Il radicchio con bruciatini è una ricetta tipica ed antica della cucina romagnola: croccanti pezzetti di pancetta sfumati con aceto balsamico serviti con radicchio rosso.
Indice dei contenuti
Il radicchio con bruciatini è un piatto semplicissimo che, con pochi ingredienti, risulta un piatto ricco e gustoso. Non ci crederete, ma era da tanto che aspettavo di preparare questo piatto.
Anni fa mi trovai in Romagna per una delicata operazione al cuore di mia moglie. Dovendo rimanere diversi giorni, prenotai una stanza in un B&B e, con mia suocera e mia figlia si andava per pranzo e cena in un ristorante vicino all’ospedale. Fu proprio in quest’osteria che provai per la prima volta il radicchio con bruciatini (radicchio e brusadè, riportava il menù): fu amore al primo assaggio! Anche mia suocera ne rimase piacevolmente colpita e, tornati a casa, provò subito a cucinarli. Il risultato era molto lontano.
A distanza di tanti anni, complice ora il mio blog, ho deciso di cimentarmi nella ricetta del radicchio con bruciatini. È un piatto che combina diversi sapori: il dolciastro dell’aceto balsamico, l’amarognolo del radicchio rosso, la croccantezza della pancetta abbrustolita.
Il radicchio con i bruciatini possiamo prepararlo in due modi: con il radicchio a crudo e con il radicchio cotto. Io ho scelto quella del radicchio crudo perché il colore rimane vivo e il sapore inalterato. In pratica basterà preparare un’insalata di radicchio, condita con del semplice olio e sale, sulla quale adageremo i bruciatini sfumati all’aceto balsamico.
Nella versione con radicchio cotto vi basterà far appassire qualche minuto il radicchio in padella con un filo d’olio.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette, puoi seguirmi su Facebook, Twitter, Google+, Instagram, Pinterest e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Ricorda che OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI

Radicchio con bruciatini
Ingredienti
- 250 grammi pancetta
- 150 ml aceto balsamico
- 1 radicchio
- sale e pepe
- olio extra vergine
Come si prepara
- Laviamo e tagliamo il radicchio a striscioline (potete tenerlo in acqua fredda per almeno 10 minuti per fargli perdere un pò dell'amaro) e condiamolo in una ciotola con olio, sale e pepe. Se volete potete lasciare delle foglie intere dentro le quali serviremo l'insalata di radicchio.
- Scaldiamo una padella (senza olio) e, quando sarà calda, aggiungiamo la pancetta e facciamola rosolare a fiamma vivace così che il grasso inizierà a sciogliersi. Proseguiamo la cottura fin quando la pancetta sarà bel rosolata.
- Aggiungiamo l'aceto balsamico e facciamo sfumare: si creerà una cremina tipo la glassa al balsamico. Mettiamo nel piatto l'insalata di radicchio, che io ho voluto mettere all'interno di una foglia intera e versiamoci sopra i bruciatini.