torta di zucca e amaretti morbida e soffice

Torta di zucca e amaretti

La torta di zucca e amaretti è un dolce autunnale leggero e genuino, ideale per la colazione o la merenda, anche dei bambini!

La zucca o la si odia, o la si ama, è un dato di fatto. Ci sono ricette però, come questa torta di zucca e amaretti, che secondo me potrebbero far ricredere anche chi la zucca non la mangia.

In passato, con una ricetta con la zucca, ho fatto il pieno di like e visualizzazioni su social e YouTube. Sto parlando della zucca al forno con patate, salsiccia e mozzarella (puoi vedere anche la videoricetta).

In molti, dopo aver provato quella ricetta, mi hanno ringraziato.

Spero ci saranno persone che mi ringrazieranno anche per la torta alla zucca con amaretti!

Si tratta di una torta semplice, fatta di pochi ingredienti. Il sapore della zucca non si avvertirà a cottura ultimata e comunque il dolce caratteristico di questo ortaggio sarà bilanciato dalla presenza degli amaretti.

Questo dolce è sicuramente un’ottimo metodo per riciclare le zucche che, nel periodo autunnale abbondano.

Il procedimento è similare alla torta di carote (che vi invito a provare perché buonissima e sofficissima!). In quel caso le carote vanno inerite crude, per la zucca andremo a cuocerla (in padella o al forno).

È possibile realizzare questa torta sia con che senza burro.

La mia versione è con il burro, ma la quantità è veramente irrisoria.

Se volete dare un tocco di profumo e sapore in più, vi suggerisco di aggiungere anche della scorza d’arancia e un pizzico di polvere di cannella, sapori autunnali che si combinano alla perfezione.

Potrete personalizzare ulteriormente la torta di zucca e amaretti con l’aggiunta di gocce di cioccolato e spolverare con zucchero a velo.

Questa torta si presta anche ad essere farcita, ad esempio con marmellata o con crema al latte.

Bando alle ciance, vediamo come si fa la torta di zucca.

torta alla zucca facile
torta alla zucca con amaretti

Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook

torta di zucca e amaretti morbida e soffice

Torta di zucca e amaretti

Mirco Di Marcello
Un dolce autunnale morbidissimo e gustosissimo.
5 from 2 votes
Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora
Categoria Dolci
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone

Ingredienti
  

  • 300 g zucca pulita e al netto degli scarti
  • 250 g farina 00
  • 50 g fecola di patate
  • 50 grammi amaretti
  • 100 g zucchero
  • 3 uova
  • 50 g burro
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaino scorza di limone opzionale
  • 1 cucchiaino polvere di cannella
  • q.b. zucchero a velo per spolverare

Come si prepara
 

  • Puliamo la zucca e tagliamola in piccoli cubetti. Cuociamola o in forno, mettendo i cubetti su una leccarda foderata di carta forno a 200°C per 20 minuti oppure in padella con un po' di burro, per una decina di minuti.
  • Una volta cotta possiamo frullarla con un mixerun minipimer.
  • In una ciotola montiamo le uova con lo zucchero per almeno 5/10 minuti. Dobbiamo ottenere un composto gonfio e spumoso.
  • Aggiungiamo ora il burro ammorbidito (tiriamolo fuori un po' prima o scaldiamolo al microonde) e la purea di zucca.
  • Continuando a frullare aggiungiamo anche la farina e la fecola setacciate.
  • Aggiungiamo ora la cannella, la scorza d'arancia e la bustina di lievito.
  • Prendiamo ora gli amaretti e sbricioliamoli nel composto con le mani, grossolanamente.
  • Versiamo l'impasto in una teglia da 22 cm (vi consiglio uno stampo a cerniera) e inforniamo in forno preriscaldato a 160°C per circa 45/50 minuti.
  • Una volta sfornato, lasciamo raffreddare e solo allora potremo spolverizzare con zucchero a velo.

Potrebbero interessarti anche:

8 commenti

Imma 11 Ottobre 2021 - 12:09

Devo farla assolutamente, deve essere buonissima

Rispondi
Mirco Di Marcello 11 Ottobre 2021 - 12:28

Grazie Imma, fammi sapere se la proverai!

Rispondi
Antonella Zani 14 Novembre 2021 - 20:39

Le ricette di Mirco sono fantastiche.
Una torta semplicissima e buonissima!!!!
In effetti le ricette semplici sono le migliori.
Grazie Mirco!!!
Antonella

Rispondi
Mirco Di Marcello 15 Novembre 2021 - 14:12

Wow Antonella! Grazie mille!!!! Sono lusingato!!!

Rispondi
Rosa 22 Dicembre 2021 - 21:54

E le uova? C’è un errore nella fase 3 mi sa…

Rispondi
Mirco Di Marcello 22 Dicembre 2021 - 22:32

Grazie Rosa! Avevo commesso un errore nello scrivere! Ora è tutto corretto! Grazie ancora

Rispondi
Giancarla 24 Agosto 2023 - 17:18

Posso mettere l’ olio al posto del burro?

Rispondi
Mirco Di Marcello 25 Agosto 2023 - 9:14

Salve Giancarla, può provare utilizzando 40 g di olio.

Rispondi

Lascia un commento

Valuta la ricetta