La pasta con pesto di basilico e pomodori secchi è una ricetta estiva profumata e gustosa, pronta in pochissimi minuti.
La ricetta che vi propongo oggi mi è tornata utilissima qualche giorno fa quando, di rientro tardissimo con mia figlia da una visita, ho preparato in qualche minuto. La pasta con pesto di basilico e pomodori secchi, infatti, è davvero last minute!
Nel tempo di cottura della pasta avremo il tempo di preparare il nostro pesto di basilico e pomodori secchi.
Per me è stato così. Tornato a casa trafelato dal caldo di questi giorni e dall’ora tarda (mia moglie sarebbe tornata a casa poco dopo!), ho approfittato del fatto di avere una bella piantina di basilico a casa e di qualche pomodoro secco rimasto in frigo.
Non so voi ma io adoro il pesto di basilico. Questione di gusti. Mio padre, ad esempio, non ama i sapori e odori troppo forti. Questa salsa al basilico e pomodori secchi però ha trovato pareri positivi anche in mia moglie, che di solito non gradisce il pesto classico.
Infatti, i pomodori secchi in questa ricetta, smorzano un po’ il basilico, donando comunque gusto e sapidità. Quando ho scoperto i pomodori secchi per me è stata una svolta. Li adoro e li utilizzo spesso nelle mie ricette.
Per questo piatto potete scegliere se usare quelli sott’olio (sgocciolati prima) o quelli da ravvivare in un po’ di acqua fredda. Non esagerate con il sale visto che la presenza dei pomodori darà già una buona sapidità.
Sarò sincero: solitamente quando preparo questi piatto per le dosi faccio “ad occhio” e a gusto, assaggiando man mano.
Il pesto di basilico e pomodori secchi non è buono solo con la pasta: può tornarvi utile infatti anche come condimento per bruschette alternativo.
Al posto dei classici pinoli ho voluto usale dei semi di girasole che avevo in casa mentre, al posto del pecorino ho utilizzato esclusivamente parmigiano Reggiano.
Più che un “pesto”, quella che andremo a realizzare sarà una salsa di basilico e pomodori secchi. Eh sì, perché il pesto originale è tutt’altra cosa.
Per la scelta della pasta sono andato su un classico di casa mia: il fusilloro Verrigni, il fusillo trafilato in oro che ben si adatta a queste salse. Potete scegliere comunque il formato che più gradite.
Guarda anche altre ricette con pomodori secchi o di pesto alternativo.



Pasta con pesto di basilico e pomodori secchi
Ingredienti
- 360 g pasta io Fusilloro Verrigni
- 5 pomodori secchi
- 20 foglie basilico fresco
- 2 cucchiai parmigiano reggiano
- 2 cucchiaini semi di girasole o pinoli
- 80 g olio extravergine di oliva
- 1 pizzico sale
- ½ spicchio aglio
- 8 pomodorini opzionali
Come si prepara
- Mettiamo a bollire l'acqua per la pasta e saliamola quando è il momento.
- Nel frattempo prepariamo il nostro simil pesto. In un boccale per mixer ad immmersione mettiamo le foglie di basilico (lavate e tamponate), i pomodori secchi, i semi di girasole, il sale e l'aglio. Cominciamo a frullare con il mixer e man mano aggiungiamo l'olio fino a raggiungere la cremosità desiderata.
- Aggiungiamo ora il parmigiano grattugiato e mescoliamo per bene.
- In una padella mettiamo i pomodorini tagliati in quarti con un pizzico di sale e due giri d'olio. Lasciamo andare per qualche minuto a fuoco medio.
- Buttiamo la pasta e scoliamola al dente, versiamola in padella a fuoco spento. Aggiungiamo la salsa di basilico e pomodori secchi e mescoliamo bene, se serve aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura.
- Serviamo guardnendo con foglie di basilico fresco.