Involtini di branzino al vapore con crema di zucchine
Un piatto leggero e ricco di benessere pronto in pochi minuti.
Course Bimby, Secondi Piatti
Cuisine Italiana
Servings 2persone
Author Mirco Di Marcello
Ingredienti
2branzini (o 4 filetti di branzino)
2zucchine
2pomodorini
½dado Bauer Bio allo zenzero
1dado di pesce Bauer
q.b.origano
4foglieerba cipollina
q.b.olive taggiasche
q.b.olio extravergine di oliva
1spicchioaglio
¼cipolla
q.b.sale e pepe
Come si prepara
Iniziamo preparando i filetti di branzino. Se avete acquistato il pesce intero dovrete pulirlo e sfilettarlo, eliminando la pelle esterna. È un’operazione delicata, se avete l’opportunità fatela fare dal vostro pescivendolo di fiducia.
Tagliamo i pomodorini a metà e lasciamoli insaporire per qualche minuto in qualche cucchiaio d’olio e uno spicchio d’aglio.
Disponiamo i filetti sul piano di lavoro, adagiamo i pomodorini su ciascun filetto e aggiungiamo qualche oliva taggiasca.
Richiudiamo ad involtino e fermiamo legando con 2 foglie di erba cipollina.
Passiamo alla cottura degli involtini al vapore. Seguite la normale procedura in base a quale sistema avete in casa: vaporiera di bambù, vaporiera elettrica, Bimby con Varoma. Per la cottura saranno necessari circa 30 minuti. Nell’acqua di cottura a vapore mettiamo un dado di pesce Bauer. Per la cottura in Varoma riempire il boccale d'acqua, aggiungere il dado di pesce, posizionare il Varoma e disporre gli involtini sopra. Chiuedere il coperchio del varoma e cuocere 25 min. Varoma Vel.1.
Preparazione della crema di zucchine
Nel frattempo ci dedicheremo alla preparazione della crema di zucchine: laviamo e tagliamo a cubetti o a fiammifero le zucchine. In una padella mettiamo un giro d’olio e la cipolla e lasciamo insaporire. Aggiungiamo le zucchine e l’origano, poi lasciamo andare per qualche minuto. Uniamo 1 bicchiere d’acqua e ½ dado Bauer Bio allo zenzero. Lasciamo andare per qualche minuto fino a quando il dado non sarà disciolto. Le zucchine dovranno essere tenere ma non disfatte.
Trasferiamo tutto nel boccale di un mixer ad immersione e frulliamo aggiungendo 4 o 5 olive taggiasche. Dovremo ottenere una crema. Possiamo aiutarci con un filo d’olio o un po’ di acqua.
Finita la cottura degli involtini possiamo impiattare: mettiamo alla base la crema di zucchine e posizioniamo sopra l’involtino. Aggiungiamo qualche oliva taggiasca a contorno, un giro di olio extravergine di oliva a crudo e un pizzico di pepe. Serviamo caldo.