Oggi vedremo come preparare pasta finger food per tutte quelle occasioni in cui vorremo organizzare un aperitivo cenato con amici e stupirli con qualcosa di diverso.
In passato vi avevo già proposto un piatto, la pasta fredda finger food tricolore, che è una variante della ricetta di oggi.
Anche per la versione di oggi, useremo come formato di pasta il peperone di grano Verrigni.
Si tratta di un formato nato appositamente per fare da finger food ma che può adattarsi anche a ricette che prevedono la farcitura o il passaggio al forno.
Come tutti i formati di pasta Verrigni, anche il peperone di grano è una pasta ad essiccazione lenta a bassa temperatura, prodotto con solo grano italiano trafilato in bronzo.
La ricetta che andremo a preparare sarà quindi il peperone di grano con pesto, crema di burrata, mortadella e pistacchi. Una ricetta molto semplice ma di sicuro effetto!
Per questa ricetta ho preso ispirazione da un gusto di pizza che amo e che usa proprio questi ingredienti.
Ho preparato questo piatto per la seconda puntata della rubrica “Cucinando Verrigni” in cui propongo delle ricette semplici alla portata di tutti, naturalmente utilizzando pasta Verrigni.
Nella prima puntata (che ti consiglio di guardare) avevo preparato lo spaghettoro affumicato con crema di ricotta allo zafferano e guanciale.
Il piatto
Il piatto che andremo a realizzare è un finger food “prendi e mordi”, ideale per un aperitivo cenato o come entrèe.

La preparazione è davvero semplice: lo scopo è quello di farcire ciascun peperone di grano con della crema di burrata, del pesto e chiuderlo con un cubo di mortadella.
Il pesto tradizionale, come sapete, è fatto al mortaio. Noi per praticità e semplicità useremo il frullatore ad immersione e useremo al posto dei pinoli i pistacchi, vista la presenza della mortadella.
Un piccolo consiglio per la preparazione del pesto: se vuoi che il pesto non annerisca puoi sbollentare per 5 secondi le foglie in acqua bollente e trasferire subito in una ciotola con acqua e ghiaccio.
In alternativa usa gli strumenti freddi di frigo e fai sì che le foglie di basilico mentre frulli rimangano immerse nell’olio e non entrino a contatto con l’aria.
Questa ricetta è anche in formato video e puoi visualizzarla nella parta alta del post o sul mio canale YouTube.
È una ricetta che vi propongo per il cenone di capodanno. Puoi servire questo piatto con il cocktail con fiori di sambuco.
Guarda altre ricette di capodanno.

Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook

Pasta finger food con pesto, burrata e mortadella
Ingredienti
- 280 g peperone di grano Verrigni circa 10 pz a persona
- 30 g basilico
- 3,5 cucchiai parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio pecorino grattugiato
- ½ spicchio aglio
- 1 cucchiaio granella di pistacchi
- q.b. sale grosso
- q.b. olio extravergine di oliva
- 1 burrata
- 1 fetta mortadella tagliata spessa
Come si prepara
- Mettiamo a lessare la pasta in abbondante acqua salata e scoliamola al dente. Passaggio necessario affinché la pasta non si deformi. Una volta scolata possiamo passarla sotto acqua fredda e condirla con un filo d’olio o metterla in una boule con acqua e ghiaccio.
Preparazione della crema di burrata
- Mettiamo la burrata nel contenitore di un mixer ad immersione e frulliamo. Non aggiungiamo olio per lasciare il sapore della burrata naturale. Per renderla più cremosa possiamo aiutarci con un po’ della sua acqua.Riponiamo la crema in una sac a poche.
Preparazione del pesto
- Mettiamo all’interno del boccale di un frullatore ad immersione le foglie di basilico fresche, la granella di pistacchi, il sale e l’aglio. Iniziamo a frullare e aggiungiamo man mano, a filo, l’olio extravergine di oliva. Quando raggiungeremo una consistenza cremosa, aggiungiamo anche il parmigiano e mescoliamo.Trasferiamo il pesto in una seconda sac a poche.
Preparazione della mordatella
- Passiamo ora a tagliare dei cubotti di mortadella: avremo bisogno di una fetta spessa del salume e dovremo tagliare i cubi di dimensioni tali da coprire l’apertura del peperone di grano.La mortadella farà da tappo al nostro sfizioso finger food.
Farcitura dei finger food
- Possiamo procedere alla preparazione: farciamo ciascun peperone di grano con un po’ di crema di burrata, un po’ di pesto e chiudiamo con il cubo di mortadella.
- Disponiamoli su un piatto e decoriamo la parte superiore con un po’ di pesto, granella di pistacchi e qualche grano di sale grosso. Il nostro finger food è pronto ed è a disposizione degli invitati. Pensate ad un aperitivo cenato dove non è richiesto sedersi a tavola. Il peperone di grano è perfetto.
- Se volete giocare al “finto chef” potete preparare un piatto mettendo alla base la crema di burrata, distribuire i peperino farciti in maniera casuale sul piatto e decorare con granella di pistacchi, gocce di pesto, e un gocce d’olio.