Le pesche dolci ripiene al cioccolato sono delle finte pesche fatte di due cupole di biscotto bagnate nell’alchermes, farcite di cioccolato e rotolate nello zucchero semolato.
Indice dei contenuti
Le pesche dolci ripiene di cioccolato hanno origini tosco-emiliane ma ormai sono ormai diffuse in tutta la nostra penisola.
Qui in Abruzzo, ad esempio, sono preparatissime nei buffet dolci di eventi come Comunioni, matrimoni etc.
Nel corso degli anni le pesche dolci ripiene hanno subito tantissime varianti, tanto che oggi possiamo trovare anche le versioni di banane dolci ripiene e limoni dolci ripieni.
Le cupolette, che ricordano quelle di un fungo, sono fatte di pasta biscotto. C’è chi le cuoce già prevedendo l’interno concavo, aiutandosi magari con dei gusci di noci oleati, chi le scava dopo la cottura.
Sebbene il dolce originale abbia le dimensioni di una vera pesca, nei buffet troviamo spesso la versione mignon.
Le cupole verranno accoppiate a due a due e all’interno metteremo la farcitura. E qui si apre un mondo!
Tipi di farcitura per le pesche dolci
La ricetta originale prevede una farcitura con crema pasticciera semplice o al cioccolato, ma nel corso degli anni è stata variata in mille modi.
Quando ero bambino, ricordo che mia madre le preparava con crema pasticciera classica e un quadratino di cioccolato fondente. Questione di gusti. Io amo le pesche ripiene di cioccolato e, a questo proposito, c’è qualcuno che immancabilmente ora le farcisce con Nutella. Scegliete voi la variante preferita.
Una volta farcite, le nostre pesche saranno passate in una bagna fatta di acqua e Alchermes in parti uguali per far assumere il colore delle pesche. La bagna in passato veniva fatta anche con altri liquori.
L’effetto della buccia delle pesche sarà infine dato dallo zucchero semolato in cui le pesche saranno rotolate.
Come decorazione finale basterà aggiungere delle foglie di zucchero e l’effetto pesca sarà perfetto!
Le calotte di biscotto possono essere preparate in anticipo per poi essere farcite poco prima di essere servite. In questo caso vi consiglio di conservarle in buste freezer o in una scatola di latta.
Vi lascio alla ricetta, datami da mia suocera. Ci sono molte ricette, anche con meno ingredienti, ma questa è il top!
Se cerchi una ricetta per recuperare gli albumi non usati per questo dolce, guarda i biscotti di albumi e mandorle.
Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook


Pesche dolci ripiene di cioccolato
Ingredienti
Per le pesche
- 1 kg farina
- 280 g zucchero
- 100 g burro fuso
- 60 g olio di semi
- 250 ml latte
- 6 uova* * 3 intere e 3 tuorli
- 20 g cremor tartaro
- 10 g bicarbonato
- 1 pizzico sale
Per la crema al cioccolato (per le pesche minion dimezzare la dose)
- 8 uova
- 320 g zucchero
- 160 g farina
- 1 litro latte
- 1 scorza limone o bacca di vaniglia
- 4 cucchiai cacao amaro o 2 quadrotti di cioccolato fondente sciolto nella crema
Come si prepara
Preparazione delle pesche
- Setacciamo la farina con il bicarbonato e il cremo tartaro.
- Creiamo la fontana con le polveri. All'interno mettiamo le 3 uova intere e i 3 tuorli che sbatteremo con una forchetta.
- Uniamo lo zucchero, il latte , l'olio, il burro fuso e un pizzico di sale. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto morbido e lavorabile. Copriamolo con pellicola e lasciamo riposare una mezz'ora.
- Tagliamo un pezzo di composto e formiamo un rotolino. Tagliamo ora a pezzi tenendo presente che due calotte accoppiate dovranno avere la dimensione di una pesca vera (per la verisone grande, altrimenti come una noce per la versione minion) e, aiutandoci con le mani, formiamo delle palline.
- Se vogliamo fare prima l'incavo per la farcia possiamo inserire dei gusci di noci oleati al centro che rimuoveremo dopo la cottura. In alternativa potremo cuocere e, una volta intiepidite, scavare con un coltello ciascuna calotta nella parte da farcire. Riponiamo in entrambi i casi le palline su una teglia rivestita con carta forno.
- Inforniamo in forno caldo a 180° per 20 minuti / 30 minuti, a seconda del forno.
- Prepariamo nel frattempo la crema al cioccolato.
Preparazione della crema al cioccolato
- Versiamo latte e scorza di limone (o bacca di vanigli) in un tegame e iniziamo a scaldarlo sul fuoco.
- In una ciotola mettiamo le uova con zucchero e farina e amalgamiamo fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
- Quando il latte raggiungerà il bollore, spegniamo il fuoco, togliamo la scorza o la bacca e uniamolo un po' alla volta al composto di uova, zucchero e farina. Mescoliamo continuamente con una frusta.
- Quando il composto sarà ben amalgamato, potremo riportare la pentola sul fuoco e, sempre mescolando con la frusta, portiamo ad ebollizione fino a quando non otterremo la cremosità desiderata.
- Spegniamo il fornello, uniamo il cacao amaro e mescoliamo bene ottenendo una crema liscia ed omogenea. Lasciamo raffreddare prima di utilizzarla.
Farcitura delle pesche
- Prepariamo la bagna mescolando acqua ed Alchermes in parti uguali in una ciotola. Bagniamo ciascuna calotta nel composto ottenuto. Basterà una passata rapida, senza far inzuppare trpppo il biscotto che, altrimenti, rischierà di sfaldarsi.
- Trasferiamo la crema pasticciera in una sac a poche e farciamo le calotte accoppiandole a due a due. Passiamo ora le pesche ottenute in un piatto riempito di zucchero semolato e riponiamo le pesche nei pirottini.
- Le pesche dolci al cioccolato si conservano in frigo per qualche giorno. Se utilizzate la Nutella al posto della crema, potete tenerle anche fuori dal frigo.