Dopo aver lavato e asciugato le melanzane, tagliamole a metà dalla parte lunga ottenendo delle barchette di melanzane. Con uno scavino o con un coltello estraiamo la polpa lasciando un piccolo strato alla base, facendo attenzione a non perforare la melanzana.Foderiamo una leccarda da forno con carta forno e disponiamoci sopra le melanzane scavate. Saliamole, pepiamole e irroriamole con un filo d'olio. Inforniamo in forno caldo a 200° C per circa 10 minuti.
Nel frattempo tagliamo grossolanamente la polpa delle melanzane estratta. In una padella mettiamo adorare la cipolla con 3 o 4 giri d'olio. Quando soffriggerà, aggiungiamo la polpa di melanzane, saliamo e pepiamo e aggiungiamo l'origano a piacere. Lasciamo andare qualche minuto mescolando di frequente.Aggiungiamo mezzo bicchiere d'acqua e il pomodoro tagliato a dadini (se usate i pomodorini tagliateli in quarti) e qualche foglia di basilico fresco. Lasciamo andare fino a quando il liquido non è quasi ritirato del tutto.
Prepariamo il pane raffermo tagliandolo a cubetti. Raduniamolo in una ciotola nella quale metteremo la polpa di melanzane e pomodori che abbiamo appena cotto. Io solitamente lascio un po' di liquido che servirà ad ammorbidire il pane. Aggiungete eventualmente olio.
Tagliamo il prosciutto cotto a listarelle o sfaldiamolo semplicemente con le mani e aggiungiamole al composto. Lo stesso facciamo per il formaggio scelto: tagliamolo a dadini e uniamolo al condimento mescolando bene.
Estraiamo le barchette di melanzane dal forno e farciamole ora con il condimento preparato in precedenza. Irroriamo con un filo d'olio e rimettiamo in forno a 200° C per altri 10 minuti, fino a quando il formaggio non sarà sciolto. Togliamo dal forno e serviamo decorando con foglie di basilico fresco.