La panzanella è un piatto tipico che vede diverse varianti regionali: oggi vi propongo la panzanella alla greca!
In questi giorni il caldo, almeno qui nel centro Italia, ci sta facendo davvero soffrire. La mia panzanella alla greca vi rifocillerà e rinfrescherà. È un piatto unico velocissimo da preparare, in pieno stile “mariti nel panico”, fresco e gustosissimo.
L’idea per questa ricetta, che ho proposto nella puntata del 27 giugno della mia rubrica “Ricette last minute per mariti nel panico“, mi è venuta perché sono appena tornato da 10 giorni di vacanza alle terme.
Io e la mia family ci siamo concessi, come ogni anno, questo break per rilassarci e curarci allo stesso tempo alla Terme di Caramanico, nel mio Abruzzo.
Tornati a casa ci siamo ritrovati con il frigo vuoto, solo qualche cibo a lunga scadenza. Ho pensato subito a questa panzanella alla greca visto che, tra gli ingredienti in frigo avevo la feta greca (immancabile in casa mia!).
Mi è bastato aggiungere dei pomodori e cetrioli presi direttamente dall’orto di mio padre e qualche altro ingrediente, come ad esempio il pane raffermo che avevamo comprato in vacanza… e ne ho ricavato una gustosissima panzanella.
La panzanella e le sue varianti
Questo piatto ha diverse varianti: in Toscana la panzanella è fatta con la cipolla rossa di tropea. In Umbria questa è sostituita dai cipollotti, nelle Marche il sapore è arricchito dall’aglio. Io non ho seguito una regola precisa, sono andato a gusto personale.
La panzanella può essere servita direttamente su fette di pane bagnato con acqua e aceto.
Qui sotto puoi rivedere la preparazione della ricetta che ho fatto nella diretta del mio programma, scendendo invece troverai la ricetta scritta con tutti i passi del procedimento.

Panzanella alla greca
Ingredienti
- 4 fette pane raffermo potete usare il toscano
- 2 pomodori
- 2 cetrioli
- 1/2 cipolla rossa di Tropea
- olive nere o greche
- 1 panetto di feta greca
- aceto di vino
- basilico fresco
- olio di oliva extra vergine
- sale
Come si prepara
- Priviamo le fette di pane raffermo della crosta e poniamolo in una ciotola. Mescoliamo acqua con un pò di aceto di vino (scegliete voi quanto, a seconda dei gusti) e bagniamo il pane affinché ammorbidisca. Non bagnatelo troppo per non avere una poltiglia nel piatto.
- Nel frattempo sbucciamo i cetrioli e tagliamoli a tocchetti, i pomodori a fette o quarti e la cipolla a fette aiutandovi con una mezzaluna o con un attrezzo per affettare le verdure. Se non amate il gusto forte della cipolla potete metterla a bagno per circa 20 minuti in acqua e aceto.
- Strizzare il pane con le mani, non troppo per non sfaldarlo e spezziamolo grossolanamente.
- Tagliamo la feta greca a dadini e uniamo insieme al pane, pomodori, cipolla, cetriolo e le olive in una ciotola. Aggiungiamo anche qualche foglia di basilico per insaporire e profumare.
- Condiamo il tutto con olio e sale e mescoliamo, meglio se con le mani. Riponiamo per almeno 15 minuti in frigo per far insaporire. Togliamo dal frigo 10 minuti prima di servire.
Se ti piacciono le ricette fresche e gustose dai anche uno sguardo alle mie ricette di insalatone o ricette estive.