insalata di cetrioli melone e feta greca con menta

Insalata di cetrioli melone e feta greca

L’insalata di cetrioli melone e feta è un piatto estivo fresco e velocissimo da preparare: senza cottura, vi conquisterà con il suo gusto.

Proseguo con il filone di ricette fresche ed estive: dopo gli spiedini di melone, oggi vi propongo un piatto velocissimo ma pieno di gusto: l’insalata di cetrioli melone e feta greca.

Ormai siamo soliti vedere accostamenti di ingredienti che, a prima vista, possono sembrare poco appropriati.

L’insalata di cetrioli, arricchita con melone, feta greca e menta è uno di questi ma, vi assicuro, è una bomba!

La ricetta è semplicissima ed è la classica ricetta estiva da preparare senza accendere i fornelli, quando fa tanto caldo.

Questo piatto si presta inoltre benissimo per essere portato come launchbox per una pausa pranzo in ufficio o al mare, sotto l’ombrellone.

I sapori estivi ci sono tutti: i cetrioli con quasi zero calorie e il 97% di acqua, il melone, frutto principe insieme all’anguria, la feta greca, ingrediente che ormai saprete, adoro. Ad ultimare il piatto la menta profumatissima e una spolverata di pepe fresco in grani. Una meraviglia!

In passato ho già realizzato una ricetta simile, altrettanto gustosa: l’insalata di cocomero e cetrioli con menta e feta.

Stessi ingredienti, ad eccezione del frutto. Per chi non dovesse amare il sapore della feta greca, può sostituire naturalmente con un formaggio a propria scelta: primosale, robiola etc.

Le foglie di menta fresca sono preferibili ma, qualora non riusciate a trovarle, vi propongo la menta Ubena, foglie di menta piperita tagliata ed essiccata. Il profumo è inebriante come quello della menta fresca!

Metodo per evitare che i cetrioli rilascino acqua

Non so se vi è capitato mai di preparare un’insalata e trovarvi poi la ciotola piena di acqua.

Bene, per ovviare questo problema possiamo procedere come segue: sbucciamo e tagliamo a rondelle il cetriolo e disponiamolo su una teglia ampia, senza sovrapporlo. Cospargiamolo di sale e mettiamo in frigo per 10/20 minuti. Togliamo dal frigo, scoliamo l’acqua che si sarà formata e tamponiamo la superficie dei cetrioli con carta assorbente o, se preferite, laviamo sotto acqua corrente.

Come togliere l’amaro dei cetrioli?

Un vecchio trucco per togliere l’amaro dei cetrioli è quello di tagliare un’estremità e sfregare le due parti vive di cetriolo con movimenti concentrici. Si formerà un gel bianco che potremo eliminare. Facciamo la stessa cosa dall’altra estremità.

Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook

insalata di melone feta e cetrioli con menta
insalata di melone cetrioli e feta
cetrioli feta melone e menta
insalata di cetrioli melone e feta greca con menta

Insalata di cetrioli con melone feta e menta

Mirco Di Marcello
Ricetta estiva velocissima per gustare una fresca insalata.
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Course Piatti unici
Cuisine Italiana
Porzioni 2 persone

Ingredients
  

  • 4 fette melone
  • 1 panetto feta greca
  • 2 cetrioli
  • q.b. foglie fresche di menta
  • q.b. pepe fresco in grani
  • q.b. olio extravergine di oliva

Instructions
 

  • Tagliamo il melone, puliamo la parte interna eliminando tutti i semi. Tagliamolo a fette e priviamole della buccia. Tagliamo ora ciascuna fetta a dadini.
  • Tagliamo a dadini anche la feta greca, dopo averla sciacquata sotto acqua corrente e tamponata con carta assorbente.
  • Sbucciamo e tagliamo a rondelle spesse i cetrioli. Leggi sopra nel post alcuni consigli per evitare che rilascino troppa acqua.
  • Assembliamo la nostra insalata: raduniamo tutti gli ingredienti in una ciotola, aggiungiamo le foglie di menta sminuzzate, una generosa spolverata di pepe fresco in grani macinato al momento olio e, solo se serve (vista la presenza della feta) un pizzico di sale.
  • Mescoliamo e serviamo.

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Valuta la ricetta