torta della nonna con mirtilli

Torta della nonna con mirtilli (Bimby)

Se dico “torta della nonna” la prima cosa che mi viene in mente sono le tappe in Autogrill… dove è d’obbligo prenderla: oggi prepareremo la torta della nonna con mirtilli.

Io adoro la torta della nonna, e oggi ho voluto preparare la torta della nonna con mirtilli.

Stranamente mi ricordo di questa torta solo quando faccio tappa in Autogrill, perché è una di quelle torte che non mancano mai sul bancone.

Giorni fa quindi, preso da questa illuminazione, ho deciso di mettermi all’opera e realizzarla con le mie manine.

A dire la verità mi son fatto aiutare dal Bimby.. perché, si sa, i “mariti nel panico” hanno poco tempo! 🙂

Torta della nonna: ricetta classica

La torta della nonna ricorda un po’ il pasticciotto leccese anche se con alcune differenze. È sostanzialmente una crostata composta da 2 dischi di pasta frolla che contengono della buona crema pasticcera, ricoperta di pinoli e zucchero a velo. Al contrario del nome (e qui crollerà un mito!).. non è una ricetta inventata da una bella nonnina, ma da un cuoco toscano che preparò questa torta per stupire i suoi invitati.

La mia versione modificata

La mia è una versione “modificata” della torta della nonna in quanto la nostra pasta frolla con conterrà la crema pasticcera come da ricetta base, bensì la crema Bimby, che ho già usato in diverse ricette del blog.

I pinoli in realtà possiamo metterli, oltre che sulla torta, anche nella crema. Io ho preferito metterli sopra e, nella crema, mettere i mirtilli. Naturalmente potete anche ometterli se non li gradite.

Potete anche decidere se spolverarle con lo zucchero a velo o lasciarla naturale… o addirittura se coprirla e chiuderla o lasciarla aperta a mo’ di crostata.

Prima di lasciarti alla ricetta, ti consiglio di guardare anche la mia torta pasticciotto.

Ecco la ricetta della torta della nonna con mirtilli.

preparazione torta della nonna

torta della nonna con mirtilli

copertura torta della con mirtilli

torta della nonna con mirtilli

Torta della nonna con mirtilli (Bimby)

Oggi Cucina Mirco
Per questa ricetta ho usato una teglia da 22cm.
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti
Course Dolci
Cuisine Italiana

Ingredienti
  

PER LA PASTA FROLLA

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di zucchero di canna
  • 150 g di burro a temperatura ambiente
  • 1 in bustina di lievito vanigliato polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza di 1 limone
  • 1 uovo e 1 tuorlo

PER LA CREMA BIMBY

  • 500 gr di latte (io ho usato il latte d'avena provate anche voi)
  • 100 gr di zucchero
  • 40 gr di farina
  • Scorza di limone o se preferite i semi di una bacca di vaniglia
  • 2 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • Mirtilli freschi

PER DECORARE

  • Pinoli
  • Zucchero a velo

Come si prepara
 

  • Partiamo preparando la pasta frolla: mettiamo la scorza del limone e lo zucchero nel boccale Bimby e tritiamo 10 sec. vel. 8
  • Uniamo gli altri ingredienti e lavoriamo 20 sec. vel. 5.
  • Versiamo la frolla nella pellicola compattandola e creando un panetto: avvolgiamola e facciamo riposare in frigo per mezz'ora.
  • Nel frattempo prepariam la crema; mettiamo nel boccale la scorza del limone e lo zucchero: polverizzare 20 sec. vel.7.
  • Aggiungiamo gli altri ingredienti e facciamo cuocere 7 min / 90° vel.4.
  • Lasciamo raffreddare del tutto la crema versandola in una ciotola e coprendola con la pellicola a contatto per evitare che la parte superiore si secchi;
  • Prendiamo il nostro panetto di frolla dal frigo e stendiamo 2/3 della pasta frolla creando un disco di circa 1/2cm: aiutandosi con la carta forno, farina e matterello, adagiamolo su una teglia da 22 cm. Lasciamo i bordi alti e semmai pareggiamoli con un coltello.
  • Con i rebbi di una forchetta foriamo il fondo della frolla;
  • versiamo dentro la crema preparata in precedenza (ricordate di farla prima freddare del tutto!).
  • mettiamo ora i mirtilli (lavati e asciugati), distribuendoli in maniera uniforme sulla crema;
  • Stendiamo la frolla rimanente e chiudiamoci la nostra torta, aiutandoci con la forchetta per chiudere meglio;
  • Facciamo dei buchi con i rebbi di una forchetta anche nella parte superiore e spennelliamo con un po' di latte;
  • cospargiamo con i pinoli (se vi piacciono) e inforniamo per 30-35 minuti a 160°.
  • Una volta sfornata, lasciamola raffreddare completamente (non estraetela ancora calda!!!!);
  • Una volta estratta, spolveriamola con zucchero a velo... e serviamo!
  • La torta della nonna con mirtilli va conservata in frigorifero per via della crema, max 4 giorni.

torta della nonna con mirtilli e pinoli

Se ti è piaciuta questa ricetta, condividila con i tuoi contatti e sui social con gli appositi pulsanti e commentala qui sul blog.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su FacebookTwitterGoogle+, InstagramPinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.

Potrebbero interessarti anche:

2 commenti

Monica 30 Settembre 2023 - 17:52

buonissima e bellissima perchè veniva di addentarla subito

Rispondi
Mirco Di Marcello 30 Settembre 2023 - 18:45

Grazie Monica!

Rispondi

Lascia un commento

Valuta la ricetta