Vellutata di zucca con fagioli cannellini e curcuma
Ricetta veloce pronta in 30 minuti
Course Piatti unici
Cuisine Italiana
Preparazione 5 minutiminuti
Cottura 25 minutiminuti
Servings 4persone
Author Mirco Di Marcello
Equipment
1 Mini pimer o frullatore
Ingredienti
Per la vellutata:
700gdi zucca pulitapeso netto senza buccia e semi
240gdi fagioli cannellini scolati1 barattolo da 400g
1scalogno medio
1patata mediacirca 150g
600-700mldi brodo vegetale caldo
3cucchiaiolio extravergine d'oliva
1cucchiaino di curcuma in polvere
1rametto di rosmarino fresco
q.b.Sale fino
q.b.Pepe nero
1pizzico di noce moscata
1pizzico di cannella in polvere
Per servire:
Olio extravergine d'oliva a crudoquello buono
2-3cucchiai di semi di zucca o girasoleopzionale
Crostini di paneopzionale
Prezzemolo frescoopzionale
Come si prepara
Preparazione ingredienti
Tagliate la zucca a cubetti di 3-4 cm. Se l'avete presa già pulita, avete risparmiato 10 minuti di fatica. Più piccoli sono i pezzetti, minore sarà il tempo di cottura.
Sbucciate la patata e tagliatela a pezzettoni più o meno delle stesse dimensioni della zucca. Non serve la precisione millimetrica, basta che siano grossomodo simili per cuocere uniformemente.
Aprite il barattolo di fagioli cannellini, versateli in un colino e sciacquateli BENE sotto l'acqua corrente fredda per almeno 30 secondi. Deve andare via tutta quella roba viscida. Scolateli e metteteli da parte.
Pelate lo scalogno e tritatelo finemente con un coltello affilato. Prendetevi il vostro tempo, fate i pezzettini piccoli.
Preparate il brodo vegetale: sciogliete il dado in 700ml di acqua bollente oppure scaldate il brodo già pronto. Tenetelo caldo sul fuoco.
Soffritto
In una pentola capiente (possibilmente antiaderente), versate i 3 cucchiai di olio extravergine e accendete il fuoco medio.
Quando l'olio è caldo (ma non fumante!), aggiungete lo scalogno tritato.
Fatelo soffriggere per 1-2 minuti mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Deve diventare trasparente e morbido, ma NON deve bruciare. Se inizia a scurirsi troppo, abbassate il fuoco.
Cottura verdure
Aggiungete nella pentola i cubetti di zucca e patata. Mescolate bene per 1 minuto in modo che prendano il sapore del soffritto.
Buttate dentro il rametto di rosmarino intero (lo toglierete dopo).
Versate 2-3 mestoli di brodo vegetale caldo, quanto basta per coprire circa metà delle verdure. NON tutto il brodo, mi raccomando.
Portate a bollore, poi coprite con il coperchio, abbassate il fuoco al minimo e lasciate cuocere per 15 minuti.
Controllate dopo 10 minuti: se il liquido è evaporato troppo, aggiungete un altro mestolo di brodo. Le verdure non devono attaccarsi.
Dopo 15 minuti, controllate la cottura: infilzate la zucca con una forchetta, deve essere molto morbida e sfaldarsi facilmente.
Aggiungete una parte di fagioli cannellini scolati e lasciate cuocere insieme tutto per altri 3-5 minuti. I fagioli sono già cotti, devono solo scaldarsi e prendere sapore. I restanti li metteremo a piatto ultimato sulla vellutata.
Condimento e frullatura
Togliete dal fuoco. Pescate e buttate via il rametto di rosmarino.
Aggiungete: sale (partite con mezzo cucchiaino, poi aggiusterete), il cucchiaino di curcuma, il pizzico di noce moscata, il pizzico di cannella e una macinata di pepe nero.
Prendete il frullatore ad immersione e frullate direttamente nella pentola. Frullate per almeno 2-3 minuti, fino a ottenere una crema liscia e omogenea, senza grumi. Questo è importante: deve essere VELLUTATA.
Se il frullatore fa fatica, aggiungete un po' di brodo caldo.
Valutate la densità della vostra vellutata: Troppo densa? Aggiungete brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra. Troppo liquida? Rimettetela sul fuoco dolce per 3-4 minuti, mescolando, per farla addensare un po'. La consistenza giusta è: deve cadere dal cucchiaio in modo fluido ma lento, non dev'essere né una zuppa liquida né una purea compatta.
Assaggiate e aggiustate di sale e spezie. Questo è il momento critico, non andate a sentimento, assaggiate davvero.
Presentazione e servizio
Scaldate i piatti da portata (30 secondi nel microonde o sotto l'acqua calda).
Versate la vellutata nei piatti fondi caldi. Non riempite fino al bordo, lasciate un paio di cm.
Finite con: un filo generoso di olio extravergine a crudo (movimento circolare), una bella macinata di pepe nero fresco, e al centro una manciata di semi di zucca o girasole o, come detto prima, mettiamo semplicemente i fagioli lasciati da parte.
Se avete il prezzemolo fresco, tritatene qualche fogliolina sopra. Se preferite potete friggere qualche fetta di salvia e usarla come ornamento.
Portate in tavola. Guardate le facce ammirate. Sorridete. Ce l'avete fatta.