Una ricetta semplice e veloce per gustare un buon risotto invernale.
Course Primi piatti
Cuisine Italiana
Preparazione 15 minutiminuti
Cottura 20 minutiminuti
Tempo totale 35 minutiminuti
Servings 4persone
Author Mirco Di Marcello
Ingredienti
320griso carnaroli
200gFunghi porcinise preferite usate pioppini o champignon o un misto
q.b.Noci
½Scalogno o cipolla
1costaSedanoopzionale
q.b.Prezzemolo fresco
1Dado per brodo vegetale BAUER
½bicchiereVino bianco
1noceBurro
q.b.Parmigiano
1bustina zafferano
Come si prepara
Spelliamo le salsicce e tagliatele grossolanamente (non vi preoccupate se non riuscite perché troppo morbide.. tanto poi potrete farlo in cottura;
tritiamo le noci senza ridurle in polvere(io ho comprato un pacchettino di quelle già sgusciate e le ho tritate): dovranno rimanere delle piccole schegge che daranno il gusto e il senso di croccantezza;
in una pentola mettete a bollire dell’acqua per il brodo vegetale, che potrete fare con un semplice dado;
preparate poi un trito di scalogno (o cipolla) e sedano che servirà per il soffritto;
scaldiamo 2/3 giri d'olio in una padella dai bordi alti (potete usare anche un wok) e aggiungiamo il trito di scalogo e sedano;
quando sentirete il buon profumo del soffritto sarà ora di mettere la salciccia: lasciamola rosolare e la bagniamo con un pò di vino bianco e lasciamo evaporare;
aggiungiamo ora i funghi e, infine, le noci, facendole tostare un po’.
versiamo ora nella padella ora il riso e fatelo tostare, girandolo con una paletta di legno, per qualche minuto (occhio a non farlo bruciare);
cominciamo ad aggiungere con un mestolo il brodo, poco alla volta. Io tengo le due pentole vicine, con il fornello del brodo acceso per mantenerlo caldo;
quando il brodo comincia a ritirarsi, aggiungere ancora un mestolo, così fino a fine cottura (il tempo indicato sulla confezione del riso).
A questo punto, pochi minuti prima di spegnere il fornello, sciogliamo lo zafferano in un mestolo di brodo e lo aggiungiamo al riso mescolando fin quando il colore classico non sarà uniforme.
A fornello spento, aggiungiamo una noce di burro e il prezzemolo tritato e mantechiamo il tutto.
Portiamo in tavola decorando con qualche fungo tenuto da parte, noci sbriciolate e parmigiano.