Primi caldi, voglia d’estate e voglia di gustare qualcosa di fresco e buono. E il nostro cane? Sicuramente anche lui gradirebbe un po’ di refrigerio: oggi vediamo come preparare un gelato per cani fai da te!
Indice dei contenuti
In questo blog ho sempre proposto ricette last minute per mariti nel panico e per la famiglia. Oggi voglio pensare a chi ci fa compagnia ogni giorno, a chi ci dona affetto incondizionato, senza chiedere nulla in cambio: il nostro cane.
Tempo fa avevamo visto cosa dare da mangiare ai cani, oggi vorrei approfittare delle belle giornate che cominciano a fare capolino per proporvi una mini guida su come dar loro un gelato per cani fai da te.
Sarebbe molto semplice prendere un gelato per umani e fargli affondare la lingua, ma, se teniamo un po’ alla salute del nostro pelosone, sappiano che non sempre va bene.
Chi mi conosce sa che sono partner di vendita autonomo Reico Vital-Systeme, un’azienda tedesca che ha messo al primo posto la salute di cani e gatti e della qualità di cibo da dare ogni giorno (a proposito, ve vuoi una consulenza gratuita scrivimi!). Reico infatti produce pet food per cani e gatti 100% naturale, senza appetizzanti, senza conservanti e con carne vera, senza scarti da macello.
Proprio perché ci tengo a dare cose sane e salutari in pasto al mio cane, ho pensato a questa guida rapida per preparare gelato per cani in casa.
Se vuoi davvero offrire al tuo cane un alimento speciale, adatto a lui, di seguito troverai delle ricette di gelato per cani.
Il tuo pelosone lo adorerà e lo potrà divorare direttamente dal congelatore.
Il gelato per cani fai da te è semplicissimo da preparare e richiede solo pochi minuti.
Gelato per cani e gelato per umani
Come dicevamo prima, il gelato commerciale può contenere troppi grassi e zuccheri o contenere ingredienti tossici come cioccolato e xilitolo. Il modo più sicuro per deliziare il tuo cane con dolcetti congelati è prepararli tu stesso.
Il gelato per cani non fa rima con gelato per umani: sono entrambi apprezzati rinfreschi, ma come suggerisce la terminologia, solo uno di essi è adatto ai nostri amici a quattro zampe. Vediamo insieme le principali differenze:
Ingredienti
Gelato per cani fai da te: il gelato per cani è fatto con ingredienti sicuri per i cani. Vengono evitati ingredienti nocivi come xilitolo, il cioccolato, la caffeina e alcune noci che possono essere tossiche per i cani.
Il gelato per cani contiene invece additivi sani e tollerabili come burro di arachidi (naturalmente quello senza xilitolo), puree di frutta e verdura, yogurt senza zuccheri aggiunti e brodi di carne.
Gelato per umani: spesso contiene zucchero, dolcificanti e aromi che non sono adatti ai cani o possono essere dannosi. Inoltre, il lattosio e alcuni grassi presenti nel gelato convenzionale possono causare problemi gastrointestinali nei cani.
Valore nutrizionale
Gelato per cani fai da te: può essere formulato non solo per rinfrescare, ma anche per offrire ulteriori nutrienti e vitamine per fornire una dieta diversificata.
Gelato per umani: è generalmente ricco di calorie e offre pochi o nessun beneficio nutrizionale per i cani. L’alto contenuto di zuccheri e grassi può portare, tra le altre cose, all’obesità e ad altri problemi di salute correlati.
Digeribilità
Gelato per cani: scegliendo gli ingredienti appropriati, può essere più digeribile e quindi più delicato sul tratto gastrointestinale del tuo cane. Ad esempio yogurt magro o purea di frutta possono ridurre al minimo i disturbi di stomaco.
Gelato per umani: il lattosio presente in molti tipi di gelato può causare intolleranza al lattosio nei cani, che porta a diarrea e gonfiore.
Il gelato per cani fai da te può anche utilizzato come ricompensa o come terapia occupazionale. Può anche aiutare a mantenere i cani al fresco senza doversi preoccupare di mettere in pericolo la loro salute.
Sebbene il gelato possa ovviamente essere allettante per i nostri cani, il gelato per cani è un’opzione molto più sicura e salutare per il tuo fedele compagno. È importante essere consapevoli degli ingredienti e dei potenziali pericoli del gelato e scegliere invece un’alternativa adatta ai cani.
Vantaggi del gelato per cani fatto in casa rispetto al gelato acquistato in negozio
Spesso il gelato per cani può essere acquistato in vari negozi specializzati. Anche se esistono sicuramente varianti adatte a seconda delle esigenze individuali e della tolleranza dell’amico a quattro zampe, preparare il gelato per il tuo cane in casa ha sicuramente dei vantaggi. I principali punti di forza sono:
Ingredienti naturali e controllati
Uno dei vantaggi principali del gelato per cani fatto in casa è la possibilità di controllare esattamente gli ingredienti. Mentre molti gelati per cani in vendita possono contenere additivi, conservanti o coloranti artificiali, preparare il gelato in casa consente di utilizzare ingredienti freschi e naturali. Puoi scegliere tra una vasta gamma di ingredienti sicuri per i cani, come yogurt senza lattosio, frutta fresca e persino ingredienti proteici come il burro di arachidi o il formaggio magro.
Adattabile alle esigenze del tuo cane
Ogni cane ha esigenze alimentari diverse, che dipendono dalla sua età, taglia, peso e salute generale. Il gelato per cani fai da te ti consente di adattare la ricetta alle esigenze specifiche del tuo amico peloso. Se il tuo cane ha intolleranze alimentari o allergie, puoi facilmente evitare gli ingredienti problematici e creare un gelato che sia sicuro e salutare per lui.
Senza additivi nocivi
Mentre alcuni gelati per cani in vendita possono essere sicuri per il consumo occasionale, molti contengono additivi e conservanti che potrebbero non essere del tutto salutari per i cani. Preparare il gelato per cani in casa ti assicura di evitare questi ingredienti nocivi e di offrire al tuo cane un trattamento fresco e privo di sostanze chimiche.
Un’attività divertente per te e il tuo cane
Il gelato per cani fai da te può essere un’attività divertente e gratificante da condividere con il tuo cane. Coinvolgi il tuo amico peloso nella preparazione, consentendogli di annusare gli ingredienti e magari anche di assaggiare un po’ di crema prima che venga congelata. Questa esperienza può rafforzare il legame tra te e il tuo cane e offrire un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme.
Quanto gelato per cani possono mangiare i cani?
Quando si tratta dei nostri amici a quattro zampe, di solito può sempre essere un po’ più che meno. Ma anche se si è tentati di indulgere nell’irresistibile look del cane, il gelato per cani, sia per i cuccioli che per i cani adulti, dovrebbe essere somministrato solo occasionalmente come integratore. La grandezza della singola porzione dipende dalla taglia e dalle condizioni di salute del cane. La cosa più importante è assicurarsi che il gelato per cani non contenga ingredienti nocivi.
Ricorda come regola generale : il gelato per cani fai da te può essere facilmente visto come uno spuntino o un rinfresco occasionale, ma non dovrebbe essere una parte regolare della dieta del tuo cane.
Suggerimento: all’inizio, divorare porzioni abbondanti troppo velocemente può mettere a dura prova lo stomaco. Pertanto, inizia con “dimensioni di prova” più piccole e tieni d’occhio la tollerabilità.
Ingredienti deliziosi per il gelato per cani fai da te
Quando si prepara il gelato per cani fatto in casa, è importante utilizzare ingredienti sicuri e adatti al consumo animale. Ecco una lista di ingredienti comunemente utilizzati per preparare gelato per cani, insieme a alcune considerazioni su come scegliere gli ingredienti migliori:
- Yogurt senza lattosio: Lo yogurt senza lattosio è una fonte di proteine e probiotici benefici per il sistema digestivo del cane. Assicurati di scegliere uno yogurt senza zucchero aggiunto e senza lattosio, poiché il lattosio può causare problemi digestivi nei cani.
- Frutta fresca: La frutta fresca è una fonte di vitamine, minerali e fibre. Opta per frutta sicura per i cani come banane, mele, fragole, mirtilli o mango. Rimuovi i semi e i noccioli e trita finemente la frutta prima di aggiungerla al gelato.
- Burro di arachidi: Il burro di arachidi naturale senza zucchero e senza sale aggiunto è un’ottima fonte di proteine e grassi sani per i cani. Assicurati di controllare l’etichetta per evitare ingredienti nocivi come lo xilitolo, che può essere tossico per i cani.
- Formaggio magro: Il formaggio magro come il formaggio fresco o il formaggio spalmabile può essere utilizzato per aggiungere sapore e consistenza al gelato per cani. Evita i formaggi ad alto contenuto di grassi o i formaggi stagionati, che potrebbero essere troppo pesanti per il sistema digestivo del cane.
- Brodo di carne non salato: Il brodo di carne non salato può essere utilizzato per aggiungere sapore al gelato per cani e rendere la consistenza più morbida. Assicurati di utilizzare brodo senza cipolle, aglio o altri ingredienti nocivi per i cani.
- Acqua di cocco: L’acqua di cocco è ricca di elettroliti e può essere una buona opzione per idratare il tuo cane durante i mesi caldi. Puoi usare l’acqua di cocco come base per il gelato per cani anziché l’acqua normale.
Assicurati sempre di controllare gli ingredienti prima di utilizzarli e consulta il veterinario se hai dubbi su cosa sia sicuro per il tuo cane. Evita l’uso di ingredienti nocivi come cioccolato, uva, cipolle, aglio, xilitolo e dolcificanti artificiali, poiché possono essere tossici per i cani.
Deliziose ricette di gelato per cani fai da te
Ecco alcune ricette semplici e veloci per preparare un gelato delizioso e sicuro per il tuo cane:
Gelato di Banana e Burro di Arachidi
Ingredienti:
- 2 banane mature
- 2 cucchiai di burro di arachidi (senza xilitolo o altri dolcificanti artificiali)
- 1 tazza di yogurt greco senza zuccheri aggiunti
Preparazione:
- Sbuccia le banane e schiacciale con una forchetta fino a ottenere una purea.
- Aggiungi il burro di arachidi e lo yogurt greco, e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versa il composto in stampini per ghiaccioli o in una vaschetta per il ghiaccio.
- Congela per almeno 4 ore.
- Servi uno stampino di gelato al tuo cane, facendo attenzione a lasciarlo ammorbidire qualche minuto se necessario.
Sorbetto di Mela e Carota
Ingredienti:
- 1 mela
- 2 carote
- 1 tazza di acqua
Preparazione:
- Lava bene la mela e le carote. Togli i semi dalla mela e tagliala a pezzi. Taglia anche le carote.
- Frulla mela e carote con una tazza d’acqua fino ad ottenere un composto liscio.
- Versa il liquido ottenuto in stampini per ghiaccioli o in una vaschetta per il ghiaccio.
- Congela per almeno 4 ore.
- Offri un sorbetto al tuo cane, ricordando di lasciarlo ammorbidire leggermente per evitare che si faccia male con il freddo eccessivo.
Gelato al brodo di pollo
Preparazione:
versare il brodo di pollo freddo e non salato negli stampini per il ghiaccio. Inserisci un bocconcino per cani sotto forma di bastoncino in ogni stampo. Quindi lasciare solidificare il composto nel congelatore per diverse ore o durante la notte.
Gelato al salmone
Preparazione:
frullare il salmone cotto (senza spezie) e mescolarlo con lo yogurt naturale in rapporto 1:1. Versare il composto finito nelle vaschette per i cubetti di ghiaccio e congelare fino a quando non diventa solido.
Gelato alla mela e banana
Preparazione:
ridurre in purea una banana sbucciata e una mela senza torsolo. Mescolate poi la frutta con un cucchiaio di yogurt naturale e riempite il composto negli stampini da gelato. Congelare fino a quando non diventa solido.
Sorbetto all’anguria
Preparazione:
Privare i semi dell’anguria e ridurli in purea fino ad ottenere un succo omogeneo. Riempire anche in stampini da gelato o altre forme adatte e poi lasciare solidificare in freezer.
A base vegetale
Gelato alla zucca e cocco
Preparazione: Mescolare la purea di zucca con il latte di cocco e un cucchiaino di miele (facoltativo). Versare il composto negli stampini da gelato e congelare fino a quando non diventa solido.
Gelato alla menta e cetriolo
Preparazione: frullare il cetriolo e le foglie di menta fresca. Potete aggiungere una spruzzata di succo di carota per addolcire leggermente il composto. Versare il composto negli stampini da gelato e congelare.
A base di yogurt
Gelo di yogurt ai frutti di bosco
Preparazione: Mescola lo yogurt naturale (senza zuccheri aggiunti) con la purea di frutti di bosco a tua scelta. Dividete il composto negli stampini da gelato e lasciateli solidificare come di consueto in freezer.
Gelato allo yogurt al burro di arachidi
Preparazione: Mescolare lo yogurt naturale con il burro di arachidi (assicurarsi che sia privo di xilitolo e che lo yogurt non contenga zuccheri aggiunti). Congelare il composto in appositi stampi.
A base di cereali e semi
Gelato al miele e farina d’avena
Preparazione: Cuocere i fiocchi d’avena e lasciarli raffreddare completamente. Mescolatelo con un cucchiaino di miele e un po’ di yogurt. Congelare la miscela in stampi per gelato o altre forme adatte.
Lanugine ai semi di zucca
Preparazione: Mescolare la purea di zucca con i semi di zucca tritati e un cucchiaino di yogurt naturale. Congelare il composto in appositi stampi.
Speriamo che queste idee per ricette ti abbiano ispirato a preparare tu stesso il gelato per cani. Come accennato in precedenza, è più facile di quanto si pensasse inizialmente.
Suggerimento: se vuoi prima sapere come reagisce il tuo amico a quattro zampe al ghiaccio, puoi anche mescolare il cibo umido con un po’ d’acqua e testarlo prima. Il cibo umido è familiare e si unisce all’acqua ghiacciata per creare qualcosa di nuovo.
Queste ricette non solo sono semplici da preparare, ma rappresentano un modo salutare e naturale di rinfrescare e viziare il tuo cane durante i mesi più caldi. Ricorda sempre di consultare il veterinario prima di introdurre nuovi alimenti nella dieta del tuo cane, per assicurarti che siano appropriati e sicuri per lui. Con un po’ di creatività e attenzione, il gelato per cani fai da te diventerà uno dei momenti preferiti del tuo amico peloso!