Un finepasto amato e diffuso in tutta la penisola, dalle numerose varianti.
Categoria Dolci
Cucina Italiana
Preparazione 30minuti
Cottura 20minuti
Tempo totale 50minuti
Porzioni 24pesche grandi circa
Autore Mirco Di Marcello
Ingredienti
Per le pesche
1kgfarina
280gzucchero
100gburro fuso
60golio di semi
250mllatte
6uova** 3 intere e 3 tuorli
20gcremor tartaro
10gbicarbonato
1pizzicosale
Per la crema al cioccolato (per le pesche minion dimezzare la dose)
8uova
320gzucchero
160gfarina
1litrolatte
1scorzalimone o bacca di vaniglia
4cucchiaicacao amaro o 2 quadrotti di cioccolato fondente sciolto nella crema
Come si prepara
Preparazione delle pesche
Setacciamo la farina con il bicarbonato e il cremo tartaro.
Creiamo la fontana con le polveri. All'interno mettiamo le 3 uova intere e i 3 tuorli che sbatteremo con una forchetta.
Uniamo lo zucchero, il latte , l'olio, il burro fuso e un pizzico di sale. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto morbido e lavorabile. Copriamolo con pellicola e lasciamo riposare una mezz'ora.
Tagliamo un pezzo di composto e formiamo un rotolino. Tagliamo ora a pezzi tenendo presente che due calotte accoppiate dovranno avere la dimensione di una pesca vera (per la verisone grande, altrimenti come una noce per la versione minion) e, aiutandoci con le mani, formiamo delle palline.
Se vogliamo fare prima l'incavo per la farcia possiamo inserire dei gusci di noci oleati al centro che rimuoveremo dopo la cottura. In alternativa potremo cuocere e, una volta intiepidite, scavare con un coltello ciascuna calotta nella parte da farcire. Riponiamo in entrambi i casi le palline su una teglia rivestita con carta forno.
Inforniamo in forno caldo a 180° per 20 minuti / 30 minuti, a seconda del forno.
Prepariamo nel frattempo la crema al cioccolato.
Preparazione della crema al cioccolato
Versiamo latte e scorza di limone (o bacca di vanigli) in un tegame e iniziamo a scaldarlo sul fuoco.
In una ciotola mettiamo le uova con zucchero e farina e amalgamiamo fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Quando il latte raggiungerà il bollore, spegniamo il fuoco, togliamo la scorza o la bacca e uniamolo un po' alla volta al composto di uova, zucchero e farina. Mescoliamo continuamente con una frusta.
Quando il composto sarà ben amalgamato, potremo riportare la pentola sul fuoco e, sempre mescolando con la frusta, portiamo ad ebollizione fino a quando non otterremo la cremosità desiderata.
Spegniamo il fornello, uniamo il cacao amaro e mescoliamo bene ottenendo una crema liscia ed omogenea. Lasciamo raffreddare prima di utilizzarla.
Farcitura delle pesche
Prepariamo la bagna mescolando acqua ed Alchermes in parti uguali in una ciotola. Bagniamo ciascuna calotta nel composto ottenuto. Basterà una passata rapida, senza far inzuppare trpppo il biscotto che, altrimenti, rischierà di sfaldarsi.
Trasferiamo la crema pasticciera in una sac a poche e farciamo le calotte accoppiandole a due a due. Passiamo ora le pesche ottenute in un piatto riempito di zucchero semolato e riponiamo le pesche nei pirottini.
Le pesche dolci al cioccolato si conservano in frigo per qualche giorno. Se utilizzate la Nutella al posto della crema, potete tenerle anche fuori dal frigo.