I fagiolini piattoni con patate e pomodoro sono un contorno sano e gustoso, alternativa ai classici fagiolini.
Indice dei contenuti
I fagiolini piattoni sono più lunghi e piatti dei normali fagiolini, sono un ottimo ingrediente per preparare piatti facili e veloci. Oggi vedremo come preparare i fagiolini piattoni con patate e pomodoro.
Da non confondere con le taccole, con cui vengono spesso confusi, i piattoni sono, come i normali fagiolini, delle verdure.
La differenza tra taccole e fagiolini piattoni è netta, anche se è facile confonderli.
Le taccole, infatti, appartengono alla famiglia dei piselli, sono dunque dei legumi. In realtà sono più facilmente riconducibili agli ortaggi, essendo ricchi di acqua e fibre e povere di carboidrati e proteine.
Sia taccole che piattoni, comunque, si mangiano interi. Le taccole, infatti, sono anche chiamate “piselli mangiatutto” visto che ne mangiamo sia il baccello che il seme.
Come distinguere le taccole dai piattoni?
Le taccole non superano i 10 centimetri di lunghezza. I piattono sono quasi il doppio. Le taccole risultano più larghe rispetto ai fagiolini piattoni.
Le taccole sono di un verde brillante, i piattoni sono di un verde più spento, tendente al giallo.
I piattono sono reperibili più facilmente rispetto alle taccole. In quanto a gusto, quest’ultime risultano più croccanti e dolci.
Detto questo passiamo alla nostra ricetta. I piattoni con patate e pomodoro sono un piatto che mi portano alla memoria mia nonna, che spesso li preparava.
A dirla tutta a me faceva un po’ senso vederli in pentola e non li ho mai assaggiati fino a qualche anno fa. E non sapevo cosa mi stavo perdendo!
A farmi riscoprire questa ricetta è stata mia suocera che, qualche giorno fa, ospite in casa nostra, ha voluto cucinare questo piatto.
Come si cuociono i fagiolini piattoni?
I piattono possono essere lessati come i fagiolini normali oppure cotti in padella o al vapore.
Nel primo caso, dopo averli ben lavati, bisognerà tagliarli a metà o in tre parti (dipende dalla grandezza) e lessarli in acqua bollente per qualche minuto.
I fagiolini dovranno risultare morbidi ma non “sfatti”. Una volta scolati potremo condirli a piacere.
La cottura in padella è quella che useremo noi per la ricetta di oggi.
Io userò dei pomodori a pezzi ma una ricetta simile vede l’uso della passata. Otterrete così dei fagioli piattoni al pomodoro.
La ricetta vuole che si lessino prima i fagiolini, poi le patate e poi, infine, che si metta tutto in padella con il pomodoro per finire la cottura.
In questa ricetta semplificherò un po’ i passaggi, anche per venire incontro ai “mariti nel panico”! Cuoceremo tutto in padella. I tempi saranno un po’ più lunghi ma vi risparmierete diversi passaggi. Se siete di fretta, è ottimale!
Guarda anche altre ricette di contorni sfiziosi.
Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social. Non dimenticare di seguirmi anche su Instagram e Facebook



Fagiolini piattoni con patate e pomodoro
Ingredienti
- 600 g fagiolini piattoni
- 4 pomodori maturi
- 2 patate grandi
- 1 spicchio aglio
- q.b. acqua
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale
- q.b. salvia
Come si prepara
- Laviamo i fagiolini piattoni sotto acqua corrente.
- Sbucciamo le patate e tagliamole a cubetti o in piccoli tocchetti.
- In una padella mettiamo l'aglio schiacciato con due giri abbondanti di olio. Lasciamo soffriggere. Aggiungiamo i pomodori tagliati a pezzetti e lasciamo insaporire.
- Aggiungiamo patate, fagiolini e salvia, regoliamo di sale, aggiungiamo l'acqua, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso. Se serve aggiungiamo altra acqua.
- Prolunghiamo la cottura per circa un'ora: i fagiolini devono essere morbidi ma non molli.
- A fine cottura valutiamo se aggiustare di sale e portiamo in tavola.