from 1 vote
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Categoria Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 320 g riso carnaroli
  • 10 kumquat
  • 800 ml acqua
  • 1 dado allo Zafferano Bauer in alternativa 1 dado a scelta e 1 bustina di zafferano
  • ¼ cipolla
  • ½ bicchiere vino bianco secco
  • 1 rametto rosmarino aghi e fiori
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale
  • q.b. brodo solo per la versione senza Magic Cooker

Come si prepara
 

Preparazione con il Magic Cooker

  • Laviamo bene i kumquat (io li tengo in ammollo per qualche minuto nel bicarbonato e poli li sciacquo bene). Tagliamone a tocchetti 8 e 2 li taglieremo a fettine sottili.
  • In una casseruola mettiamo la cipolla tritata finemente, due giri d'olio e il riso. Chiudiamo co n il coperchio Magic Cooker e accendiamo il fornello a fiamma alta per qualche minuto. Quando sentiamo l'olio sfrigolare alziamo il coperchio e mescoliamo velocemente il riso per farlo tostare. Aggiungiamo il vino e lasciamo sfumare.
  • Aggiungiamo ora l'acqua (ricorda che per 1 parte di riso devi metterne 1 e ½ di acqua), il dado e gli aghi di rosmarino. Ricopriamo con il Magic cooker e teniamo il fornello a fiamma alta fino a quando non uscirà il vapore dai fori del coperchio. A questo punto abbassare la fiamma al minimo e continuare la cottura per i minuti indicati sulla confezione. Di solito io faccio due minuti in meno.
  • Quando saremo a metà cottura uniamo i kumquat tritati e mescoliamo. Ricopriamo con il coperchio e continuiamo la cottura.
  • A fine cottura spegniamo il fornello, attendiamo 30 secondi con il coperchio chiuso dopodichè aggiungiamo due giri d'olio, regoliamo di sale e mantechiamo. Richiudiamo con il coperchio e lasciamo riposare per un minuto.
  • Serviamo decorando con i fiori di rosmarino e le fette di mandarino cinese tenute da parte.

Preparazione senza Magic Cooker

  • La preparazione senza il coperchio magico è quella tradizionale: bisognerà preparare prima il brodo (di carne o vegetale). Tostiamo prima il riso in padella con olio e cipolla, sfumiamo con il vino e poi aggiungiamo gli aghi di rosmarino.
  • Iniziamo ad aggiungere man mano con un mestolo il brodo portando a fine cottura. A metà cottura aggiungiamo i kumquat tritati.
  • Finita la cottura spegniamo il fornello e aggiungiamo olio e sale. Mantechiamo e serviamo decorando con fiori di rosmarino e le fette di kumquat tenute da parte.

Potrebbero interessarti anche:

2 commenti

Alessia 17 Gennaio 2022 - 14:46

Caro Mirko, ti ringrazio molto per la citazione!! Passa a “trovarmi” quando vuoi. Ciao!!
Alessia – MyIummy

Rispondi
Mirco Di Marcello 17 Gennaio 2022 - 15:24

Grazie a te Alessia!!! Lo farò sicuramente!

Rispondi

Lascia un commento

Valuta la ricetta