L'estate è in arrivo, anzi… sembra già essere arrivata… quale modo migliore per affrontarla se non con una bella panna cotta tricolore fresca fresca?!
In onore delle Frecce Tricolori ospiti per uno show aereo nella mia Alba Adriatica, volevo realizzare un dessert "tricolore". Ho pensato allora alla panna cotta tricolore. Avevo pochissimo tempo e, per realizzarla tricolore occorreva troppo tempo: avrei dovuto fare uno strato alla volta e aspettare ore di frigo prima di realizzare lo strato successivo). Ho tagliato quindi la testa al toro realizzando delle mini panna cotta a cubetti (aiutandomi con uno stampo in silicone) con stessa base ma colorandole con del colorante alimentare. Trascorso il tempo necessario nel frugo, ho assemblato i cubetti per comporre la mia panna cotta tricolore.
Per servirli ho usato poi diversi contenitori: un vassoio trinato rettangolare, un mini Trilogy3 e i mini Kubo, tutti della POLOPLAST.
La panna cotta è personalizzabile sia nel gusto della base, sia nel modo di servirla. Possiamo ad esempio usare una semplice panna cotta di base bianca e guarnirla con del caramello, con del top all'amaretto o alle fragole, con frutta fresca o frutta secca.. o della semplice Nutella.
Io adoro la menta… e il latte e menta… quindi potreste realizzare una panna cotta al latte e menta semplicemente miscelando il latte che occorre alla ricetta con dello sciroppo di menta.
La panna cotta tricolore si realizza in pochissimo tempo a mano, ma ancor prima con il Bimby. Vi scriverò quindi entrambe le ricette.
Se ti è piaciuta questa ricetta della panna cotta tricolore, condividila con i tuoi contatti e sui social con gli appositi pulsanti e commentala qui sul blog.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook, Twitter, Google+,Instagram, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
2 commenti
grazie Mirco per questa bellissima ricetta ! è la mia prima panna cotta ed è venuta benissimo !!!! (non l’ho fatta pero blu, bianca e rossa) 😉
Grazie a te Claude! Sono contento che sia uscita bene! Hai usato lo zucchero di canna poi? Per i colori… mi pare ovvio! 🙂