Ideale per aperitivi cenati e party, la torta rustica con prosciutto cotto e formaggio si prepara velocemente e sarà sicuramente apprezzatissima dagli amici e commensali.
Indice dei contenuti
La torta rustica non ha bisogno di presentazioni: è una torta salata farcita a piacere che troviamo spesso nei buffet e nelle feste di compleanno. Per la ricetta di oggi ho scelto di preparare insieme a voi una torta rustica con prosciutto cotto e formaggio.
È una delle torte rustiche più semplici e più preparate.
La mia versione, arricchita, oltre dal formaggio, di mozzarella, renderà la torta molto appetitosa.
La scelta del formaggio è personale ma può essere il buon 50% della riuscita della vostra rustica. Nel mio caso ho scelto l’Emmental che si presta sia come gusto che come ingrediente adatto alla cottura.
In alternativa potete usare la classica fontina o, perché no, andare su un Auricchio, magari piccante e aggiungere una nota frizzante.
Questa torta, in realtà, può essere preparata anche senza formaggio, semplicemente con sola mozzarella, ma vi assicuro che aggiungerete una variante gustosa che arricchirà la vostra cucina.
Preparo spesso questa versione di pizza rustica, anche quando mi invitano a cena: in pochi minuti la farcisco e la porto come gustoso antipasto da gustare con un bel vino bianco fresco.
La torta rustica si conserva tranquillamente qualche giorno in frigorifero. Potete scegliere di gustarla fredda o riscaldarla al microonde.
Torta rustica con prosciutto cotto e formaggio
Ingredienti
- 1 rotolo pasta sfoglia (circolare o rettangolare)
- prosciutto cotto a fette
- Emmental (o formaggio di vostro gusto) fette sottili
- 1 mozzarella a fette
- 3 uova
- parmigiano reggiano grattugiato
- sale e pepe
- burro opzionale
Come si prepara
- Iniziamo scegliendo la teglia in base al rotolo di sfoglia preso: rotonda o rettangolare. Disponiamo la sfoglia sulla teglia lasciandola nella carta con cui è avvolta. Bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta.
- Formiamo un primo strato con le fette di prosciutto cotto, un secondo con le fette di Hemmental e poi con la mozzarella tagliata a fette. L’ultimo strato lo faremo con ancora qualche fetta di prosciutto cotto. (Potete aggiungere tanti strati quanto l’altezza permette, e comunque scegliere voi l’ordine).
- Se volete potete aggiungere qualche pezzetto di burro sopra al prosciutto. Io non lo faccio mai. Scegliete voi.
- In una ciotola mescoliamo le uova con sale e pepe e versiamolo in teglia, sul prosciutto. Spolveriamo con abbondante parmigiano grattugiato e ripieghiamo i bordi della sfoglia verso l’interno a formare il bordo della nostra torta rustica.
- Inforniamo a 180°C per circa 30 minuti (dipende dal forno): la tora dovrà dorarsi in superficie. Una volta sfornata, fatela intiepidire e poi servitela. La torta rustica è ottima anche fredda (anzi, a me piace di più fredda!).
Guarda anche le mie altre ricette con la pasta sfoglia.
10 commenti
E’ in forno!!!!
Grazie per la dritta
Grazie a te, fammi sapere!!!
Mirco mi farebbe piacere avere la ricetta della torta rustica con l’impasto e non con la sfoglia grazie
Vedrò di fartela avere Rina. Io uso la sfoglia essendo ricette veloci per mariti nel panico! 🙂
Grazie mille! Facile e buonissima.
Grazie Valentina!!!!
Buonissima!!!
Grazie Elisa!!!
Ciao! Va bene l’asiago come formaggio?
Ciao Gilda, si, puoi andare anche con l’Asiago.