Le sfogliatelle abruzzesi sono uno dei tanti dolci tipici d'Abruzzo.
Categoria Dolci
Cucina Abruzzese
Preparazione 1ora
Cottura 15minuti
Riposo 1ora30minuti
Tempo totale 2ore45minuti
Porzioni 36sfogliatelle circa
Autore Mirco Di Marcello
Ingredienti
Per le sfogliatelle
500gfarina 0
500gfarina 00
80gzucchero
5uova*1 intero + 4 tuorli
210mlolio di semi
300mlvino bianco secco
q.b.strutto scioltoper spennellare la sfoglia
Per il ripieno
300gscrucchiata d'uva (confettura d'uva)
100gmandorle tostate e tritate
100gcioccolato fondente tritato
1/2bicchierinorum
Come si prepara
Preparazione della sfoglia
Mettiamo gli ingredienti nell'impastatrice e impastiamo fino ad ottenere un composto senza grumi e lavorabile con la macchina per stendere la sfoglia. Facciamo riposare l'impasto per una mezz'ora coperto con un canovaccio.
A questo punto, dividere l’impasto in 5-6 parti uguali, bisognerà lavorare con la macchina per la pasta, fino ad ottenere delle sfoglie di pasta molto sottili.
Dovremo formare dei rotoli di sfoglia, ciascuno composto da 5 fogli lunghi circa un metro e larghi quanto il rullo della macchina per tirare la sfoglia. Dividiamo l'impasto in pezzi uguali e passiamo ciascuna parte più volte nella macchinetta per la pasta. Partiamo dal numero più spesso per finire con l'ultimo. Dobbiamo ottenere un impasto liscio.
Man mano che tiriamo la sfoglia, stendiamola su un piano di lavoro, distanziate. Otterremo 5 fogli ben stesi. Facciamo sciogliere lo strutto a bagnomaria e spennelliamo la prima sfoglia.
Prendiamo delicatamente la seconda sfoglia e la sovrapponiamo alla prima facendola aderire perfettamente, senza lasciare bolle d'aria.
Spennelliamo la seconda sfoglia e mettiamo sopra la terza. Procediamo così fino alla quinta sfoglia.
Iniziamo ad arrotolare la sfoglia delicatamente e con attenzione per non lasciare vuoti. Procediamo così per il resto dell'impasto formando diversi rotoli. Avvolgiamoli con la pellicola e riponiamo in frigo per almeno un'ora. Il risultato ottimale sarebbe preparare le sfogliatelle il giorno dopo. Possiamo anche congelare i rotoli per scongelarli all'evenienza.
Preparazione del ripieno
Dedichiamoci al ripieno. Anch'esso andrebbe preparato il giorno prima così che insaporisca meglio. Uniamo la confettura d'uva con le mandorle precedentemente tostate in padella o al forno e tritate finemente. Aggiungiamo anche il cioccolato fondente sminuzzato e il rum. Copriamo e riponiamo in frigo.
Stesura delle sfogliatelle
Tiriamo fuori i rotoli dal frigo e tagliamo delle fette di circa 1 centimetro di spessore. Disponiamo ciascuna fetta sul piano di lavoro e con il matterello stendiamo a croce: da metà cerchio verso l'alto, poi verso il basso, poi a destra e poi a sinistra. Giriamo il disco, farciamolo con il ripieno e inumidiamo con un po' di acqua i bordi. Chiuduamo a mezzaluna la sfogliatella sigillando bene il bordo.
Adagiamo le sfogliatelle su una teglia forno rivestita di carta forno. Inforniamo in forno già caldo a 180° per circa 15/20 minuti, dipende come sempre dal forno. Le sfogliatelle dovranno dorarsi ma non bruciacchiarsi.
Una volta sfornate, facciamole raffreddare e serviamole con una spolverata di zucchero a velo.
Le sfogliatelle vanno conservate in luogo fresco, coperte con un canovaggio o in un contenitore ermetico. Rimangono fragranti anche fino a 7 giorni.