Una ricetta semplice e veloce adatta alle giornate estive.
Course Primi piatti
Cuisine Italiana
Servings 4persone
Author Mirco Di Marcello
Ingredienti
300grfregola sarda
250grpomodorini
1spicchioaglio
q.b.pecorino grattugiatoabbondante!
1ciuffobasilico
q.b.sale
q.b.olio extravergine di oliva
Come si prepara
Per prima cosa, fate bollire una quantità d’acqua pari al doppio della fregola che cucinerete, e salatela leggermente. Poi preparate la fregola facendola tostare per una manciata di secondi in una padella molto calda, girandola con un cucchiaio di legno.
Appena l’acqua arriva a bollore, versatevi dentro, a pioggia, la fregola tostata e lasciatela bollire per una quindicina di minuti o come da tempo segnato sulla confezione. Ogni tanto mescolate l’acqua con delicatezza, in modo che la fregola cuocia uniformemente.
Col passare dei minuti, la fregola assorbirà tutta l’acqua, proprio come fosse un cous cous: all’assaggio dovrà apparire ben cotta ma ancora al dente, morbida ma non molle. Spegnete il fuoco e lasciate da parte.
Mentre la fregola cuoce, potete dedicarvi al sugo. Sbollentate per qualche secondo i pomodorini in acqua bollente, in modo da poter togliere agevolmente la buccia. Fate rosolare in padella uno spicchio d’aglio con un abbondante filo d’olio, poi versate dentro anche i pomodorini spellati.Salate e pepate a piacere e lasciate cuocere per una decina di minuti. A fine cottura, schiacciate i pomodorini con una forchetta e aggiungete qualche foglia di basilico.
Versate la fregola nella padella e fatela saltare qualche minuto insieme al sugo, in modo che si insaporisca. Intanto condite con abbondante pecorino grattugiato, mescolando accuratamente. Spegnete il fuoco e servite appena intiepidita.