La feta greca al cartoccio è un piatto squisito e profumato che si prepara in un quarto d’ora.
Cari “mariti nel panico”, la ricetta della feta greca al cartoccio sarà la svolta delle vostre cene! Protagonista della ricetta è la feta greca.
La feta è un formaggio che ci stiamo abituando a vedere spesso nelle nostre tavole e nei menù dei ristoranti, sebbene sia di origine e proprietà greca.
La feta, come saprete, è un formaggio a base di latte di pecora, latte di capra o misto unito a caglio e può contenere una percentuale di latte di capra fino al 20%.
Ha una pasta semidura, bianca e leggermente salata. Questo formaggio rimane in salamoia per circa due o tre mesi. Noi italiani siamo abituati a vederla sulle nostre tavole nella classica insalata greca (con cipolle rosse, olive nere, cetrioli, pomodori, insalata e origano) e in particolare modo in estate, essendo un piatto fresco tipicamente estivo.
L’ho visto comparire molto spesso anche nelle diete di molti dietologi.
Quella che vi propongo oggi è una ricetta semplice che ho voluto provare e che mi ha lasciato davvero soddisfatto.
Gli ingredienti che vi propongo sono come sempre una linea base… potreste ad esempio aggiungere pomodori secchi o cipolla rossa di Tropea! Al posto delle olive verdi, provate anche le olive taggiasche o quelle nere.
La feta greca al cartoccio è una ricetta che permette di utilizzare la feta anche in inverno e, con la scelta di ingredienti freschissimi, potrete davvero apprezzare il profumo e il gusto di questo piatto.
Se ti piace la feta al cartoccio, dai anche uno sguardo alle mie ricette con feta greca.
Feta al cartoccio: videoricetta

Feta greca al cartoccio
Ingredienti
- 1 panetto feta greca
- pomodorini rossi o San Marzano
- olive verdi denocciolate provate anche con le taggiasche
- origano fresco o secco
- olio extra vergine
- olio d'oliva extra vergine
- pepe
- semi di papavero opzionali
- capperi opzionali
Come si prepara
- Laviamo ed asciughiamo i pomodorini, tagliamoli poi a metà. Se usate i San Marzano, tagliateli a fette.
- Tagliamo a rondelle le olive verdi denocciolate.
- Prendiamo un foglio di carta stagnola (o carta forno) e iniziamo a creare il nostro cartoccio: disponiamo una base di pomodorini, tanti quanto il perimetro del panetto di feta, che adageremo sopra.
- Formiamo sopra la feta un’altro strato di pomodorini sul quale metteremo le rondelle di olive verdi, capperi e semi di papavero (se avete deciso di usarli).
- Spolverate con origano fresco e un filo d’olio.
- Richiudete il cartoccio e infornate per 15 minuti a 160°C. Ogni forno è diverso, quindi vi consiglio di controllare la cottura aprendo leggermente il cartoccio. Evitate che la feta sciolga del tutto, deve rimanere compatta ma ammorbidita.
- A cottura ultimata servite direttamente nel cartoccio, su un piatto da portata. Potete accompagnare con pane pita.
Notes
SUGGERIMENTO
In alternativa al cartoccio provate a comporre il cartoccio in uno stampino (o di carta stagnola tipo quelli dei muffin o uno di quelli in ceramica) e infornatelo coperto con un foglio di carta stagnola: avrete delle belle mono porzioni di feta greca al cartoccio già pronte da esser servite.