dorayaki giapponesi

Dorayaki giapponesi

I dorayaki giapponesi sono delle golose frittelle che ricordano i pancake americani e che vanno farciti con creme a piacimento, quella di nocciole su tutte.

Se eravate bambini negli anni ’80 ricorderete sicuramente il gattone Doraemon (in questi anni tornato alla ribalta anche al cinema) e la sua passione per i dorayaki, i pancake giapponesi.

Non sono altro che delle frittelline che si preparano in pochi minuti e si farciscono a piacere.

In Giappone, per gustarli, si prendono due dorayaki e, come fosse un panino, e li si farcisce di anko, una salsa preparata con i fagioli azuki.

In Italia impazzano invece i dorayaki farciti di crema alla nocciola.

Vi dirò che invece io li amo con la marmellata, in particolare quella ai frutti di bosco o alla fragola. Nulla ci vieta però di gustarli con una buona crema o con della panna (sto ingrassando solo scrivendo queste cose!).

Mia figlia, nemmeno a dirlo, adora i dorayaki alla Nutella.

Come preparare i darayaki velocemente

La preparazione dei dorayaki giapponesi è davvero semplicissima e velocissima, questo permette di prepararli frequentemente per la colazione o la merenda dei vostri bambini.

Il massimo sarebbe prepararli al momento, e gustarli ancora tiepidi, ma i dorayaki si mantengono morbidi per giorni. Potete quindi prepararli in anticipo e consumarli quando volete.

Quella che vi lascio non è la ricetta dei dorayaki originali, ma ho voluto personalizzarla usando non un normale miele, bensì il miele di bosco aromatico (biologico) dell’Azienda Agricola Biodinamica “LA RAIA” di Novi Ligure.

LA RAIA

L’azienda, ottima produttrice di vini e di prodotti biologici, recentemente ha ricevuto il premio Ecofriendly 2017 promosso da Vini Buoni d’Italia, Verallia e Touring Club Italiano per il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente.

Questo miele è prodotto nella loro azienda, fatta di oltre 180 ettari dove troviamo un lago guizzante di pesci, boschi centenari di rovere, ciliegio, acacia, tiglio e castagno, prati stabili dove pascolano vacche, cavalli e animali da cortile.

Le api possono quindi trovare qui quella varietà di fiori e di risorse botaniche e quella biodiversità di apporti nettariferi e di variegati pollini, in grado di assicurare e garantire agli alveari, con l’incessante perlustrazione delle api, un’alimentazione ricca e varia nel corso di tutto l’anno.

Una foto pubblicata da Mirco Di Marcello (@oggicucinamirco) in data:

Se ti piacciono I pancake, guarda anche la mia ricetta delle pancakes senza lattosio o dai uno sguardo alle ricette per la colazione dei bambini.

Ti ricordo che se vuoi essere sempre aggiornato sulle ricette seguimi su Facebook, sui social e sul Canale YouTube di OggiCucinaMirco.
Ricorda che OggiCucinaMirco è ora anche un canale Telegram! Scopri come ricevere le mie ricette direttamente sul tuo smartphone! Clicca QUI

pancake giapponesi

dorayaki con miele aromatico di bosco LA RAIA

dorayaki giapponesi

dorayaki giapponesi

Dorayaki (pancake giapponesi) da farcire

Mirco Di Marcello

5 from 1 vote
Preparazione 5 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 10 minuti
Course Dolci
Cuisine Giapponese
Porzioni 15 pezzi

Ingredients
  

  • 2 uova
  • 40 grammi zucchero (io ho usato quello di canna)
  • 1 cucchiaino miele (io aromatico di bosco La Raia)
  • 1 cucchiaino lievito per dolci (io quello vanigliato)
  • 2 cucchiai acqua
  • 100 grammi farina 00

Instructions
 

  • In una ciotola uniamo le uova con lo zucchero e montiamo a mano o con uno sbattitore elettrico fino ad amalgamare bene il composto.
  • Incorporiamo nel composto la farina e amalgamiamo.
  • Aggiungiamo il miele e continuiamo a mescolare.
  • In una tazzina mettiamo i 2 cucchiai di acqua e uniamo il lievito, versiamo subito nell'impasto (il lievito frizzerà). Mescoliamo il tutto, copriamo con carta trasparente e conserviamo in frigo per una mezz'ora.
  • Togliamo l'impasto dal frigo, scaldiamo una teglia antiaderente (io uso quella per le crepes) versandoci sopra un goccio d'olio e stendendolo su tutta la padella con della carta assorbente.
  • Versiamo 1 cucchiaio di impasto (se volete i dorayaki più grandi usate 1 mestolo) sulla teglia, lasciandolo colare liberamente (si stenderà da solo), tenete il fuoco medio/basso.
  • Quando inizierete a vedere sulla superfici delle piccole bollicine, girate i dorayaki con una spatola e fate dorare anche l'altra parte.
  • Togliete dal fuoco, fate freddare e farcite con ciò che preferite.

Nella foto: piatto riutilizzabile POLOPLAST.

Se provi questa ricetta, lascia un commento qui sotto e dimmi cosa ne pensi! 😉

Potrebbero interessarti anche:

2 commenti

Caterina 6 Febbraio 2017 - 14:32

Dolce semplice da realizzare ma davvero gustoso; apprezzato da grandi e piccoli.. grazie Mirco

Rispondi
Mirco Di Marcello 6 Febbraio 2017 - 14:51

Grazie per il tuo feedback Caterina! 😀

Rispondi

Lascia un commento

Valuta la ricetta