220grammizuccheroMax 300 grammi (dipende quanto la volete dolce)
2cubettilievito di birra fresco
1bustinavanillinaPaneangeli
q.b.semi di anice
q.b.canditi o uvetta o gocce di cioccolato
1/2tazzinacreolaopzionale
Come si prepara
Setacciamo la farina e mettiamola da parte.
Prepariamo il lievitino sciogliendo il lievito con il latte tiepido e poi un po' di farina e far riposare 10 minuti coperto con pellicola.
Montiamo le uova con lo zucchero. Aggiungiamo un po' di farina (circa 300 grammi in due o tre riprese) e un po' di latte.
Quando il lievitino ha fatto le bolle in superficie si può inserire nell'impasto. Il lievitino va aggiunto prima di finire la farina.
Versiamo il latte rimanente e continuiamo ad impastare.
Incorporiamo l'olio a poco a poco, i semi di anice, la creola (se volete aggiungerla) e finiamo con il resto della farina e la vanillina, sempre a più riprese. Ho notato che, aggiungendo la creola, bisogna aggiungere un paio di pugni di farina in più. Regolatevi.
Trasferiamo l'impasto su piano di lavoro e impastiamo. Se troppo appiccicosa aggiungere un pò di farina. L'impasto deve esser morbido e lavorabile.
Dividiamo in 2 impasti uguali e riponiamo in 2 ciotole coperte con pellicola a cui faremo due o tre fori con uno stuzzicadenti per fare areare. Riponiamo le ciotole dentro al forno spento.
Quando raddoppieranno il loro volume le rimetteremo sul piano di lavoro, lavoriamole a mano (si sgonfieranno un pò) e aggiungiamo le gocciole o canditi.
Riponiamo nuovamente l'impasto, questa volta nel testo di cottura (o nella carta da panettone) dove dovrà lievitare ancora fino a raggiungere l'altezza dello stampo. Io ho usato due teglie di diametro 20cm per 10cm di altezza.
A lievitazione ultimata, inforniamo a 170°C per circa 60 minuti. Come sempre vale la prova stecchino. Cuocete nel ripiano più basso del forno. Le mie due teglie vanno precise sullo stesso piano.
A cottura ultimata, lasciate raffreddare e poi sformate.