Una ricetta dall'abbinamento tanto strambo quanto godurioso! Provare per credere!
Course Primi piatti
Cuisine Italiana
Keyword fichi, guanciale
Preparazione 10 minutiminuti
Cottura 15 minutiminuti
Tempo totale 25 minutiminuti
Servings 4persone
Author Mirco Di Marcello
Ingredienti
400gdi pasta cortaio mezzi rigatoni Verrigni
150gdi guanciale tagliato a listarelle o cubetti2 fette abbondanti
8fichi freschi maturi2 a persona, matematica semplice
80gdi pecorino romano grattugiato fresco
q.b.Saleper l'acqua di cottura
q.b.Pepe neroopzionale
Come si prepara
Taglia il guanciale a listarelle non troppo sottili (devono rimanere croccanti) e sbuccia i fichi. Per sbucciarli facilmente, fai un taglio a croce sulla buccia e poi pela delicatamente. Qualcuno lascialo con la buccia e taglialo a tocchetti tenendoli da parte. Li aggiungerai alla fine.
In una padella antiaderente (rigorosamente senza olio!), fai rosolare il guanciale a fuoco medio-basso. Deve diventare dorato e croccante, rilasciando tutto il suo grasso profumato. Ci vorranno circa 5-7 minuti. Una volta pronto, toglilo e tienilo da parte su carta assorbente, ma lascia tutto l'olio nella padella.
Nello stesso grasso del guanciale, aggiungi i fichi sbucciati e interi. Lasciali cuocere per 3-4 minuti, schiacciandoli delicatamente con una forchetta. Devono "sfaldarsi" ma non troppo creando una sorta di confettura rustica che si amalgama con l'olio. Se preferisci puoi lasciare pezzi grossolani.
Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Scolala al dente, ma ATTENZIONE: conserva sempre un mestolo di acqua di cottura. È il tuo asso nella manica per la mantecatura.
Trasferisci la pasta nella padella con i fichi, aggiungi un po' di acqua di cottura e manteca energicamente per 1-2 minuti. Aggiungi il guanciale croccante i fichi a tocchetti messi da parte e una generosa grattugiata di pecorino romano.