La tartare di salmone con arancia e finocchio è un piatto velocissimo che vi permetterà di fare una discreta figura portandole a tavola.
Indice dei contenuti
La gustosa tartare di salmone con arancia e finocchio, fresca e delicata, vi conquisterà perché si prepara in pochissimi minuti.
A casa la preparo spesso come antipasto sfizioso per un pranzo o cena di pesce.
Potrete usare sia un trancio di salmone freschissimo o, ideale per i mariti nel panico, il salmone affumicato che si trova al banco frigo del supermercato.
Importante per questo piatto è pelare a vivo le arance, non sono per la buccia ma anche negli spicchi: dobbiamo utilizzare solo la polpa dell’arancio.
La mia è una delle tante ricette di tartare di salmone, poi potrete personalizzarla come volete. Una gustosa variante potrebbe essere quella di aggiungere semi di sesamo o di papavero agli ingredienti.
Potete accompagnare la tartare anche con qualche goccia di buon aceto balsamico tradizionale di Modena DOP dell’Acetaia Malagoli Daniele.
Ami il salmone? Allora devi assolutamente dare uno sguaro alle mie ricette con salmone!
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette, puoi seguirmi su Facebook, Twitter, Google+, Instagram, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Ricorda che OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI

Tartare di salmone con arancia e finocchio
Ingredients
- 100 grammi salmone fresco o affumicato
- 1 arancia
- 1 finocchio
- sale e pepe
- olio extra vergine
- limone
- grani di pepe rosa
Instructions
- In una ciotola prepariamo la marinatura mescolando olio, succo di limone, sale e pepe.
- Mettiamo a marinare il salmone per una decina di minuti dopodiché tagliamolo a cubetti o striscioline.
- Peliamo a vivo l'arancia eliminando la buccia e anche la parte bianca degli spicchi: dovremo ricavare solo la polpa. Tagliamo la polpa a cubetti e lasciamo scolare su un colino.
- uniamo il salmone con l'arancia, mettiamo un filo d'olio, sale e pepe e mescoliamo delicatamente per non sciupare l'arancia.
- Prendiamo un coppapasta e posizioniamolo sul piatto: mettiamo gli ingredienti all'interno aiutandoci con una forchetta per scolare e per evitare che il succo dell'arancia sporchi il piatto.
- Togliamo il coppapasta, orniamo con qualche grano di pepe rosa o con qualche foglia menta, prezzemolo etc.
- Una gustosa variante può essere quella di aggiungere semi di sesamo o di papavero agli ingredienti.